Un nuovo studio ha svelato un’indicatore chiave per analizzare il mondo crypto: tra età della moneta e probabilità che venga spesa si creano degli importanti suggerimenti
Sempre più studi approfondiscono il mondo delle crypto, questo settore d’investimenti in forte crescita incuriosisce sempre più analisti per via dell’attenzione che il mondo della finanza gli sta dando. Adesso Bitcoin è quotato in borsa e sempre più realtà lo riconoscono come moneta di scambio, proprio come le valute che utilizziamo quotidianamente.
A questo proposito, uno studio recente ha rivelato un’importante connessione, un dato fondamentale per analizzare il mercato crypto, che si instaura tra il tempo di inattività delle criptovalute, noto come “dormancy”, e il comportamento di spesa degli investitori.
Questo aspetto, spesso sottovalutato, potrebbe rappresentare una nuova frontiera per i trader alla ricerca di strategie più raffinate per cavalcare questo mercato così volatile. La ricerca dimostra infatti come l’età di una criptovaluta influisca sulle probabilità che venga spesa o rimanga inattiva, aprendo la strada a modelli predittivi più precisi per tutti coloro che operano in questo settore, esperti e non.
Per le decisioni del mondo trading, l’età della moneta è un concetto fondamentale: si riferisce infatti al tempo trascorso da quando è stata trasferita, oppure utilizzata l’ultima volta. Più questo tempo di inattività si allunga, maggiori saranno a loro volta le probabilità che la moneta venga considerata come un asset di lungo termine.
Quest’ultimo concetto in particolare fa riferimento a quelle risorse che gli investitori detengono ma con basso interesse, e che quindi tenderanno a valutare come da vendere, nel tempo, per sbarazzarsene al momento giusto. Al contrario, monete giovani e recentemente trasferite tendono a essere utilizzate più frequentemente per operazioni speculative o transazioni.
Lo studio evidenzia che la “dormancy” delle monete offre proprio una fotografia dettagliata dei sentimenti di mercato, permettendo di distinguere quindi tra periodi di accumulo e momenti di vendita intensiva. In mercati altamente volatili questi dati sono importanti: la previsione è tutto per il successo del trader. Monete più ‘giovani’ significheranno anche un mercato più attivo e una maggiore liquidità, monete più ‘anziane’, invece, significheranno un accumulo stabile e una fiducia da parte degli investitori nel lungo periodo.
Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…
Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…
Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…
Cosa accade quando un’impresa cambia proprietà proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…
Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…
La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…