Cosa+vuol+dire+che+un+pagamento+%C3%A8+stato+disposto%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
tradingit
/cosa-vuol-dire-che-un-pagamento-e-stato-disposto-la-risposta-non-e-scontata/amp/
Economia e Finanza

Cosa vuol dire che un pagamento è stato disposto? La risposta non è scontata

Published by

Cosa sono e come funzionano gli strumenti di pagamento elettronici: tutto quello che c’è da sapere sulla disposizione di un pagamento. 

Sempre più persone oggi utilizzano forme di pagamento elettroniche e tracciabili, abbandonando del tutto o quasi l’uso del denaro contante. Effettuare transazioni a distanza, direttamente dai device elettronici senza dover mettere mano al portafoglio, è decisamente più comodo, affidabile e sicuro. 

Adobe Stock

E quando si utilizzano strumenti di questo tipo spesso si ricevono notifiche che segnalano che un pagamento a nostro favore è stato disposto. In questo articolo cerchiamo di capire meglio cosa significa questa terminologia, che si utilizza quando qualcuno ha fatto un versamento sul nostro conto corrente, come ad esempio un bonifico. 

Cosa sono gli strumenti elettronici di pagamento

Vengono definiti strumenti elettronici di pagamento tutte le operazioni che si possono effettuare a distanza da una persona all’altra consentendo il passaggio di una somma di denaro. Per usufruirne occorre che le parti abbiano entrambe gli strumenti adatti come ad esempio il codice Iban, fondamentale per ricevere un bonifico. L’accredito viene fatto senza dover ricorrere alla carta moneta, diciamo quindi in maniera virtuale. 

Esistono tre principali strumenti per effettuare i pagamenti elettronici, che sono: 

  • Bonifico: serve per inviare denaro tramite banche, anche diverse fra loro. L’ordinante è colui che dispone il pagamento verso il beneficiario, che è il soggetto che riceve l’accredito. Quando si effettua un bonifico tra soggetti che hanno il conto nella stessa banca si chiama giroconto;
  • Carta di credito: con questo strumento il titolare può fare acquisti nei negozi fisici, online e prelevare contanti agli sportelli Atm. La carta è abilitata in un determinato circuito e può essere usata presso gli esercizi commerciali che aderiscono ad esso;
  • Carta prepagata: molto simile alla carta di credito, la prepagata offre la possibilità di effettuare spese nei negozi e online con la sola differenza che non è collegata ad un conto corrente. Va infatti ricaricata di denaro per poter essere poi utilizzata. Se la carta prepagata è dotata dell’Iban la si può utilizzare anche per fare e ricevere bonifici.

Cos’è la disposizione di pagamento

La disposizione di pagamento o l’ordine di pagamento è la richiesta promossa dal cliente della banca che vuole effettuare un accredito di denaro verso un altro soggetto. Ad esempio quando un cliente dell’istituto di credito dà l’Iban di un altro soggetto alla banca chiede alla stessa di effettuare un bonifico e quindi dà ordine di pagamento. 

Con l’evoluzione della tecnologia e l’avvento dell’home banking oggi molte persone effettuano direttamente da casa i propri pagamenti. Collegandosi all’area riservata della banca e inserendo le proprie credenziali si ha accesso al conto corrente ed è possibile effettuare il pagamento da remoto. 

Quando il pagamento si dice disposto

Si parla di pagamento disposto quando l’operazione richiesta è stata eseguita e completata dalla banca. Se tutti i dati inseriti in modo corretto sono stati processati dal sistema il pagamento con gli strumenti elettronici è stato eseguito. Una volta avviata l’operazione con l’ordine di pagamento in teoria non si può più tornare indietro, tuttavia molti si domandano se sia possibile revocare un pagamento disposto. 

La revoca del bonifico esiste ma richiede tempi piuttosto rapidi che cambiano a seconda dell’istituto di credito. In pratica la richiesta è quella di annullamento del bonifico bancario, previsto ed indicato solitamente dal sistema utilizzato. Nella maggior parte dei casi bisogna procedere con la revoca del pagamento online entro 2 ore dall’operazione. Bisogna quindi bloccare la procedura di disposizione del bonifico entro i tempi prestabiliti. 

La stessa cosa è fattibile se si effettua il bonifico allo sportello bancario, rispettando sempre i tempi. In questo caso, come nel bonifico online, il correntista deve muoversi in fretta, per intervenire prima che la cifra disposta sia già stata accreditata sul conto del beneficiario. Se questo avviene non è più possibile annullare l’operazione. Gli unici bonifici che non consentono di essere annullati sono quelli istantanei, perché come indica il nome prevedono il trasferimento immediato del denaro.  

Recent Posts

Tra cedole e benefici fiscali: come scegliere il BTP più efficace per il tuo portafoglio

È davvero sempre vantaggioso puntare su un BTP con cedola alta? Oppure dietro quella promessa…

27 minuti ago

I migliori 7 asset per difendersi dai mercati ai massimi e dai rischi geopolitici

I mercati finanziari segnano nuovi massimi mentre i rischi geopolitici aumentano. Fra tensioni in Medio…

1 ora ago

Detrazione 50% persiane: 5 errori fatali nel bonifico parlante da evitare subito

La sostituzione delle persiane esterne può rientrare tra gli interventi agevolati con una detrazione fiscale…

8 ore ago

Tetto condominiale con infiltrazioni: i 3 casi peggiori in cui paghi anche se non vuoi (e cosa dice la legge)

Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…

10 ore ago

Spese antincendio in condominio: chi paga davvero tra box, cantine e magazzini? La sentenza che sorprende

Le spese condominiali per l’adeguamento antincendio non sempre ricadono su tutti i proprietari. La regola…

12 ore ago

Ecobonus serramenti 2025: il limite di 780 € e le regole sulla manodopera

I massimali ecobonus per i serramenti fissano un tetto massimo di 780 €/mq nelle zone…

12 ore ago