Crisi+dell%26%238217%3Beditoria%2C+le+proposte+dell%26%238217%3BAssociazione+Italiana+Editori+al+prossimo+Governo+per+sostenere+la+filiera
tradingit
/crisi-editoria-politica-aie/amp/
Economia e Finanza

Crisi dell’editoria, le proposte dell’Associazione Italiana Editori al prossimo Governo per sostenere la filiera

Published by

Crisi dell’editoria, un altro punto (si spera) dell’agenda del governo che sarà. Intanto l’Associazione Italiana Editori (Aie) propone suggerimenti alla classe politica: credito di imposta, copyright, incentivi alla lettura.

L’intera filiera dell’editoria corre attualmente grossi rischi per via della crisi della carta.

Pixabay

Una realtà che ha messo in guardia l’Aie. Da qui prendono forma le quattro richieste avanzate dall’Associazione nei riguardi del prossimo Esecutivo.

Crisi dell’editoria, ecco cosa sta accadendo

La cosiddetta filiera del libro conta 3,4 miliardi di ricavo e comprende 5.200 case editrici, 5.000 librerie, oltre 70.000 dipendenti nel comparto. Numeri non trascurabili.

Nel testo si chiarisce come sia la prima attività produttiva culturale del Paese e la quarta in campo europeo. Manco a dirlo, il settore europeo in questione è numero uno al mondo.

Leggere vale a dire cultura (occhio comunque a cosa si legge): è piacere di una lettura, è interesse e conoscenza, strumento formativo, accademico, lavorativo, e molto altro. Ragion per cui il libro partecipa e non poco allo sviluppo economico e sociale di un intero territorio.

La crisi dell’editoria, quindi, potrebbe valer dire crisi culturale, crisi sociale e, perché no, crisi economica.

Le quattro proposte dell’Aie, sosteniamo la lettura e la cultura

Innanzitutto, per fronteggiare la crisi della carta, il cui prezzo è aumentato sino all’80% nell’ultimo semestre, l’Associazione richiede per l’oggetto libro il cosiddetto credito di imposta già predisposto per magazine e periodici, fondamentale per il proseguo dell’attività di diverse società.

Il destino del libro si gioca intorno alla sua caparbietà nel procedere verso un costante rinnovamento. Il comparto attende da tempo un provvedimento di sistema che abbia come prospettiva il lungo periodo, con impulsi allo sviluppo e all’internazionalizzazione per l’intero settore produttivo.

L’Aie propone anche misure a sostegno della valorizzazione del diritto d’autore e della battaglia e contrasto alla pirateria, una circostanza in espansione e piuttosto attuale, che annualmente demolisce addirittura 771milioni di ricavo e 5.400 posti di impiego.

Infine, non manca una proposta dedicata all’aspetto più importante e allo stesso tempo strategico: la lettura. Disporre di più libri vale a dire diffondere maggiore cultura, a disposizione di tutti i cittadini. Un percorso che andrebbe a vantaggio di formazione e socializzazione. Il documento parla chiaro a riguardo: per costruire un domani che sia migliore e con maggiori prospettive sarà essenziale sostenere

l’acquisto di beni e servizi culturali, dando continuità alla 18App e sviluppando strumenti analoghi per altre categorie di cittadini. Aiutiamo le famiglie e gli studenti nell’acquisto di libri di studio per scuola e università. Sosteniamo le infrastrutture della lettura: biblioteche e librerie, in particolare nelle aree svantaggiate.

L’invito alla classe politica

Troppe volte nei programmi e nelle agende della politica, specie in campagna elettorale, non si trova spazio da dedicare a Cultura, Scuola, Università, Libri, Editoria.

E da queste tematiche a quelle di Giovani e Futuro sono davvero due passi.

Il destino di un Paese passa dai libri, da quelli buoni, dal sostegno di chi li scrive, di chi li pubblica, di chi li stampa, di chi li promuove e di chi li vende.

L’augurio è che in primis la classe politica possa leggere, perché solo così potrà afferrare l’urgenza di un aiuto imminente a una intera filiera che da sola potrebbe reggere un Paese. Sosteniamo la cultura.

Recent Posts

Due pensionati, stesso reddito: 400 euro di differenza per colpa del Comune

A volte, ciò che si vede nero su bianco sembra rassicurante, ma la realtà dietro…

1 ora ago

Scegliere i migliori BTP da mettere in portafoglio: quali fra questi due?

Due BTP con rendimenti quasi identici, ma uno nasconde un potenziale di guadagno a scadenza…

2 ore ago

Bonus figli: (ma solo in regola con la scuola dell’obbligo) tanti soldi ma domande entro il 27 agosto necessariamente

Premi al merito con il Bonus figli, con questa guida lo si ottiene senza commettere…

11 ore ago

Il cigno grigio della finanza mondiale vola sopra Washington: quando il sistema economico scoppierà?

Cosa accade quando il gigante della finanza mondiale vacilla sotto il peso del proprio debito?…

12 ore ago

Ecco cosa fare e i requisiti per ricevere fra settembre e ottobre 500 euro per fare la spesa

Un contributo che non si vede arrivare, ma che può alleggerire le giornate più difficili.…

13 ore ago

Bonus elettronico per fare sport: moderno e vantaggioso… e la cifra è giusta

Progetto di crescita per la comunità, ecco come funziona il Bonus elettronico per fare sport!…

15 ore ago