Posso+chiedere+l%26%238217%3Bindennit%C3%A0+di+accompagnamento+per+ricoverare+mia+madre+in+RSA%2C+e+affrontare+le+spese%3F
tradingit
/devo-ricoverare-mia-madre-in-rsa-ma-senza-lindennita-di-accompagnamento-non-so-come-affrontare-le-spese-e-davvero-cosi/amp/
News

Posso chiedere l’indennità di accompagnamento per ricoverare mia madre in RSA, e affrontare le spese?

Published by

Una scelta difficile può cambiare tutto. Quando arriva il momento di decidere per una RSA per una persona cara, si viene travolti da dubbi, paure, sensi di colpa e, soprattutto, da una montagna di questioni pratiche. Tra queste, una in particolare colpisce come un fulmine a ciel sereno: l’indennità di accompagnamento. Si perde? Si mantiene? E senza quella, come si coprono le spese? È un momento in cui ogni risposta pesa come un macigno, ma non tutto è bianco o nero. Ecco cosa può davvero succedere.

Quando una madre anziana non è più in grado di vivere da sola, non basta l’affetto: servono assistenza, cure continue, sicurezza. Le strutture RSA diventano spesso l’unica opzione praticabile, ma il costo spaventa. Chi ha affrontato questa scelta sa bene quanto possa essere logorante.

Devo ricoverare mia madre in RSA, ma senza l’indennità di accompagnamento non so come affrontare le spese: è davvero così?-trading.it

La mente corre alle cifre, ai documenti, ai moduli, ai tempi infiniti delle pratiche burocratiche. Ma il nodo più grande resta sempre lo stesso: che fine fa quell’aiuto economico chiamato indennità di accompagnamento?

In molti casi, quell’assegno rappresenta l’unica fonte stabile di sostegno per far fronte alle spese quotidiane. L’idea di perderlo nel momento più delicato, quando una persona cara entra in RSA, può essere devastante. E il problema è che non c’è una risposta semplice o uguale per tutti. Ogni caso è diverso e ogni dettaglio, anche il più piccolo, può fare la differenza.

Indennità di accompagnamento: quando si perde davvero

Secondo le indicazioni fornite dall’INPS, l’indennità di accompagnamento viene sospesa soltanto se il ricovero in RSA è totalmente gratuito, cioè a carico completo dello Stato o di un ente pubblico, e se supera i 29 giorni consecutivi. Questo avviene in strutture pubbliche dove il paziente non sostiene alcuna spesa.

Indennità di accompagnamento: quando si perde davvero-trading.it

Ma se, come nella maggior parte dei casi, il paziente o i familiari contribuiscono anche solo in parte alla retta della RSA, l’indennità può essere mantenuta. È essenziale però dichiarare correttamente questa situazione all’INPS tramite il modello ICRIC. La struttura deve indicare chiaramente chi paga cosa: quanto è coperto dall’ASL, quanto eventualmente dal Comune e quanto resta a carico dell’assistito.

Ad esempio, se la madre viene ricoverata in una RSA convenzionata e la spesa è così suddivisa: 50% coperto dalla ASL, 25% dal Comune e 25% dalla famiglia, l’indennità non viene sospesa. Il ricovero non è considerato gratuito e quindi resta valido il diritto a riceverla. Ogni dettaglio va documentato con precisione, perché le dichiarazioni errate possono causare sospensioni o richieste di rimborso.

Chi paga la retta e cosa può fare il Comune

La retta di una RSA si divide in due parti: la quota sanitaria, coperta dal Servizio Sanitario Nazionale, e la quota alberghiera, che include vitto, alloggio, assistenza quotidiana e servizi vari. Quest’ultima, salvo interventi comunali, è a carico dell’utente.

Il Comune può intervenire con contributi economici, ma solo dopo aver valutato l’ISEE sociosanitario della persona assistita. È quindi fondamentale presentarlo appena possibile. Se l’ISEE è molto basso, il Comune può coprire parte o tutta la quota alberghiera.

Capita però che le strutture RSA richiedano ai familiari un impegno di pagamento. In assenza di un contratto formale, tale impegno non ha valore legale. Non si è obbligati a pagare se non ci sono le condizioni economiche per farlo o se non si è accettato formalmente un vincolo.

In casi di disabilità grave, la prestazione può essere considerata sanitaria al 100%. Se il bisogno è riconosciuto come essenziale, può accadere che la spesa venga interamente assorbita dal SSN. Informarsi, in questi casi, è l’unica strada per evitare errori e per non rinunciare a un diritto importante come quello all’indennità.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

7 minuti ago

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

12 ore ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

1 giorno ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

1 giorno ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

2 giorni ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

3 giorni ago