Danni+da+fumo%3A+le+aziende+adesso+costrette+a+risarcire+dopo+la+storica+sentenza+21464
tradingit
/danni-da-fumo-le-aziende-adesso-costrette-a-risarcire-dopo-la-storica-sentenza-21464/amp/
Risparmio

Danni da fumo: le aziende adesso costrette a risarcire dopo la storica sentenza 21464

Published by

Come le aziende dovranno risarcire i danni da fumo, cosa dice la storica sentenza della Cassazione.

Delle aziende hanno costruito un patrimonio fatturando tantissimi soldi, ma spesso ciò è avvenuto sulle spalle di chi poi ne ha subito amare conseguenze. Proprio per questo, subentra il diritto ad avere il risarcimento per i danni da fumo, una condizione emersa da una sentenza dalla valenza storica, la quale è applicata nel seguente modo.

Danni da fumo: le aziende adesso costrette a risarcire dopo la storica sentenza 21464- Trading.it

La Cassazione ha riconosciuto la responsabilità civile delle aziende produttrici di sigarette per i danni da fumo, anche davanti alla scelta fatta dallo stesso consumatore. Ciò è stato confermato dalla sentenza n. 21464/2025, i cui principi chiave determinano che la produzione e commercializzazione di sigarette, è qualificata come attività pericolosa.

Così, di contro l’onere della prova si inverte, per cui non è più la vittima o i suoi eredi a dover dimostrare la responsabilità, ma il produttore deve dire di aver fatto di tutto affinché si evitasse il danno. La scelta di non fumare, non basta a escludere il risarcimento, specie se mancava una consapevolezza diffusa dei rischi al momento dell’inizio del consumo.

Si è trattato di un’informazione generica o insufficiente, per cui la sentenza n. 13844/2025, incarna un precedente rilevante, poiché ha riconosciuto il diritto degli eredi a ottenere il risarcimento per la morte di un fumatore.

Le conseguenze della sentenza, come risarcire i danni da fumo

Per cui la sentenza n. 13844/2025 della Cassazione ha stabilito che la responsabilità del produttore non decade anche se il rischio era genericamente noto. Per cui serve la prova che siano state fornite informazioni specifiche, chiare e tempestive. Il prodotto può essere considerato, intrinsecamente pericoloso.

Le conseguenze della sentenza, come risarcire i danni da fumo- Trading.it

Quali sono state le maggiori conseguenze pratiche? Si delinea il quadro dei cambiamenti più importanti, soprattutto per la strada intrapresa dalla giurisprudenza italiana.

Per le vittime e i loro familiari è più facile ottenere un risarcimento, mentre per i produttori subentra la necessità di dimostrare di aver adottato tutte le misure preventive incluse. Cosa si evince da questa prima dichiarazione? Che servono informazioni corrette e tempestive, avvertenze sui rischi, campagne pubblicitarie non fuorvianti, ma che soprattutto le sentenze aprano ad un nuovo scenario che agli occhi di oggi risulti più moderno.

In conclusione, quello che bisogna evidenziare è che si tratta del porre in essere azioni risarcitorie nei confronti degli stessi consumatori ed eredi. Questo incarna un cambiamento importante.

La giurisprudenza italiana si è fortemente aggiornata da questa sentenza. Essa si è evoluta a tal punto che è più vicina a orientamenti lontani da quello nostrano, ma che nel tempo si stanno sempre più avvicinando, come quello USA.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

L’imprenditore può far lavorare il parente e a che condizioni? Nuovo chiarimento

Come può l'imprenditore far lavorare il parente? La Cassazione spiega tutto nella sentenza n. 23919/2025.…

2 ore ago

Sanatoria incondizionata: dalla Cassazione nuovo regalo a proprietari di immobili

L'ultimo aggiornamento sulla Sanatoria incondizionata, ecco come la Cassazione interviene sul tema. Arriva la Sanatoria…

3 ore ago

Legge 104: 5 novità sconvolgenti dal 2026 su permessi e congedo che cambiano tutto

Dal 2026 cambiano le regole per la Legge 104, con novità importanti sui permessi retribuiti…

4 ore ago

Previdenza integrativa: 7 motivi per cui i fondi negoziali possono essere migliori dei privati

La previdenza complementare è ormai indispensabile per chi vuole integrare la pensione pubblica. La scelta…

6 ore ago

Ho 60 anni e lavoro come autista di autobus: nel 2026 posso andare in pensione anticipata?

Chi guida un autobus ogni giorno conosce bene la fatica fisica e mentale che questo…

7 ore ago

Perché il 6% non è sempre meglio dello 0,95% nei titoli di Stato

Due BTP con scadenza simile, ma caratteristiche opposte: uno offre cedole generose, l’altro un guadagno…

9 ore ago