Come+investire+nei+fondi+comuni+stando+attenti+e+conoscendo+i+costi+occulti
tradingit
/costi-investire-nei-fondi-comuni/amp/
Guida Trading

Come investire nei fondi comuni stando attenti e conoscendo i costi occulti

Published by

Nei contratti di sottoscrizione ai fondi comuni si possono nascondere voci poco chiare che si rivelano incisivi sul rendimento finale.

I costi ai fondi comuni sono generalmente sintetizzati nel TSC che indica il costo complessivo dell’investimento considerando costi diretti e indiretti.

Il Total shareholder cost è un costo che, secondo i report della Banca d’Italia, negli ultimi 10 anni è stato pari all’1,58 per cento del patrimonio complessivo dei fondi. Nel tempo i costi hanno avuto una tendenza crescente e graduale: commissioni di sottoscrizione e rimborso nonché di quelle di gestione.

A prescindere dalla tipologia del fondo il nostro capitale è investito quindi sulla base dell’acquisto di asset sui quali pesano costi di transazione, come quelli delle commissioni.

Conoscere l’ammontare dei costi annuali per la gestione di un fondo

Potendo erodere il ritorno degli investimenti è pertanto giusto conoscere in anticipo la loro natura, per non basare le proprie aspettative sui ritorni lordi. Al fine di conoscere i profitti netti dei fondi comuni si può considerare il TER e il suo calcolo. Il costo totale del fondo è diviso per il totale delle attività del fondo stesso, fino a definire una percentuale, che rappresenta il TER.

TER = (Costo totale del Fondo / Asset totali del Fondo) x 100

L’importo e la grandezza del TER è un fattore importante, sia per determinare la sua profittabilità, sia per riuscire a metterlo a confronto con altri fondi comuni. Il TER definisce l’ammontare dei costi annuali per la gestione di un fondo, questo si trova oggi sostituito dal KIID, acronimo di Key Investor Information Document. Esso può essere quindi trovato anche sotto la voce spese correnti.

  • Commissioni di gestione: sono le spese date dalla movimentazione e dalla gestione del capitale e rappresentano la parte di spesa piĂą consistente. In generale piĂą il fondo è gestito attivamente, maggiori saranno le prospettive di guadagno ma anche il lavoro dei professionisti necessario a realizzare i rendimenti. Le commissioni di gestione variano quindi di conseguenza.
  • Commissioni di amministrazione e le spese di revisione: dovute alla societĂ  che rivede il bilancio annuale dei fondi, le commissioni di deposito, dovute per la custodia del capitale raccolto e gestito dal fondo.
  • Spese legali e giudiziarie: sono le spese collegate all’istituzione o modifiche legali legate al fondo.
  • Commissioni di performance: dovute in caso di performance particolarmente alte rispetto al prospetto fornito al cliente.
  • Commissioni di ingresso o uscita dal mercato: è il costo pagato alla sottoscrizione o alla liquidazione del fondo. Queste commissioni sono utili a evitare un acquisto eccessivamente orientato alla speculazione.
Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

42 minuti ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

3 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

5 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

6 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

7 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

8 ore ago