L’INPS consente di scoprire tutte le informazioni sulle pratiche richieste comodamente da casa. Ecco come utilizzare i servizi digitali.
L’INPS mette a disposizione un utile metodo per consentire a tutti gli utenti di rimanere aggiornati sulle prestazioni a cui hanno diritto. Tramite questo strumento, gli interessati possono verificare lo stato delle pratiche che hanno presentato e scoprire in anticipo le date degli eventuali pagamenti a cui hanno diritto.
Negli ultimi anni, l’Istituto di Previdenza si è mostrato particolarmente attento al soddisfacimento delle esigenze dei cittadini, per assicurare una fruizione celere, semplice e intuitiva dei servizi disponibili. In tale ottica, è stato ideato un accurato piano di digitalizzazione, per modernizzare le funzionalità offerte, grazie ai recenti progressi tecnologici e sono stati migliorati il sito Internet e gli altri strumenti digitali. Uno dei motivi principali per i quali gli utenti accedono ai servizi telematici dell’INPS è conoscere l’importo e la data di pagamento degli arretrati sulla pensione. Ecco qual è la procedura giusta da seguire per scoprire queste informazioni.
Chi intende conoscere lo stato della richiesta di arretrati sulla pensione deve, innanzitutto, accedere al portale ufficiale dell’Istituto di Previdenza www.inps.it, tramite computer, tablet o cellulare. In alternativa, è disponibile anche l’app INPS Mobile.
Per usufruire del servizio è necessario possedere una delle credenziali digitali personali SPID, CIE o CNS, che consentono di entrare nell’area riservata MyINPS. Dopo aver effettuato il primo accesso, bisogna cercare la specifica pratica di cui si intende conoscere le informazioni dettagliate, come la pensione o la richiesta di particolari prestazioni.
Nel dettaglio, per controllare lo stato delle domande inviate per ricevere gli arretrati, è necessario cliccare sull’icona “Prestazioni” e, poi, su “Stato di una pratica o di una domanda“. A questo punto, il sistema chiederà l’inserimento del codice fiscale e del numero della pratica apposto sulla ricevuta di presentazione. Ricordiamo che, per alcune misure (come la disoccupazione agricola) ci sono apposite sezioni sul portale o l’app INPS.
Per gli utenti che non riescono a collegarsi al portale telematico o all’app, è sempre disponibile il servizio Call Center al numero 803.164 (da rete fissa) o allo 06.164.164 (da rete mobile), per parlare con un operatore e ottenere tutte le informazioni di cui si necessita.
In alternativa, è possibile recarsi presso l’ufficio INPS più vicino, prenotando un appuntamento, oppure chiedere il supporto di un Patronato. In ogni caso, ricordiamo che i tempi tecnici per le risposte possono cambiare a seconda della richiesta.
Una lunga carriera, una pensione meritata e poi… silenzio. Nessun bonifico, solo scadenze da aspettare.…
Quando un titolo di Stato riesce a unire rendimento interessante, stabilitĂ nel tempo e una…
Arriva la salvezza per il cittadino, ecco cosa fare con il Fisco entro 60 giorni,…
Cosa succede quando le grandi banche d'affari iniziano a puntare tutte nella stessa direzione? Qualcosa…
Per chi lo sa sfruttare c'è un incentivo fiscale vantaggioso, ecco come Anna risparmia tasse…
Nel 2025 andare in pensione non sarĂ solo una questione di etĂ o di contributi.…