Devo pagare un sacco di soldi perché ero passeggero mentre chi guidava era ubriaco: sembra assurdo ma ormai è così

Essere passeggero mentre chi guidava era ubriaco cosa comporta? L’analisi del caso spiega cosa fare.

Rispettare il codice della strada non è un optional, ma una condizione fondamentale per garantire la sicurezza di sé stessi e del prossimo. A prescindere che ubriacarsi non sia una bella pratica, nel caso in questione si rimane in parte “sconvolti”. Com’è possibile che anche il passeggero ne risponda se ad essere ubriaco era solo chi guidava la vettura? L’analisi della normativa aggiorna la condotta stradale.

sfondo persona come passeggero e tondo guidatrice ubriaca
Devo pagare un sacco di soldi perché ero passeggero mentre chi guidava era ubriaco: sembra assurdo ma ormai è così- Trading.it

È stata la sentenza n. 21896/2025 a stabilire che un passeggero deceduto in un incidente stradale ha un concorso di colpa se era consapevole che il conducente era in evidente stato di ebbrezza. Un dettaglio davvero agghiacciante, ma che purtroppo è sempre da considerare quando si esauriscono situazioni del genere.

Inoltre, la suddetta decisione stravolge l’idea sul passeggero. Questi non ha affatto un ruolo passivo, ma anzi è corresponsabile delle conseguenze stesse dell’incidente.

La vicenda giudiziaria tratta il caso di un sinistro in cui un’auto guidata da un conducente con un tasso alcolemico di 1,89 si è schiantato contro un muro. Lui non è deceduto, ma il passeggero, sì. La compagnia assicurativa si è immediatamente opposta alla richiesta avanzata di risarcimento, evidenziando che la vittima aveva comunque accettato il rischio.

A decidere è stato il Tribunale di Ragusa, ecco cos’è successo.

Come deve comportarsi il passeggero se chi guidava era ubriaco

Da precisare che un caso del genere è davvero estremo, ma funzionale a comprendere nel concreto la gestione dei ruoli di chi è in auto. Il passeggero non ha un ruolo meramente passivo, e chi guidava da ubriaco è un criminale. Ecco come è stata gestita la questione e la procedura adottata.

donna come passeggero
Come deve comportarsi il passeggero se chi guidava era ubriaco- Trading.it

Il verdetto del Tribunale di Ragusa è il seguente, per i giudici si conferma il concorso di colpa e il risarcimento è stato ridotto del 50%. La Corte d’Appello di Catania ha poi confermato il suddetto principio, ma ne ha modificate le percentuali. Si tratta di un buon 70% di responsabilità per il guidatore, e il restante 30% per il passeggero.

Per la Cassazione c’è un’esclusione del ricorso del parente defunto, e ha confermato che l’atto di salire in auto con un guidatore ubriaco è un “contributo colposo” alla verificazione del danno. Inoltre, la stessa ha chiarito che nonostante la responsabilità principale resti del conducente, la quantificazione del concorso di colpa è a descrizione del giudice di merito.

Non è una semplice sentenza, ma una dichiarazione forte e chiara: chi decide di salite in auto con un conducente ubriaco si assume il rischio con consapevolezza. Nonostante comunque sia il guidatore ubriaco ad essere il principale responsabile, il passeggero in quanto soggetto anch’egli attivo, non è esente da colpa e influisce consistentemente sull’entità di risarcimento davanti l’incidente, anche in un caso così estremo.

Gestione cookie