Dichiarazione+dei+redditi%3A+tutto+sulla+deduzione+degli+assegni+versati+all%E2%80%99ex+coniuge
tradingit
/dichiarazione-dei-redditi-tutto-sulla-deduzione-degli-assegni-versati-allex-coniuge/amp/
News

Dichiarazione dei redditi: tutto sulla deduzione degli assegni versati all’ex coniuge

Published by

È possibile risparmiare sulle tasse quando si versa l’assegno all’ex coniuge? Non è una leggenda metropolitana: la normativa prevede casi in cui la somma può alleggerire il carico fiscale. Ma attenzione: non tutto è deducibile, e i dettagli fanno la differenza.

La deduzione degli assegni versati all’ex coniuge è uno di quegli aspetti fiscali spesso ignorati o fraintesi, ma che può incidere concretamente sul reddito. Bisogna conoscere bene le regole, soprattutto quando ci sono figli di mezzo o accordi informali tra ex. Una lettura superficiale delle norme può costare caro. E quando si tratta di Agenzia delle Entrate, meglio non improvvisare.

Dichiarazione dei redditi: tutto sulla deduzione degli assegni versati all’ex coniuge-trading.it

In situazioni di separazione o divorzio, il mantenimento economico dell’ex coniuge è una realtà frequente. Si tratta spesso di versamenti mensili che durano nel tempo e che, in alcuni casi, rappresentano una voce rilevante nel bilancio personale. Ma accanto agli aspetti emotivi, ce n’è uno fiscale che vale la pena approfondire. In tanti pensano che ogni somma versata all’ex possa essere dedotta, ma la normativa è chiara e selettiva. Non basta effettuare il pagamento: serve che l’obbligo derivi da un provvedimento ufficiale. E anche quando c’è, non sempre tutto l’importo è effettivamente deducibile.

Quando gli assegni all’ex coniuge sono deducibili dal reddito

La normativa prevede che siano deducibili solo i versamenti periodici effettuati in favore dell’ex coniuge a seguito di una separazione legale o di un divorzio. La condizione essenziale è che l’importo sia stabilito da un’autorità giudiziaria o da un accordo formalmente omologato. Questi assegni vanno sottratti dal reddito complessivo del soggetto che li eroga, riducendo di fatto l’imponibile su cui si calcolano le imposte.

Quando gli assegni all’ex coniuge sono deducibili dal reddito-trading.it

Un esempio concreto: se il tribunale stabilisce che un coniuge debba versare 400 euro al mese all’altro come assegno di mantenimento, quella cifra sarà interamente deducibile, a patto che il versamento sia tracciabile, ad esempio tramite bonifico bancario. La tracciabilità è infatti fondamentale per poter usufruire della deduzione, così come la corrispondenza tra quanto versato e quanto disposto dal giudice.

Nel caso in cui l’assegno comprenda anche il mantenimento dei figli, la situazione cambia. Salvo che il provvedimento giudiziario non indichi in modo chiaro la suddivisione delle somme, la quota riferita ai figli non è deducibile. Solo la parte destinata esclusivamente all’ex coniuge può beneficiare dell’agevolazione fiscale.

Quando la deduzione non si applica e cosa evitare

Non tutte le somme versate all’ex partner danno diritto alla deduzione. Ad esempio, i pagamenti effettuati volontariamente, senza che vi sia un obbligo stabilito da una sentenza o da un accordo omologato, non sono riconosciuti dal fisco. Questo vale anche per gli importi versati in misura maggiore rispetto a quanto previsto, a meno che non sia specificato un meccanismo di adeguamento automatico, come l’aggiornamento ISTAT.

Un errore frequente riguarda gli accordi informali tra ex coniugi. Se non sono stati approvati da un giudice, non hanno valore ai fini fiscali. Anche se le parti rispettano l’intesa, l’Agenzia delle Entrate non permette la deduzione. Ogni importo dedotto deve inoltre corrispondere precisamente a quanto stabilito nella sentenza.

Fondamentale è anche conservare la documentazione: provvedimenti del tribunale, ricevute, estratti conto. In caso di controlli, sarà il contribuente a dover dimostrare di avere diritto alla deduzione. Una gestione poco attenta può portare a contestazioni, sanzioni e richieste di pagamento.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

L’assegno INPS fa innalzare l’ISEE e l’ADI, la verità poco conosciuta che fa perdere i bonus

Quando un assegno INPS finisce per far perdere altri aiuti, c’è qualcosa che non torna.…

3 ore ago

Spese condominiali e rogito: brutta sorpresa per chi acquista se non si fa attenzione

Firmare un rogito e poi ricevere una richiesta di pagamento per lavori decisi mesi prima…

3 ore ago

Cartella esattoriale: oggi la puoi reateizzare fino a 84 mesi, con il modello RS

Un peso che sembra impossibile da reggere può trasformarsi in un percorso gestibile, se affrontato…

5 ore ago

Rendimenti dei BTP a 4 anni: il confronto con i Buoni Fruttiferi Postali è davvero impietoso

Una differenza che non passa inosservata: quando si parla di rendimenti, i BTP a 4…

6 ore ago

3 numeri eccellenti tra quotazione, dividendo e target price che rivelerebbero una forte sottovalutazione di questo titolo azionario

Texas Instruments prudente, Broadcom accelera sull’AI: effetti concreti sui chip di STM e Technoprobe. Analizziamo…

7 ore ago

Chiarimenti fondamentali che potrebbero evitare errori sulla cedolare secca per i contratti commerciali

Ti stai chiedendo se la “cedolare secca” può essere applicata anche agli affitti commerciali? Ecco…

15 ore ago