CU+2022+pensionati+e+lavoratori+dipendenti%3A+ecco+quando+la+riceveranno
tradingit
/cu-2022-pensionati-lavoratori/amp/
Economia e Finanza

CU 2022 pensionati e lavoratori dipendenti: ecco quando la riceveranno

Published by

La scadenza della Certificazione Unica (CU) 2020 si avvicina, entro il 16 marzo 2022i sostituti di imposta devono trasmettere le CU 2022. 

La Certificazione Unica contiene i redditi di lavoro dipendenti e assimilati, i redditi dei pensionati, eccetera. Ma quest’anno ci sono importanti novità, in primis il trattamento integrativo.

Adobe Stock

Infatti, tra le semplificazioni è presente la clausola di salvaguardia, introdotta dal decreto legge n. 34/2020, per fronteggiare l’emergenza epidemiologica. Il 14 gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo modello CU 2022 relativo ai redditi 2021, con le relative istruzioni.

Modello 730/2022: tutte le novità del Quadro E sui bonus edilizi e Superbonus

CU 2022 pensionati e lavoratori dipendenti: ecco quando la ricevono

L’Agenzia delle Entrate con la pubblicazione del modulo e delle istruzioni, ha stabilito anche le nuove scadenze. Nello specifico tale adempimento deve essere effettuato dai sostituti di imposta entro il 16 marzo 2022, laddove la Certificazione Unica sia inclusiva dei redditi utili alla compilazione della dichiarazione dei redditi precompilata (730 o Reddit PF).

Anticipo TFS – TFR: gli interessi pagati si devono inserire nel 730? La risposta inaspettata

Invece, per le altre CU, la trasmissione potrà essere effettuate con l’invio del modello 770 2022, quindi, entro il 31 ottobre 2021. I percepienti (tra cui lavoratori dipendenti e pensionati) dovranno ricevere la CU 2022 entro il 16 marzo, dal datore di lavoro o dell’intermediario. Nel caso dei pensionati, ricordiamo che la copia cartacea non è più inviata dall’INPS al domicilio del titolare, ma è necessari scaricarla direttamente tramite il INPS, oppure, attraverso l’App MyINPS, entro tale data.

Infine, ricordiamo che la consegna ai percepienti, in alternativa alla consegna cartacea, è possibile anche optare per l’invio telematico. In questo caso, il sostituto di imposta ha l’onere di accertarsi se il percepiente ha ricevuto la comunicazione.

Trattamento integrativo

La novità di quest’anno nella CU 2022 riguarda il trattamento integrativo, in effetti, sono confermati gli stessi campi già inseriti nella precedente dichiarazione, considerando la casella che permette di accogliere eventuale recupero oltre i termini di conguaglio. Precisiamo che, qualora il trattamento integrativo non è riconosciuto in busta paga, il lavoratore può effettuare l’azione di recupero nella dichiarazione dei redditi.

Inoltre, in riferimento alla normativa, precisiamo che la compilazione della sezione relativa al trattamento integrativo deve essere sempre compilata, in presenza di redditi di lavoro dipendente o assimilato, a prescindere se il trattamento sia stato riconosciuto dal datore di lavoro.

Inserita nella CU 2022 un’ulteriore clausola di salvaguardia, introdotta dal decreto legge 34/2020, finalizzata a fronteggiare l’emergenza epidemiologica. Infine, nella sezione “Altri dati” la casella “Premio lavoratori dipendenti erogato” che serviva ad accogliere il premio erogato ai lavoratori dipendenti (D.L. 18/2020 articolo 63) è stata eliminata e sostituita con la casella “Indennità di disoccupazione NASPI”.

In effetti, la nuova CU 2022 non presenta grosse novità strutturali, ma solo modifiche che integrano le nuove normative che interessano i sostituti di imposta.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Legge 104: 2 nuovi benefici per i lavoratori, è possibile assentarsi senza conseguenze

Sono state introdotte nuove agevolazioni in favore dei lavoratori disabili che devono sottoporsi a cure.…

43 minuti ago

L’assegno unico di settembre non mi è stato ancora accreditato, quando ricevo il pagamento? Le date ufficiali da settembre a dicembre 2025

Conto in banca vuoto e nessuna traccia dell’assegno atteso? A settembre capita spesso che ci…

1 ora ago

Ho 59 anni e la legge 104 con gravità, posso andare in pensione di vecchiaia in anticipo? Si, ma a queste condizioni

Chi assiste un familiare con disabilità grave o si trova personalmente in una condizione riconosciuta…

4 ore ago

Chi ha debiti col Fisco rischia il blocco delle stipendio dal 2026, la categoria di lavoratori più a rischio

Una nuova norma potrebbe cambiare drasticamente le regole del gioco per chi lavora nel pubblico.…

5 ore ago

Rientro nei requisiti per l’APE sociale a dicembre, posso presentare domanda adesso? Alcuni chiarimenti importanti

Non sempre tutto fila liscio quando si parla di pensione anticipata. C’è chi matura i…

7 ore ago

Tra cedole e benefici fiscali: come scegliere il BTP più efficace per il tuo portafoglio

È davvero sempre vantaggioso puntare su un BTP con cedola alta? Oppure dietro quella promessa…

8 ore ago