I+mercati+non+recuperano+e+gi%C3%B9+i+Titoli+di+Stato+argentini%2C+la+situazione+%C3%A8+fuori+controllo
tradingit
/crisi-economica-titoli-di-stato-argentini/amp/
Borsa e Mercati

I mercati non recuperano e giù i Titoli di Stato argentini, la situazione è fuori controllo

Published by

Il mercato ha scontato sui bond argentini quotati in dollari la sensazione di un default imminente.

A due giorni dalla nomina di Silvina Batakis a nuovo ministro dell’Economia dell’Argentina, i mercati non recuperano la diffidenza verso la coalizione che sostiene il presidente Alberto Fernández.

Stock.Adobe

Dopo una perdita del dollaro sul peso del 25% e la perdita dei titoli di stato passati dai 20 ai 13 centesimi il rischio paese è tornato a salire. È iniziata così una nuova crisi per il Paese, che manifesta una fragilità ininterrotta della sua economia da quasi 100 anni.

Oggi si registra nel Paese una corsa agli acquisti di beni come caffè e frigoriferi, con un inflazione arrivata a maggio al 61%. Tuttavia all’inizio del XX secolo, il PIL pro capite dell’Argentina era tra i più alti del mondo. L’espressione «ricco come un argentino» era comunemente utilizzata all’epoca. Un confronto tra il Pil del 2018 e quello del 1913 mostra che il PIL reale pro capite non è da allora praticamente aumentato.

Il contesto, l’evoluzione dell’economia argentina e le stime di JPMorgan

L’attuale situazione politica ed economica, secondo Jp Morgan, potrebbe portare il Paese verso una condizione di inflazione che può aggravarsi almeno fino a raggiungere il 70%. Mentre sul mercato nero la valuta nazionale, il pesos, è scambiato al doppio del suo valore di conversione ufficiale, l’Argentina riesce a finanziarsi solo con emissioni di titoli di stato in valuta locale e della durata massima di 90 giorni.

Per la terza economia del Sud America, la situazione sembra insostenibile e le dimissioni di Guzman segnano una svolta negativa nell’equilibrio dell’attuale governo. Su di esso pesano le preoccupazioni sulla possibilità dell’imposizione di uno Stato nazionalista e ostile al libero mercato; esso può arrivare a ignorare l’equilibrio imposto ai conti pubblici dalle relazioni con gli investitori internazionali.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

5 ore ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

18 ore ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

1 giorno ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

2 giorni ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

2 giorni ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

3 giorni ago