Crollo+dei+mercati%21+Attenzione%3A+i+tassi+potrebbero+scendere%2C+ma+non+tutti+ne+approfittano+allo+stesso+modo
tradingit
/crollo-dei-mercati-attenzione-i-tassi-potrebbero-scendere-ma-non-tutti-ne-approfittano-allo-stesso-modo/amp/
Borsa e Mercati

Crollo dei mercati! Attenzione: i tassi potrebbero scendere, ma non tutti ne approfittano allo stesso modo

Published by

Quando i mercati iniziano a tremare, molti scappano. Ma c’è anche chi osserva con calma, aspettando il momento giusto per agire. Il ribasso in corso non è nato ieri: da metà febbraio qualcosa ha cominciato a scricchiolare, poi l’accelerazione improvvisa, complice la politica dei dazi di Trump.

Ma per GianGerardo questo non è il momento di farsi travolgere. È il momento di ragionare. Perché dietro ogni crisi si nasconde una dinamica che può rivelare segnali importanti, se si sa dove guardare.

Crollo dei mercati! Attenzione: i tassi potrebbero scendere, ma non tutti ne approfittano allo stesso modo-trading.it

La tensione è reale, il panico si sente, ma non è detto che tutto vada a rotoli. GianGerardo lo sa. E invece di inseguire l’ansia collettiva, si concentra su cosa potrebbe succedere davvero. Perché i mercati cadono, sì, ma poi qualcosa si muove. E quando la pressione è forte, spesso arriva un intervento: quello delle banche centrali.

Da settimane i segnali erano chiari. Il ribasso era partito in sordina, ma poi, come un sasso lanciato in uno stagno, ha iniziato ad allargare i suoi cerchi. Il colpo di grazia è arrivato con i dazi, che hanno scatenato un’ondata di vendite. Ma chi ha vissuto altri momenti simili sa che, quando le cose si mettono davvero male, le banche centrali difficilmente stanno a guardare. Di solito tagliano i tassi, e quel taglio può cambiare le carte in tavola.

In molti attendono segnali forti dalle autorità monetarie. E se arrivassero davvero? GianGerardo, che da tempo studia l’andamento macroeconomico, sa che un intervento deciso non è da escludere. Ma sa anche che la reazione dei mercati può essere tutt’altro che scontata.

Crollo dei mercati: la calma come strategia

GianGerardo conosce bene gli effetti di un taglio dei tassi. Non solo può dare ossigeno all’economia, ma può anche rilanciare alcuni strumenti finanziari. I titoli obbligazionari come i BTP, con duration elevata, sono tra i primi a beneficiare di questo tipo di interventi. Il motivo è semplice: più un titolo è sensibile ai tassi, più reagisce positivamente a un loro calo.

La calma come strategia-trading.it

Ma l’effetto non si ferma qui. Anche i mercati azionari potrebbero rispondere con rinnovata fiducia. Tuttavia, attenzione: non sempre un taglio dei tassi ferma un ribasso. In passato è accaduto l’opposto. I tassi sono scesi, ma le Borse hanno continuato a cadere. Per questo GianGerardo non dà nulla per scontato.

In certe fasi il sentiment si comporta come una valanga: parte piano, poi travolge tutto. E anche se le misure monetarie sembrano rassicuranti, non è detto che i mercati ritrovino subito stabilità. Ecco perché serve una strategia che contempli anche l’imprevisto.

Il suo approccio resta cauto, orientato al breve termine. Operazioni mirate, pensate per restare agili, senza esporsi troppo. Sa che nei momenti di frizione può succedere di tutto. E anche se l’istinto dice di reagire in fretta, spesso è la calma l’arma migliore. Osservare, valutare, decidere solo quando si ha una visione più chiara. Nessuna mossa impulsiva. Solo strategie semplici, ma pensate.

La vera domanda, ora, è: come ci si muove quando anche le certezze iniziano a vacillare? Forse non esiste una risposta unica, ma una cosa è certa: in tempi di incertezza, l’intelligenza vale più della velocità.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Azzerare i debiti da oggi si può: il metodo per farlo che pochi conoscono e rischiano il pignoramento

Non tutti sanno che è possibile azzerare un debito. Oltre al metodo classico, esistono strumenti…

2 ore ago

È vero che se non pago la TARI mi bloccano l’auto? Si, ma a queste condizioni

I debitori con la Pubblica Amministrazione rischiano l'iscrizione del fermo amministrativo al PRA dei propri…

5 ore ago

Sentenza shock della Cassazione: fino a 3.000 euro di multa e reclusione fino a 5 anni per chi usa male l’assegno unico

Una vicenda quotidiana che intreccia vita familiare e norme, mostrando quanto una scelta apparentemente banale…

8 ore ago

Ero in affitto e ora ho ereditato una casa: come cambia il mio ISEE?

Un appartamento che arriva inaspettato può cambiare la vita. Ma oltre alle emozioni, può incidere…

9 ore ago

Pochi sanno quali sono realmente i diritti e i doveri del caregiver: ecco cosa la legge non dice abbastanza

Esistono storie che non finiscono nei libri, ma che si vivono ogni giorno in silenzio,…

11 ore ago

Il migliore BTP a 10 anni: quanto rende davvero oggi tra tasse e mercato

C’è chi pensa che un titolo di Stato a dieci anni sia una scelta noiosa…

12 ore ago