Crollo+e+rimbalzo+dei+mercati%3A+le+previsioni+shock+di+Goldman+e+Morgan+Stanley+mettono+in+guardia+gli+investitori
tradingit
/crollo-e-rimbalzo-dei-mercati-le-previsioni-shock-di-goldman-e-morgan-stanley-mettono-in-guardia-gli-investitori/amp/

Crollo e rimbalzo dei mercati: le previsioni shock di Goldman e Morgan Stanley mettono in guardia gli investitori

Published by

Un rimbalzo improvviso, due giorni di speranza e poi ancora dubbi: che succede davvero ai mercati mondiali? Le previsioni di alcune tra le più influenti banche d’affari stanno facendo riflettere anche i risparmiatori più esperti. Tra dazi, inflazione e scenari geopolitici, capire dove mettere i soldi è diventato un vero rompicapo. Ma forse, leggendo tra le righe, qualcosa si può intuire.

Crollo e rimbalzo dei mercati: le previsioni shock di Goldman e Morgan Stanley mettono in guardia gli investitori-trading.it

Vittorio non è un trader professionista, ma segue i mercati da anni con curiosità e un po’ di prudenza. Non ama le scommesse, ma nemmeno vedere il proprio denaro fermo a svalutarsi lentamente. Ha attraversato momenti di boom e fasi di crollo, eppure ciò che è successo nelle ultime settimane gli sembra diverso. Il brusco ribasso dei mercati globali lo ha colto di sorpresa, come tanti altri. E quando il 9 e il 10 aprile le borse sono rimbalzate in modo deciso, si è trovato a chiedersi: è solo una fiammata o l’inizio di una vera ripresa?

Le notizie che scorrono sullo schermo del suo smartphone sono un misto di allarmismo e cauto ottimismo. Alcuni parlano di occasione da cogliere al volo, altri di trappola per i piccoli investitori. In mezzo a queste voci, iniziano ad arrivare le valutazioni delle grandi banche internazionali. Non sono certo incoraggianti, e Vittorio comincia a sentire che il rischio non è più solo ipotetico.

Quando parlano le banche, i mercati tremano

I report delle principali banche d’affari suonano come campanelli d’allarme. Goldman Sachs, in particolare, non fa giri di parole: se l’attuale deterioramento dell’economia dovesse sfociare in una vera recessione, l’indice S&P 500 potrebbe scivolare fino a 4.600 punti.

Quando parlano le banche, i mercati tremano-trading.it

Un crollo del 25% rispetto ai massimi di febbraio. Morgan Stanley si allinea a questo scenario, stimando un possibile calo a 4.700 punti, e sottolineando che la politica aggressiva sui dazi da parte degli Stati Uniti rappresenta un pericolo concreto per la stabilità globale.

Anche Jamie Dimon, CEO di JPMorgan, interviene nel dibattito. La sua è una delle voci più ascoltate nel mondo finanziario, e quando parla di rischio stagflazione – un mix tossico di inflazione alta, disoccupazione crescente e crescita stagnante – molti iniziano a guardare con altri occhi il proprio portafoglio. Vittorio si ferma a riflettere: forse non si tratta solo di una correzione momentanea, ma dell’inizio di una fase molto più complessa.

In Europa, i segnali non sono più rassicuranti. Joachim Nagel, esponente di spicco della Banca Centrale Europea, ha parlato di una crescita globale in netto peggioramento, con i nuovi dazi commerciali americani indicati come causa primaria. Le tensioni tra le economie occidentali rischiano di ridisegnare gli equilibri globali, e il mercato ne sta già subendo le conseguenze.

Eppure, anche in questo scenario incerto, non mancano visioni alternative. La banca d’investimento Cavendish, con sede a Londra, sostiene che proprio l’inasprimento delle tensioni potrebbe favorire l’azionario europeo, in particolare quello britannico. La logica è semplice: gli investitori, per proteggersi, potrebbero iniziare a spostare capitali verso mercati meno esposti alle guerre commerciali.

Vittorio legge tutto questo e sente che deve prendere una posizione. Sa che nessuno ha la sfera di cristallo, ma intuisce che restare immobili, in un contesto così mutevole, potrebbe essere una scelta rischiosa quanto agire impulsivamente. La sfida vera, forse, non è prevedere il futuro, ma imparare a muoversi dentro l’incertezza con maggiore consapevolezza. E in questo, informarsi è già un primo passo.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

1 ora ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

14 ore ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

1 giorno ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

2 giorni ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

2 giorni ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

3 giorni ago