Criptovalute%3A+come+si+misura+%28bene%29+il+sentiment+per+fare+operazioni+consapevoli
tradingit
/criptovalute-come-si-misura-bene-il-sentiment-per-fare-operazioni-consapevoli/amp/
Criptovalute

Criptovalute: come si misura (bene) il sentiment per fare operazioni consapevoli

Published by

Se si ha intenzione di investire nelle criptovalute, è necessario imparare a valutare il sentiment del mercato, per mitigare i rischi.

Il mondo delle criptovalute presenta continue sorprese anche agli investitori più esperti. Per capire come concludere investimenti proficui, è fondamentala capire come si muove il cd. sentiment del mercato. Si tratta, infatti, dell’elemento che rispecchia l’approccio collettivo degli investitori.

Criptovalute: come si misura (bene) il sentiment per fare operazioni consapevoli (trading.it)

In un contesto altamente volatile come quello delle criptovalute, il sentiment permette di individuare i movimenti di prezzo e scoprire i ribassi e i rialzi. A tal fine, è opportuno conoscere gli indicatori tecnici che agevolano i traders a percepire l’ottimismo o il pessimismo degli altri investitori.

Capire il sentiment del mercato crypto: gli strumenti essenziali

Nella comprensione del sentiment, giocano un ruolo essenziale i seguenti indicatori:

Capire il sentiment del mercato crypto: gli strumenti essenziali (trading.it)
  • tendenze dei social media: verificare le principali piattaforme (come X, Reddit e Telegram) è importante per capire le discussioni sulle criptovalute e individuare i temi argomenti di tendenza;
  • notizie e copertura mediatica: gli articoli finanziari e di cronaca possono influenzare il sentiment, soprattutto se annunciano modifiche normative o scoperte informatiche e tecnologiche;
  • indice di paura e avidità: indaga sulle emozioni degli investitori a seconda della volatilità del mercato, dei sondaggi e delle tendenze. Attribuisce un punteggio da 0 (estrema paura) a 100 (estrema avidità).

Anche l’analisi tecnica è un elemento importantissimo per contemplare il sentiment del mercato delle criptovalute. Rappresenta l’esame delle principali informazioni, come il prezzo e il volume, al fine di effettuare previsioni sul comportamento futuro degli investimenti. L’analisi tecnica si effettua con i seguenti strumenti: schemi grafici (individuano il prezzo), volumi di trading (scoprono movimenti di prezzo importanti), livelli di supporto e resistenza (segnalano i prezzi oltre i quali il mercato non può muoversi).

L’analisi tecnica andrebbe sempre combinata all’analisi fondamentale, che indaga sul valore intrinseco delle criptovalute sulla base di una serie di elementi, come:

  • fondamenti del progetto: riguardano la tecnologia su cui si fonda la criptovaluta, il suo utilizzo, la scalabilità e la sicurezza;
  • partnership e collaborazioni: possono contribuire al successo di un progetto e a far accrescere il suo valore sul mercato, determinando un sentiment positivo;
  • adozione e utilizzo nel mondo reale: serve a capire la redditività delle criptovalute.

A cosa serve il sentiment?

Poiché il mercato delle criptovalute è altamente volatile, capirne il sentiment aiuta a:

  • effettuare investimenti a lungo termine e a ridurre le perdite;
  • individuare i segnali ottimisti o pessimisti sui quali aggiustare la propria strategia d’investimento;
  • temporizzare gli investimenti, perché un’eccessiva paura potrebbe trasformarsi in un’occasione di acquisto, mentre un’eccessiva avidità potrebbe indicare un buon periodo per vendere;
  • controllare le emozioni e non prendere decisioni affrettate;
  • diversificare il portafoglio, puntando su diverse criptovalute, in modo tale da bilanciare le eventuali perdite.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

2 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

14 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 giorno ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 giorni ago