Da+200+a+82+dollari%3A+cosa+sta+succedendo+alle+azioni+Disney%3F+Per+gli+analisti+%C3%A8+Buy+con+target+a+125
tradingit
/da-200-a-82-dollari-cosa-sta-succedendo-alle-azioni-disney-per-gli-analisti-e-buy-con-target-a-125/amp/
Borsa e Mercati

Da 200 a 82 dollari: cosa sta succedendo alle azioni Disney? Per gli analisti è Buy con target a 125

Published by

Cosa spinge un investitore a puntare tutto su un titolo che ha perso più del 50% del suo valore? E perché, proprio adesso, qualcuno potrebbe vedere un’occasione dove altri vedono solo rischio?

Una storia che comincia con una scelta controcorrente e un nome che evoca magia, ma che oggi si muove in un contesto molto più concreto: i numeri. Le azioni Disney sono al centro di una riflessione che potrebbe far cambiare idea anche ai più scettici.

Da 200 a 82 dollari: cosa sta succedendo alle azioni Disney?-trading.it

C’è chi guarda i grafici e vede solo crolli. E poi c’è Davide, un investitore che sa bene quanto la Borsa possa sembrare spietata, soprattutto quando i titoli più blasonati scivolano in basso. Ma proprio quando molti decidono di vendere, lui fa l’opposto. Non per istinto, ma perché dietro i prezzi bassi a volte si nascondono le migliori occasioni.

Nel 2021, le azioni Disney sfioravano i 200 dollari. Oggi viaggiano attorno agli 82. Un tracollo che spaventa, certo, ma che per qualcuno come Davide rappresenta un possibile punto di ripartenza. Non è solo una scommessa: è una visione basata su dati, storia aziendale e fiducia nel lungo termine.

Un ribasso che accende l’interesse

Guardando i numeri, il quadro è chiaro: le azioni Disney sono scese da 200,54 dollari a 81,72 dollari. La differenza è abissale. Ma per chi investe, la domanda non è solo “quanto ha perso?”, ma anche “quanto può recuperare?”. Oggi, ben 30 analisti, come risulta da Marketscreener, danno un giudizio medio di Buy, con un target price di 125,50 dollari. Tradotto: un potenziale +53,58%.

Un ribasso che accende l’interesse-trading.it

Davide ha iniziato a studiare i grafici: supporti solidi in area 80 dollari, prima resistenza a 95 dollari, obiettivo di medio periodo tra 110 e 115 dollari. Non sono solo ipotesi, ma livelli tecnici che molti osservano. Certo, i rischi restano: la concorrenza nello streaming, la gestione non sempre convincente, e le incertezze macroeconomiche. Ma il mercato sconta spesso il futuro prima che accada.

Il valore oltre il prezzo: il caso Disney

C’è qualcosa che va oltre le cifre. Disney è un brand globale, capace di generare emozioni e ricavi. Nei suoi momenti migliori ha distribuito un dividendo medio dell’1,35% negli ultimi 20 anni. Un segnale di stabilità che per Davide pesa quanto le valutazioni.

Negli ultimi mesi, l’azienda ha iniziato a ristrutturare i costi e ripensare il proprio modello di business. È un percorso, non un risultato immediato. Ma chi guarda lontano sa che a volte serve pazienza. I fondamentali restano, così come la forza del marchio.

E tu, che tipo di investitore sei: uno che aspetta la conferma… o uno che agisce quando tutti dubitano?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Legge 104: come richiedere all’INPS la carta europea della disabilità con tante agevolazioni e bonus

La Carta Europea della Disabilità offre ai suoi possessori molte agevolazioni. Vediamole insieme perché non…

8 ore ago

L’attuale rally dei mercati nasconde crepe e forti pericoli: lezioni storiche da Wall Street

Una corsa che sembra inarrestabile può nascondere una crepa silenziosa, invisibile a chi si limita…

9 ore ago

Ho chiesto all’amministratore di condominio l’assemblea da remoto, si può rifiutare?

Una decisione presa dietro uno schermo, eppure capace di incidere sulla vita di un intero…

10 ore ago

TFR o TFS, una risorsa dopo la pensione: aspetti poco considerati che permettono di ottenere una liquidità immediata

Il TFR e il TFS vengono erogati al termine del rapporto di lavoro ma, in…

12 ore ago

Addio alla carta di identità, dal 2026 non si potrà più usare: ecco da cosa sarà sostituita

Tra 1 anno esatto dovremo dire addio alla cara vecchia carta di identità: ecco da…

13 ore ago

Busta paga e tasse nascoste: amara verità a danno dei lavoratori italiani

I lavoratori dipendenti devono fare i conti con diverse tasse, addebitate direttamente in busta paga.…

16 ore ago