Molti giovani potrebbero chiedersi se è possibile creare un proprio ISEE – e quindi accedere a determinati benefit – pur restando a casa dei genitori. La Legge prevede alcune soluzioni.
L’ISEE, o indicatore della situazione economica equivalente, è un documento molto importante. Racchiude le informazioni essenziali di un cittadino o nucleo familiare. SI utilizza per accedere a determinati benefit economici. Non in ultimo, anche per richiedere l’Assegno Unico. L’ISEE, quando viene compilato, va appunto a determinare la fascia di reddito di una famiglia. Famiglia che può essere composta da una coppia e figli minorenni e/o maggiorenni, da un genitore single, da anziani eccetera. Insomma, da tutti coloro che hanno la residenza in una determinata abitazione. Se in quella casa arriva denaro da più persone, questo farà cumulo – insieme ad altri parametri – per stabilire il benessere economico di quel nucleo. Quindi, andiamo a prendere l’esempio di un figlio maggiorenne che vive coi genitori e che ha trovato lavoro. Può creare un proprio ISEE? La risposta non è così scontata come sembra.
Di primo acchito, la risposta a chi si chiede se può fare una sorta di secondo ISEE, è no. A meno che non esca dalla famiglia e prenda la residenza da un’altra parte. Insomma, se un giovane trova lavoro e tramite ISEE vuole beneficiare di aiuti economici dovrà “lasciare il nido” e crearsi una vera indipendenza. Ma non tutto è perduto. Esistono delle situazioni contemplate dalla Legge per cui si può “sviare” la regola principe che contraddistingue l’ISEE.
Può capitare ad esempio che una giovane coppia abbia un figlio, e si sposi. Ma, appunto per motivi economici decida di non andare a vivere insieme. Se un genitore del nuovo nato rimane a casa di mamma e papà e l’altro anche, a quel punto la nuova famiglia può fare un ISEE a parte, e richiedere anche i benefici spettanti. In base ovviamente ai calcoli che saranno applicati al documento indicatore di reddito. Sebbene possa sembrare strana, una situazione del genere non è infrequente. Una coppia giovane con un figlio appena nato può trovarsi in momentanea difficoltà e appoggiarsi alle relative famiglie.
Un altro “escamotage” per produrre più di un ISEE per nucleo familiare è dividere la casa in due appartamenti. Chi ha un’abitazione grande e qualche soldino per fare i lavori può beneficiare poi di ISEE separati. Certo, si tratta di un bell’investimento perché la casa dovrà davvero diventare una bifamiliare: due impianti idrici ed energetici diversi, entrate indipendenti, e tutte quelle caratteristiche edilizie previste che la rendono tale. Si può rivelare una soluzione ottimale alle famiglie numerose, che portano a casa redditi diversi e che vogliono vivere vicini pur – giustamente – potendo accedere a tutti i benefit previsti. In un colpo solo, la famiglia resta unita e il patrimonio ne guadagna.
Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…
Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…
È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…
Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…
Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…
Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…