Debiti+col+condominio%3A+il+documento+che+sta+mettendo+nei+guai+le+famiglie
tradingit
/debiti-col-condominio-il-documento-che-sta-mettendo-nei-guai-le-famiglie/amp/
News

Debiti col condominio: il documento che sta mettendo nei guai le famiglie

Published by

Debiti col condominio, che cosa è importante sapere per affrontare al meglio qualunque eventualità. 

I debiti, soprattutto se si tratta di somme elevate, sono un grosso problema. Un problema da risolvere, e di cui liberarsi il prima possibile.

Debiti col condominio: il documento che sta mettendo nei guai le famiglie-trading.it

Purtroppo, può succedere, per qualunque ragione, di avere delle difficoltà economiche, e questo può ostacolare i pagamenti delle varie scadenze. Come ben sappiamo, che si tratti di un debito col Fisco, di un prestito o di altro ancora, se non si salda il dovuto, possono esserci delle conseguenze.

Ecco perché, per ogni evenienza, è sempre bene cercare di mettere da parte denaro, in particolare se spunta un’emergenza. Tra i debiti che si possono accumulare, nel corso del tempo, ci sono quelli con il condominio.

In un palazzo, si sa, possono esserci degli imprevisti di ogni genere, che potrebbero richiedere persino lavori urgenti. Se non si mette la propria quota, accumulando debiti, possono crearsi una serie di problematiche. Ma vediamo meglio, in dettaglio, che cosa potrebbe accadere.

Debiti col condominio, se non tieni conto di questo documento, puoi finire nei guai

Se un condomino è indietro con le quote condominiali, trascorsi alcuni anni, l’amministratore potrebbe richiederle.

Debiti col condominio, se non tieni conto di questo documento, puoi finire nei guai-trading.it

Può accadere, infatti, che si pensi che siano prescritte, ma in realtà può esserci un imprevisto da non sottovalutare assolutamente. In linea generale, i crediti condominiali possono andare in prescrizione.

Tale prescrizione è di 5 anni se interessa le quote ordinarie, e 10 anni se si tratta di quote straordinarie. Ma quello che forse non tutti sanno, è che se l’amministratore decide riportare a bilancio i conguagli per i crediti degli anni addietro, la prescrizione subisce un’interruzione e a quel punto, tutto ricomincia daccapo.

Se il condomino non si oppone alla delibera che approva il bilancio, il credito è dovuto. In poche parole, in questo modo, il debito non andrebbe mai in prescrizione, come dice la legge. È molto importante, quindi, pagare le quote condominiali, e cercare di essere precisi per quanto possibile, per evitare problemi più seri, che potrebbero verificarsi.

Se non si pagano le quote condominiali, infatti, l’amministratore può sceglie di andare per vie legali, fino ad arrivare a chiedere un’ingiunzione di pagamento. Il condomino ha 40 giorni per saldare il dovuto, dopodiché può avviare il pignoramento, che può essere mobiliare o di altro genere.

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

5 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

6 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

7 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

9 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

10 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

13 ore ago