Cosa+sono+i+Btp%E2%82%ACi%3F+Ecco+sono+le+differenze+rispetto+agli+altri+titoli+indicizzati+all%E2%80%99inflazione
tradingit
/cosa-sono-i-btpei-titoli-indicizzati-inflazione/amp/
Guida Trading

Cosa sono i Btp€i? Ecco sono le differenze rispetto agli altri titoli indicizzati all’inflazione

Published by

I Btp€i sono i Buoni del Tesoro poliennali indicizzati all’inflazione europea. Essi si differenziano in base a diverse caratteristiche, eccole nel dettaglio.

Con l’aumento dei prezzi al consumo lo Stato Italiano ha emesso diverse tipologie di titoli indicizzati all’inflazione.

Nello specifico i Btp€i si differenziano in base all’indice di inflazione utilizzato per la rivalutazione ma anche in funzione del meccanismo di recupero dell’inflazione stessa. I BTp€i sono Buoni del Tesoro poliennali indicizzati all’inflazione della Zona Euro. Essa è calcolata in base all’Indice armonizzato dei prezzi al consumo con esclusione del Tabacco, calcolato mensilmente da Eurostat.

I Btp€i sono titoli adatti a chi vuole investire in un’ottica di protezione dal rischio, compensando il valore delle cedole anche rispetto all’inflazione europea. Introdotti nel 2003 i BTP€i hanno scadenze a medio lungo termine di 5, 10 e 30 anni.

Come maturano gli interessi dei Btp€i e come è misurata l’inflazione

Anche questi titoli come i classici BTP rimborsano il capitale a scadenza, la differenza è che in questo caso il capitale è moltiplicato per il coefficiente di indicizzazione rilevato il giorno della scadenza. Questo coefficiente naturalmente tiene conto della variazione dei prezzi realizzatasi durante tutta la vita del titolo.

Il prezzo del titolo dipenderà dall’esito dell’asta, mentre gli interessi saranno maturati con scadenza semestrale e costituiti da cedole variabili posticipate. Essi sono negoziati sul mercato MTS dagli investitoti istituzionali ma possono essere acquistati sul MOT anche dagli investitori al dettaglio.

Tra gli aspetti positivi della sicurezza del capitale investo con questi titoli è che al rimborso non può mai essere inferiore al valore nominale del titolo. I BTp€i possono essere rivenduti attraverso un operazione detta coupon stripping; questa consiste nel separare le cedole dal valore di rimborso di un titolo, al fine di negoziare separatamente le due componenti. Il taglio minimo dei BTP indicizzati all’inflazione europea è di mille euro.

Quali sono le differenze tra i BTp€i e i BTP Italia?

Ma quali sono le differenze con i titoli indicizzati all’inflazione italiana come i BTP Italia? Per avere un termine di paragone i BTp€i differiscono dai normali BTp in relazione al modo in cui viene compensata l’inflazione. A parte il diverso indice di riferimento, Eurostat per i primi e FOI dell’Istat per i secondi, i BTp€i presentano un meccanismo di recupero dell’inflazione diverso.

le cedole semestrali del sono rivalutate al tasso di inflazione che intercorre tra la data di godimento del titolo e quella di pagamento della cedola; le cedole del BTp Italia sono invece rivalutate semestralmente rispetto al semestre precedente. Per i primi la rivalutazione viene accreditata a scadenza, mentre per i secondi viene accreditata ogni sei mesi. La differenza è importante perché impatta sul rendimento finale; questo matura per i BTP Italia in modo più simile a quello dell’interesse composto.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

7 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

18 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago