Dal+1900+al+2020%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+un+dettaglio+che+si+ripete+nei+mercati%3A+e+nessuno+ne+parla
tradingit
/dal-1900-al-2020-ce-un-dettaglio-che-si-ripete-nei-mercati-e-nessuno-ne-parla/amp/
Guida Trading

Dal 1900 al 2020, c’è un dettaglio che si ripete nei mercati: e nessuno ne parla

Published by

Hai mai notato che nei mercati c’è qualcosa che si muove come un pendolo, avanti e indietro, con una certa regolarità? Non parliamo di profezie o numeri magici, ma di osservazioni concrete. Ogni dieci anni, dai primi del Novecento fino a oggi, sembra emergere uno schema ricorrente.

È come se ogni decennio avesse un inizio turbolento e una fine trionfante. E se davvero ci fosse un ritmo nascosto, utile a chi vuole investire con più consapevolezza? Questo schema potrebbe cambiare il tuo modo di guardare i cicli di mercato. Non è una certezza, ma le coincidenze sono fin troppe per essere ignorate.

Dal 1900 al 2020, c’è un dettaglio che si ripete nei mercati: e nessuno ne parla-trading.it

Chi ha un minimo di familiarità con i mercati sa quanto siano imprevedibili. Ma cosa accadrebbe se, in mezzo a questa apparente casualità, esistesse una struttura sottile, quasi invisibile, che guida i grandi movimenti? Non parliamo di teoria, ma di ciò che è accaduto realmente tra il 1900 e il 2020. Ogni decennio sembra iniziare con una fase di debolezza, spesso seguita da un’accelerazione che culmina verso la fine. È una semplice osservazione, ma ripetuta così tante volte da meritare attenzione.

Senza fare previsioni, possiamo limitarci a osservare. E nell’osservazione troviamo un pattern che, se sfruttato, potrebbe aumentare le probabilità di prendere decisioni più ponderate.

Minimi nei primi anni del decennio

Un fatto che salta subito all’occhio riguarda la tendenza dei mercati finanziari a toccare minimi significativi nei primi due anni di ogni decennio, o al massimo entro marzo del terzo anno. Non parliamo di dettagli tecnici, ma di punti di svolta evidenti. Il 2003, dopo lo scoppio della bolla tecnologica. Il 2010-2011, nella scia della crisi del debito. Il 2020, con il crollo da pandemia. Ogni volta, l’inizio del decennio è segnato da forti cali, seguiti da riprese decise.

Minimi nei primi anni del decennio-trading.it

È come se il nuovo ciclo iniziasse con una pulizia, un ridimensionamento. Nessuno sa spiegare il perché, ma il comportamento si ripete. E forse, per chi sa attendere, questi momenti di minimo rappresentano un’occasione.

Massimi tra la fine del nono anno e il decimo

La seconda parte dello schema riguarda i massimi, che tendono a comparire tra la fine del nono anno e i primi mesi del decimo. Pensiamo al 2000, o al 2020 stesso, pochi mesi prima della caduta causata dal Covid. Questi picchi sembrano rappresentare la chiusura del ciclo, una fase in cui l’ottimismo è al massimo e molti investitori entrano, proprio mentre il mercato si prepara a cambiare rotta.

Il decennio in corso sta mostrando segni simili. Dopo il minimo del 2020 e la successiva salita fino al 2021, fra ottobre del 2022 e marzo del 2023, sembrerebbe essersi formato un minimo rilevante. Se il pattern continuerà a ripetersi, il prossimo snodo chiave potrebbe arrivare verso la fine del 2029 o l’inizio del 2030. Nessuna garanzia, ovviamente. Ma restare curiosi e osservare non costa nulla.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Modello 730 2025 senza sostituto: guida pratica, come sfruttare il maggiore controllo diretto su rimborsi e pagamenti

Attenzione alla compilazione e inoltro del modello 730 2025 senza sostituto, perché gli errori sono...…

21 minuti ago

Hai 50.000 euro di debito col Fisco? Ecco cosa può succederti

Ti sei mai chiesto cosa succede quando il Fisco inizia a interessarsi ai tuoi conti?…

1 ora ago

Sotto i riflettori di Wall Street: perché ora tutti guardano Verizon e AT&T

Cosa succede quando due colossi delle telecomunicazioni si sfidano sul terreno dei dividendi? E se…

2 ore ago

Il segreto degli investitori esperti in tempi difficili: i titoli azionari che resistono e che piacciono alle banche internazionali

Quando i mercati iniziano a traballare e l’incertezza prende il sopravvento, c’è chi sa già…

3 ore ago

Infortunio del lavoratore autonomo: può diventare responsabile il committente con la novità della Cassazione

La Cassazione aggiorna la materia che riguarda l'infortunio del lavoratore autonomo, quando il committente è…

4 ore ago

Il titolo di Stato che convince per cedole stabili e rendimento netto: perché in tanti lo scelgono ora

Hai mai pensato a cosa potrebbero diventare 100.000 euro se smettessero di restare fermi sul…

6 ore ago