Dal+27+gennaio+al+4+febbraio%3A+le+6+scadenze+fiscali+e+contributive+che+fanno+tremare
tradingit
/dal-27-gennaio-al-4-febbraio-le-6-scadenze-fiscali-e-contributive-che-fanno-tremare/amp/
News

Dal 27 gennaio al 4 febbraio: le 6 scadenze fiscali e contributive che fanno tremare

Published by

Sapere che nell’aria circolano delle scadenze fiscali di un certo peso, mette in riga anche il più superficiale: 6 scadenze da tenere sotto controllo, gennaio e febbraio possono essere… pericolosi!

Mesi pericolosi per le tasche dei cittadini, su questo non ci piove, e non c’è da perder tempo. Le date in questione sono imminenti, e con tutte le novità apportate dalla nuova Legge di Bilancio, il 2025 ha reso tutto un po’ caotico. Tanti cambiamenti che si uniscono a scadenze fiscali di un certo peso. Se non si vuol pagare multe salate, è bene tenere d’occhio questi giorni e appuntarsi tutto.

Dal 27 gennaio al 4 febbraio: le 6 scadenze fiscali e contributive che fanno tremare- Trading.it

La fiscalità è un dovere, l’altra faccia della medaglia di un Welfare State che garantisce ai cittadini di vivere una vita dignitosa. Il punto è che si è tanto promesso che alcune aliquote ed imposte sarebbero potute diminuire, che adesso ci si sente traditi. La prima certezza che si ha nelle prime fasi dell’anno, cioè gennaio e febbraio, è che se si saltano queste 6 scadenze, sono guai seri.

Ovviamente, non c’entra solo l’essere superficiale, perché davanti ad una società sempre più accelerata, dove tutto è in continua evoluzione, e dove il digitale manda messaggi alla velocità della luce, a volte anche fuorvianti, è chiaro che bisogna affidarsi a fonti accertate. Appunto, non c’è rigidità a prescindere, ma c’è un vivere comune che ormai è cambiato.

Gennaio e febbraio di fuoco, le scadenze fiscali non sono un… optional!

Quando si dice che il vivere comune è cambiato, significa che si è davanti uno stile di vita totalmente differente. Tutto è veloce, e perdersi anche solo un’informazione, potrebbe essere grave. Il punto è che dal 27 gennaio al 4 di febbraio non ci sono scuse: ci sono scadenze fiscali da non perdere, alcune delle quali… attese! La Legge di Bilancio del 2025 promette bene su certi fronti, ma su altri potrebbe far ripetere vecchie storie.

Gennaio e febbraio di fuoco, le scadenze fiscali non sono un… optional!- Trading.it

Le vecchie storie che tornano nella Legge di Bilancio 2025 sembrano come gli ex del 2024 che si fan sentire dopo un periodo di latitanza, dove però non hanno fatto alcuna introspezione. Perché ad essere andati in analisi non sono loro, ma chi ci ha avuto a che fare! Al di là dell’ironia, la metafora però non è così scontata, è sottile, va compresa.

Questo dettame economico è imprescindibile, e dopo gli studi e le proposte esaminate, non ci si può tirare indietro anche se la fiscalità non si è ridotta per come sperato. I tributi allo Stato son dovuti per garantirne una miglior organizzazione, come anche la concretizzazione dei servizi che servono tutti i giorni. Solo che di risorse ce ne sono sempre meno, e di garanzie bisogna assolutamente andarci con i piedi di piombo, perché non sono dovute.

Un tema che di certo non va dato per scontato e che si lega, è la progressività delle tasse, tema discusso anche in saggi accademici di spessore, ma che dovrebbero diventare attuali, perché di soldi si parla, e di chi li vuole risparmiare.

Nel 2025 son mancare nessuna scadenza, calendario aggiornato punto per punto

È un nome poco noto al pubblico, ma a livello accademico il Docente Francesco Pallante dona grande spessore al tema, analizzando nel saggio Elogio alla Tasse, ciò di cui si parla comunemente in merito a queste ultime. Ossia il punto che non è un problema pagarle, quanto il fatto di vederne un utilizzo che invece di causare benessere, obiettivo del Welfare State, causa in certi casi malessere. Quanti dei cittadini sono soddisfatti? Sempre meno, specie dopo le scadenze fiscali di gennaio e febbraio.

Nel 2025 son mancare nessuna scadenza, calendario aggiornato punto per punto- Trading.it

Assurdo che il saggio da un titolo tanto reazionario, tratti un discorso del tutto rivoluzionario e legato al presente. Senza Stato si ricadrebbe nella guerra civile, lo studioso cita Hobbes, per cui è necessario tassare, solo che bisognerebbe farlo secondo il principio dettato da Einaudi ne le Lezioni di politica sociale del ’44. Per cui, fa l’esempio della minestra e della poltrona.

Tutti devono avere la possibilità di mangiare la minestra in un Welfare State, la poltrona a teatro, un bisogno meno importante, è giusto che venga tassato di più. Concezione ribadita dallo stesso articolo 53 della Costituzione. Quindi, chi può permettersi di più, dovrebbe essere maggiormente tassato, non chiunque a macchia d’olio. Riflettere sull’importanza della tassazione è un punto chiave per far comprendere ai cittadini che sistema si trovano davanti.

Dal 27 gennaio le tasse diventano un osso duro. La prima che prevede proprio questo termine ultimo è quella dell’Intrastat mensile sia per importi maggiori a 50 mila euro, che trimestrali e inferiori di 50 mila euro. Sempre nel mese di gennaio però le spese continuano a suonare l’allarme fiscale.

Entro il 31 gennaio bisogna inviare i dati sulle spese sanitarie effettuate nel secondo trimestre del 2024. Senza dimenticare l’amato-odiato Canone Rai. Infatti, sempre il 31 gennaio segna il termine ultimo per inviare il messaggio di non detenzione o per pagare la prima rata. Mentre non bisogna sottovalutare i dati sulle retribuzioni per calcolare i contributi del mese di dicembre da parte delle aziende, meglio nota come tassa UNIEMENS. Entro la fine del mese le aziende, sia pubbliche che private, devono inviare all’INPS questi dati.

Ultime tassazioni di gennaio sono il bollo e il superbollo, termine per il pagamento di quanto scaduto a dicembre 2024. A febbraio infine, c’è la scadenza per il versamento dei contributi INPS da parte di artigiani e commercianti.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Lavori condominiali urgenti addio: l’amministratore non può più costringerti a fare niente con la novità della Cassazione

La novità sui lavori condominiali urgenti segna la svolta per gli inquilini, nessuno verrà costretto…

53 minuti ago

Sono inabile al 100%, posso lavorare? Quando il verbale dell’INPS decide il destino professionale

C’è chi, pur dichiarato inabile al 100 %, si ritrova al centro di un paradosso:…

2 ore ago

I 7.000 miliardi nascosti che potrebbero far decollare Wall Street: quando il pessimismo vacilla

Una tensione sottile accompagna gli investitori: c’è chi parla di ribassi improbabili, chi invece punta…

3 ore ago

Bonus INPS: serve il QR Code ma niente panico, usarlo è facile e vale tanti soldi

Rivoluzione tecnologica con il nuovo Bonus INPS: accesso facilitato a oltre 50 servizi digitali. Arrivano…

5 ore ago

Assegno sociale 2025: chi ha debiti con l’INPS rischia il blocco dell’importo? Facciamo chiarezza

L'Assegno sociale può essere trattenuto dall'INPS in caso di debiti con l'Istituto di Previdenza? Il…

6 ore ago

Bonus scuola 2025-2026: un sacco di soldi ma scadenza scomoda, meglio preparare le carte

Arriva il Bonus scuola 2025-2026, soldi e benefici per i giovani, ma occhio ai termini,…

9 ore ago