Detrazione+fiscale+al+65%25%3A+perch%C3%A9+approfittarne+prima+che+sia+troppo+tardi
tradingit
/detrazione-fiscale-65-guida-ecobonus-2022/amp/
Risparmio

Detrazione fiscale al 65%: perché approfittarne prima che sia troppo tardi

Published by

La detrazione fiscale del 65% è una misura di incentivo che può essere richiesta e ottenuta nell’ambito delle spese di riqualificazione energetica degli immobili.

Gli stessi interventi previsti dall’Ecobonus se effettuati insieme ad altre opere di manutenzione e ristrutturazione (definiti “trainanti”) danno diritto al famoso Superbonus del 110%.

Detrazione fiscale 65%: cos’è e come funziona

La detrazione fiscale del 65%, conosciuta anche come Ecobonus, è un’agevolazione pubblica che lo Stato ha concesso sotto forma di detrazione Irpef e Ires. Lo scopo di questo intervento è quello di ridurre le emissioni di agenti inquinanti e lo spreco di energia, aumentando l’efficienza energetica di ogni abitazione e/o ufficio.

Rientrano nella definizione di “opere di riqualificazione energetica” una serie di interventi edilizi quali:

  • Coibentazione, ristrutturazione dei pavimenti migliorando l’isolamento termico, sostituzione infissi;
  • Sostituzione degli impianti di riscaldamento e raffrescamento con un sistema che utilizzi una pompa di calore o sia ibrido (pompa di calore e caldaia a condensazione);
  • Installazione di un impianto fotovoltaico;
  • Installazione di sistemi di automazione e controllo della climatizzazione e del riscaldamento.

I limiti di spesa sono stati fissati in base ad ogni specifico intervento di riqualificazione energetica.

Ecobonus del 65%: chi può richiederlo

L’Agenzia delle Entrate ha fornito le linee guida che permettono di individuare i beneficiari dell’Ecobonus al 65%. Nello specifico, possono chiedere e ottenere questo incentivo fiscale:

  • le persone fisiche,
  • gli enti pubblici e privati non commerciali,
  • chi svolge attività di arti e professioni,
  • i titolari di reddito d’impresa,
  • i professionisti (es. avvocati, notai, etc.).

Per ottenere la detrazione fiscale al 65% è obbligatorio che un tecnico abilitato fornisca una certificazione sull’intervento oggetto della richiesta di Ecobonus. Inoltre, il costruttore che occupa della ristrutturazione è tenuto a rilasciare la documentazione relativa all’apparecchio/dispositivo installato, in cui devono essere indicati i requisiti di efficienza energetica previsti dalla legge.

Al termine dei lavori, la ditta che si è occupata della ristrutturazione dovrà rilasciare l’APE, ovvero l’Attestato di prestazione energetica.

Il versamento della somma di denaro prevista per i lavori eseguiti deve essere effettuato tramite modalità che consentano il tracciamento della transazione, ovvero con un bonifico bancario o postale “parlante”.

Tuttavia, per i contribuenti titolari di reddito d’impresa il suddetto obbligo di bonifico non sussiste.

Quali documenti ci vogliono per l’Ecobonus 2022

Al termine dei lavori occorre inviare all’Enea, in via telematica, l’APE e la scheda informativa relativa agli interventi eseguiti.

Il rimborso delle detrazioni al 50% e al 65% avviene con un piano di pagamento dilazionato in 10 anni. In caso di Superbonus 110% la restituzione dell’importo avviene nel giro di 5 anni.

Va detto che, anche per l’Ecobonus al 65%, è possibile ottenere uno sconto in fattura che permette lo sgravio immediato e che viene concesso dalla ditta che esegue l’intervento edilizio. Altrimenti, è prevista la possibilità di accedere al cosiddetto credito d’imposta cedibile che prevede il coinvolgimento di istituti finanziari.

LEGGI ANCHE >> Superbonus 110%: per la detrazione prevale la residenzialità in condominio

Le differenze tra Ecobonus al 50% e al 65%

Per l’Ecobounus 2022 sono state previste due diverse percentuali: al 50% e al 65%. Da cosa dipende questa differenza di aliquote?

La detrazione al 50% esiste da gennaio 2018 e comprende gli interventi di “efficientamento” energetico degli immobili che riguardano:

  • acquisto e installazione di infissi e finestre per la schermatura solare;
  • acquisto e posa in opera degli impianti di climatizzazione;
  • sostituzione di vecchie caldaie con quelle a condensazione di almeno classe energetica A.

Se gli interventi eseguiti sull’immobile permettono il recupero di almeno 2 classi energetiche, è possibile accedere al Superbonus del 110% che, tuttavia, è fruibile sono per le strutture residenziali.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

7 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

19 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago