Davvero+nel+lungo+termine+si+guadagna%3F+Ecco+come+affrontare+i+mercati+azionari+con+consapevolezza
tradingit
/davvero-nel-lungo-termine-si-guadagna-ecco-come-affrontare-i-mercati-azionari-con-consapevolezza/amp/
Borsa e Mercati

Davvero nel lungo termine si guadagna? Ecco come affrontare i mercati azionari con consapevolezza

Published by

“Se avessi investito 100 euro nel mercato azionario vent’anni fa, quanto avresti oggi?” Probabilmente ti sarà capitato di imbatterti in domande del genere. Ebbene, il concetto di lungo termine non è solo una teoria, ma una realtà.

La storia dei mercati finanziari lo dimostra: nel lungo periodo, i rendimenti tendono ad essere positivi, pur attraversando ciclici ribassi e momenti di incertezza.

Come affrontare i mercati azionari con consapevolezza-trading.it

Ma è davvero così semplice? Quali strategie adottare? Come ci si prepara ai ribassi che, come la pioggia in autunno, prima o poi arrivano?

La diversificazione: la bussola nei mercati azionari

Investire tutto su un singolo titolo è come giocare alla roulette: rischioso e imprevedibile. La diversificazione sulle Borse mondiali in base al PIL  è il vero pilastro di ogni portafoglio solido.

La diversificazione la bussola nei mercati azionari-trading.it

Un esempio? Un mix equilibrato tra azioni di diversi settori, aree geografiche e capitalizzazioni di mercato riduce drasticamente il rischio. Questo approccio permette di assorbire meglio i colpi dei mercati, senza farsi travolgere dalle singole oscillazioni. Come suggeriva John Bogle, fondatore dei celebri fondi Vanguard, “Non metti tutte le uova in un solo paniere, ma tieni d’occhio i costi.” La filosofia Vanguard si basa infatti su fondi passivi a basso costo, che replicano l’andamento di indici globali. Poca speculazione, tanta pazienza.

Come affrontare i ribassi senza perdere la testa

I ribassi fanno paura, è inevitabile. Quando i mercati scendono, la tentazione di vendere tutto per limitare le perdite è forte. Ma questa è spesso la mossa peggiore. Ennio Doris, il fondatore di Banca Mediolanum, aveva una strategia chiara: “Durante i ribassi, il miglior affare è restare investiti e, se possibile, comprare ancora.” Questa filosofia è basata su un principio chiaro: i mercati sono ciclici e, dopo ogni ribasso significativo, c’è sempre stata una ripresa.

E Warren Buffett? L’oracolo di Omaha ha sempre giocato sul lungo termine con un mantra semplice: compra aziende di valore e tienile per sempre. Buffett affronta le crisi vedendole come opportunità di acquisto, un momento in cui il mercato offre titoli di qualità a prezzi scontati.

Come affrontare i ribassi senza perdere la testa-Warren Buffett-Ansa-trading.it

Per dirla tutta, affrontare un ribasso richiede disciplina e lucidità. Non è tanto questione di “resistere”, quanto di avere un piano preciso e la capacità di seguirlo.

Ma quando arriverà il prossimo ribasso?

Qui viene la domanda che tormenta ogni investitore: quando arriverà il prossimo calo dei mercati azionari? Secondo gli analisti, le flessioni sono inevitabili, ma prevederle è quasi impossibile. I segnali di recessione, l’aumento dei tassi di interesse o l’instabilità geopolitica possono indicare che “qualcosa si muove”, ma i mercati sanno sorprendere. La verità è che non importa quando arriverà un ribasso. Quello che conta davvero è come ci farai fronte.

Cosa fare, dunque?

Diversifica: oltre alle azioni, valuta anche altre asset class come obbligazioni o investimenti alternativi.
Riduci i costi: scegli fondi passivi o strumenti a basso costo che nel lungo periodo fanno la differenza.
Sii paziente: investire è una maratona, non uno sprint. Se hai un orizzonte temporale lungo, le oscillazioni di breve periodo diventano irrilevanti.
Pensa come Buffett: usa i ribassi come opportunità per acquistare azioni di valore a prezzi migliori.

Investire nel lungo termine: mito o realtà?

Alla fine, investire nel lungo termine è una questione di fiducia e metodo. La storia ha dimostrato che, nonostante guerre, crisi e pandemie, i mercati tendono a crescere. Certo, i ribassi ci saranno sempre, ma con una strategia chiara e un approccio disciplinato, puoi attraversarli senza perdere la rotta.

Quindi, davvero nel lungo termine si guadagna? La risposta è sì, ma dipende tutto dalla tua capacità di mantenere la calma, diversificare e vedere le opportunità dove gli altri vedono solo problemi. E tu, come affronterai il prossimo ribasso?i.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

8 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

19 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 giorno ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 giorni ago