Chi+sono+i+40+mila+italiani+che+stanno+rischiando+di+perdere+il+lavoro
tradingit
/crisi-settore-turismo-interventi/amp/
News

Chi sono i 40 mila italiani che stanno rischiando di perdere il lavoro

Published by

Uno dei settori maggiormente colpiti dalla crisi scaturita dal post pandemia. Il turismo risente più di altri settori, oggi.

Crisi

La crisi non si placa e colpisce uno dei settori maggiormente esposti nel corso del mesi immediatamente successivi alla pandemia innescata dal covid. Le chiusure, le restrizioni, la possibilità di spostarsi liberamente hanno chiaramente penalizzato le attività fondate sul turismo, qualsiasi comparto ad esso collegato ha rischiato, praticamente il collasso. Oggi la ripresa, appena pronunciata c’è stata, ma il settore è ancora in forte crisi e per niente fuori pericolo. Il vortice della crisi potrebbe ancora risucchiare parecchie attività.

L’intero settore ha fatturato 10 miliardi di euro in meno con il rischio concreto di tagliare ben 40mila posti di lavoro rispetto all’attuale situazione. Una dimensione, questa, assolutamente inaspettata che porta ad aprire gli occhi con maggiore attenzione su un comparto, che forse insieme a quello della ristorazione è risultato essere quello maggiormente colpito dalle azioni restrittive introdotte dai veri governi per provare a fermare il contagio che in alcuni mesi era diventato assolutamente incontrollato.

Settore turistico, pareri e speranze per la ripresa di un comparto fondamentale per il nostro paese.

Presidente della Federazione Turismo Organizzato (FTO),  Franco Gattinoni  ha parlato dei dati ISTAT chiarissimi: “Il mese di agosto, che ha segnato un +186% rispetto al 2020, non è in grado di supportato un settore che nel complesso ha perso più dello scorso anno. Con un mercato fermo – continua – per tutelare i lavoratori del turismo organizzato, è urgente prorogare gli ammortizzatori in scadenza”. La situazione, dunque non appare delle migliori, nonostante una ripresa, come anticipato nel periodo estivo appena conclusosi.

LEGGI ANCHE >>> Turismo spaziale: 90 minuti di volo, biglietto da 250mila dollari

Pier Ezhaya, presidente di Astoi Confindustria Viaggi, ha inoltre ribadito in linea con quanto riferito da Gattinoni della necessità di interventi forti da parte de Governo, tra questi il rinnovo della cassa integrazione. Altro aspetto molto importante è quello di equiparare le regole italiane del settore a quelle degli altri paesi europei. Libertà di campo, libertà d’azione, poter gestire senza affanni momenti di crisi come questo che purtroppo persiste da molti mesi. Il settore è segnato dagli eventi e necessita di una forte scossa, anche per vie istituzionali.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

2 bonus e 2 detrazioni per risparmiare fino a 4.400 € l’anno sull’affitto

Il bonus affitto 2025 rappresenta una delle agevolazioni fiscali più importanti per chi vive in…

9 ore ago

L’aiuto concreto per le madri con due figli che lavorano arriva a dicembre

Un contributo mensile pensato per sostenere le madri che lavorano, tra carichi familiari e responsabilità…

19 ore ago

La soglia ISEE per il Bonus anziani raddoppia e cambia l’accesso al contributo mensile da 850 euro

Il Bonus anziani con ISEE basso doveva aiutare migliaia di ultraottantenni non autosufficienti, ma i…

1 giorno ago

Con la manovra 2026 arrivano soldi e servizi per i caregiver familiari dimenticati dallo Stato

Milioni di persone ogni giorno si prendono cura di un familiare malato o disabile senza…

2 giorni ago

Il fisco dice grazie a chi sostiene cultura e arte con una detrazione del 19 per cento

Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…

2 giorni ago

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

3 giorni ago