Da+assegno+sociale+a+pensione+di+vecchiaia%3A+l%26%238217%3Baiuto+pi%C3%B9+forte+e+duraturo%2C+come+accedere
tradingit
/da-assegno-sociale-a-pensione-di-vecchiaia-laiuto-piu-forte-e-duraturo-come-accedere/amp/
Economia e Finanza

Da assegno sociale a pensione di vecchiaia: l’aiuto più forte e duraturo, come accedere

Published by

Dall’assegno sociale alla pensione di vecchiaia: quando è possibile e come bisogna procedere, il chiarimento che molti aspettavano.

Sebbene in molti facciano ancora confusione a riguardo, bisogna distinguere tra assegno sociale e pensione di vecchiaia. Si tratta di due trattamenti differenti e, di conseguenza, danno accesso a cifre diverse. Occorre, dunque, chiarire quando è possibile “passare” dall’una all’altra: quali sono i requisiti, come funziona la richiesta e, soprattutto, quando è possibile?

Da assegno sociale a pensione di vecchiaia: l’aiuto più forte e duraturo, come accedere – trading.it

Sono in pochi a sapere che, laddove ci si trovasse in una situazione del genere e si rispettassero determinati requisiti, vi è anche la possibilità di avere accesso agli arretrati relativi. Cerchiamo, allora, di comprendere, nel dettaglio, in cosa consistono i due trattamenti e quando è possibile avere accesso dall’uno all’altro.

Assegno sociale e pensione di vecchiaia: come accedere, il chiarimento

Come sappiamo, l’assegno sociale è un trattamento economico minimo di natura assistenziale che l’INPS, su richiesta, garantisce a coloro che non hanno maturato i requisiti per la pensione di vecchiaia e che, giunti ad una certa soglia d’età, si trovano in condizioni finanziarie disagiate, con redditi inferiori a quanto previsti dalla legge. La pensione di vecchiaia, invece, è il trattamento pensionistico, quindi una prestazione di natura economica, previsto per coloro che hanno maturato determinati contributi e specifici requisiti anagrafici.

Per coloro il cui primo accredito contributivo è relativo al 1 Gennaio 1996, il diritto alla pensione di vecchiaia prevede il raggiungimento dei 67 anni e ad un’anzianità contributiva di 20 anni, laddove l’importo risulti pari a quello dell’Assegno sociale. Dal 1 Gennaio 2019, gli interessati possono ottenere la pensione di vecchiaia al raggiungimento dei 71 anni con 5 di contributi effettivi e indipendentemente dalla soglia di pensione raggiunta.

Assegno sociale e pensione di vecchiaia: come accedere, il chiarimento – trading.it

Può dunque accadere che, mentre si percepisce l’Assegno Sociale, si maturino i requisiti per avere accesso alla pensione di vecchiaia. Occorrerà, dunque presentare la relativa domanda per l’ottenimento. Laddove tale domanda fosse presentata “in ritardo” rispetto al raggiungimento dei requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia, vi è la possibilità, per il richiedente, di vedersi riconoscere anche gli arretrati relativi. Questi, ovviamente, saranno calcolati al netto di quanto si percepiva in relazione all’Assegno Sociale nel periodo nel quale si erano raggiunti i requisiti per la stessa.

L’interessato, dunque, per avere accesso alla pensione di vecchiaia, può procedere in due modi distinti. Fare una domanda standard, con decorrenza dal primo giorno del mese successivo a quello relativo alla prestazione. Oppure presentare domanda con decorrenza parta, dal primo giorno del mese successivo al perfezionamento della posizione. Quest’ultimo caso riguarda coloro che sono interessati da eventuali arretrati.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

9 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

21 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

1 giorno ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

3 giorni ago