Debiti+e+pensione+di+vecchiaia.+Attenzione+neo+pensionati%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+una+decisione+che+pu%C3%B2+costare+caro
tradingit
/debiti-e-pensione-di-vecchiaia/amp/
Economia e Finanza

Debiti e pensione di vecchiaia. Attenzione neo pensionati: c’è una decisione che può costare caro

Published by

Avere debiti condiziona la pensione di vecchiaia. Infatti, l’importo dell’assegno di pensione sarà ridotto in presenza di debiti con l’INPS.

In base a quanto stabilito dalla normativa attualmente in vigore, il neo pensionato che ha maturato debiti con l’INPS o con l’Agenzia delle Entrate riceverà un importo inferiore. Dunque, avere debiti espone il cittadino ad una decurtazione dell’assegno di pensione, che può costare davvero caro.

Canva

In particolare, molti lavoratori in odore di pensione temono che la presenza di eventuali debiti nei confronti dell’Inps o dell’Agenzia delle Entrate possa privarli del diritto alla pensione di vecchiaia.

Ma a quanto pare, le cose stanno diversamente.

Di fatto, il lavoratore che ha raggiunto 67 anni di età e ha maturato 20 anni di contributi, ha il diritto di andare in pensione. Dunque, si tratta di un diritto acquisito che non può essere perso neanche in presenza di debiti.

Tuttavia, per il neo pensionato, trovarsi in una posizione debitoria comporta sicuramente una riduzione dell’assegno di pensione, rispetto a quello che avrebbe percepito senza debiti.

Debiti e pensione di vecchiaia: cosa succede all’assegno di pensione

In base a quanto stabilito dalla riforma Fornero attualmente in vigore, per andare in pensione è necessario raggiungere 67 anni di età e aver maturato almeno 20 anni di versamenti contributivi. Una volta che il lavoratore ha raggiunto tali requisiti, egli matura il diritto di andare in pensione.

Se il neo pensionato, nel corso della sua carriera lavorativa, ha maturato debiti nei confronti dell’Istituto previdenziale o dell’Agenzia delle Entrate, l’assegno di pensione che percepirà potrebbe essere inferiore rispetto a quanto previsto.

Sono diversi i casi in cui un contribuente può maturare i debiti nei confronti dell’Inps. Questa condizione può verificarsi per la mancata restituzione di somme percepite illegittimamente e non restituite all’Istituto. Oppure, può accadere che un lavoratore autonomo o un libero professionista non abbia versato i contributi dovuti, nella cassa previdenziale di appartenenza.

Quando si verificano condizioni di questo genere, la legge dà la possibilità al contribuente di regolarizzare la propria posizione debitoria: versando le somme di denaro dovute.

Pertanto anche se il lavoratore ha debiti nei confronti dell’Inps, quando avviene la maturazione dei requisiti che danno diritto alla pensione, l’Istituto è tenuto ugualmente ad erogare l’assegno mensile.

Dunque, non esiste alcun caso previsto dalla legge che espone il pensionato al rischio di non ricevere il trattamento. Tuttavia, la somma di denaro erogata potrebbe essere ritoccata.

Come fa l’Inps a recuperare i crediti?

Il neo pensionato che ha maturato debiti nei confronti dell’Istituto previdenziale dà la possibilità a quest’ultimo di ritoccare l’assegno erogato al contribuente. Dunque, in alcun caso il contribuente perde il diritto a percepire l’assegno di pensione. Ma, secondo quanto stabilito dalla legge, l’istituto previdenziale può recuperare il credito, effettuando una trattenuta sull’assegno pensionistico.

Per poter attivare la procedura è necessario che non vi sia alcuna alternativa per l’INPS.

In questo caso, dunque, l’istituto previdenziale può decidere di pignorare un quinto della pensione come trattenuta sull’assegno. In situazioni del genere, la legge ha fissato un tetto minimo pari a  702 euro al mese.

Anche per i debiti maturati nei confronti dell’Inps è prevista la prescrizione. In particolare: trascorsi 5 anni dalla maturazione del debito, durante i quali l’istituto previdenziali non ho chiesto la restituzione della somma di denaro, l’INPS perde il diritto di effettuare trattenute sull’assegno di pensione.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

3 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

15 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago