Debiti+con+il+Fisco%2C+buone+notizie+in+arrivo%3A+tutto+quello+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
tradingit
/debiti-fisco-proroga-termini/amp/
Economia e Finanza

Debiti con il Fisco, buone notizie in arrivo: tutto quello che c’è da sapere

Published by

Buone notizie in arrivo per molti contribuenti alle prese con debiti pregressi con il Fisco che potranno beneficiare di un’importante novità. Ecco cosa sta succedendo.

Foto © AdobeStock

Sono molte, purtroppo, le famiglie che a causa del Covid si ritrovano a dover fare i conti con una difficile gestione del bilancio famigliare. Questo in quanto molti si ritrovano a dover fare i conti con delle minori entrate. Se tutto questo non bastasse, la macchina amministrativa non si ferma mai.

Proprio in questo ambito interesserà sapere che sono in arrivo buone notizie per molti contribuenti alle prese con debiti pregressi con il Fisco. Quest’ultimi, infatti, potranno beneficiare di un’importante novità. Ma di cosa si tratta? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Debiti con il Fisco, buone notizie in arrivo: più tempo per pagare le rate

Buone notizie in arrivo per molti contribuenti che avranno più tempo a disposizione per pagare i debiti pregressi con il Fisco. Grazie ad Decreto Fiscale 2021, emanato lo scorso 21 ottobre, infatti, è arrivata la proroga per il pagamento delle rate della Rottamazione Ter, del saldo e stralcio e delle cartelle. Entrando nei dettagli, bisogna sapere che le rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio scadute nel 2020 e quelle del 2021 si potranno versare entro il 30 novembre.

Questo a patto che si versi integralmente tutto il dovuto. A tale data, inoltre, si aggiungono altri 5 giorni di tolleranza, che permettono di arrivare come termine ultimo di pagamento al 6 dicembre. I debitori già decaduti dai piani di dilazione possono essere riammessi alla rateizzazione, provvedendo a regolarizzare la propria posizione entro il prossimo 31 ottobre, termine che slitta al 2 novembre per via dei giorni festivi. Ma non solo, soffermandosi sui piani di dilazione, bisogna sapere che la soglia di decadenza è innalzata da 10 a 18 rate non pagate, anche non consecutivamente.

LEGGI ANCHE >>> Conto corrente: la moglie quali operazioni può fare sul conto del marito?

Tale beneficio non si estende alle rateazioni concesse dopo l’8 marzo 2020. Il limite rimarrà a 10 rate, inoltre, anche per le rateazioni che saranno richieste sino al 31 dicembre 2021. Se tutto questo non bastasse, chi riceve nuove cartelle nel periodo compreso tra il 1° settembre 2021 e il 31 dicembre 2021,  avrà a disposizione 150 giorni per saldare il conto dal momento della notifica dell’atto da parte dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione. Una novità sicuramente importante per tutti coloro alle prese con debiti pregressi con il Fisco, in quanto avranno più tempo a disposizione.

Recent Posts

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

9 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

22 ore ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

1 giorno ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

2 giorni ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

3 giorni ago