Criptovalute%3A+pubblicate+tutte+le+regole+aggiornate+per+non+finire+nei+guai+in+Italia
tradingit
/criptovalute-pubblicate-tutte-le-regole-aggiornate-per-non-finire-nei-guai-in-italia/amp/
Criptovalute

Criptovalute: pubblicate tutte le regole aggiornate per non finire nei guai in Italia

Published by

In attesa dell’attuazione, il decreto legislativo sulle criptovalute fa discutere. L’Italia si allinea alle normative europee in materia.

Risale al 30 agosto scorso l’approvazione in Consiglio dei Ministri che permetterà all’Italia di adeguarsi alle disposizioni inserite nel Regolamento dell’Unione europea n. 1114 del 2023 che regola i mercati delle cripto-attività ovvero il MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation). La volontà – ora anche nel nostro Paese – è di salvaguardare gli investitori garantendo trasparenza e sicurezza per quanto riguarda ogni operazione.

L’Italia si adegua al Regolamento Ue sulle cripto-attività. Il decreto legge approvato a fine agosto – trading.it

La decisione di Bruxelles e, di rimando, quella del Governo scaturisce infatti dalla natura intrinseca delle cripto-attività, nella maggior parte dei casi decentralizzata e anonima, che potrebbe essere collegata a utilizzi illeciti quali l’evasione fiscale, il finanziamento delle attività terroristiche e il riciclaggio di denaro. Ora i protagonisti del mondo della moneta digitale monitorano con attenzione i risvolti della faccenda e, in attesa dell’attuazione del decreto, ne studiano i dettagli.

Decreto legge sulle cripto-attività: quello che sappiamo

“Una rappresentazione digitale di valore o diritti che possono essere trasferiti e archiviati elettronicamente, utilizzando la tecnologia di registro distribuito o una tecnologia simile”, è questa la definizione presente all’interno del nuovo Decreto legge sulle cripto-attività del 30 agosto 2024. All’interno di tale descrizione vengono incluse le monete digitali come Bitcoin e Ethereum, i token (compresi gli NFT, i non fungibili) e gli stablecoin.

Il Decreto legge del 30 agosto permette all’Italia di allinearsi a Bruxelles sulle cripto-attività – trading.it

L’operazione del Governo è volta all’adeguamento al Regolamento UE, tramite cui, lo scorso anno, Bruxelles ha provato a delineare i contorni di questo mondo, predisponendo delle sanzioni per chiunque violi le normative stabilite – nei casi più gravi, in Italia, si potrà sfociare nel penale. Così come il MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation), anche il DL di agosto si applica agli emittenti di cripto-attività e ai prestatori di servizi oltre che, ovviamente, pure ai possessori e ai clienti.

Al momento dell’attuazione si andranno a introdurre obblighi di trasparenza informativa per l’emissione, che dovranno essere accertati dalle autorità competenti individuate nella Banca d’Italia e nella Consob – entrambe effettueranno attività di monitoraggio sugli illeciti. Inoltre, sarà disciplinato il funzionamento, l’organizzazione e la governance degli emittenti e dei prestatori di servizi, così da consentire la tutela dei possessori e dei clienti. Tra gli obiettivi principali rientra poi quello di scongiurare l’abuso, la manipolazione e la divulgazione di informazioni privilegiate e sensibili.

Leonardo Pasquali

Ho 29 anni e vivo a Roma. Nel 2019 mi sono laureato in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione presso l'Università La Sapienza, con tesi sulle riscritture del western americano. Oltre a insegnare la lingua inglese nelle scuole, collaboro con diverse riviste online scrivendo di cinema, spettacolo, serie tv, musica, letteratura e sport.

Recent Posts

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

3 ore ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

15 ore ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

1 giorno ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

2 giorni ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

2 giorni ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

3 giorni ago