Dichiarazione+degli+eredi%2C+l%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate+sta+per+notificare+delle+sanzioni%3A+fai+attenzione
tradingit
/dichiarazione-eredi-agenzia-entrate/amp/
News

Dichiarazione degli eredi, l’Agenzia delle Entrate sta per notificare delle sanzioni: fai attenzione

Published by

L’Agenzia delle Entrate sta per notificare delle salatissime sanzioni per quanto riguarda la dichiarazione degli eredi. Per questo motivo è importante tenere gli occhi bene aperti e fare molta attenzione: ecco di cosa stiamo parlando. 

Diciamolo chiaramente, non siamo mai pronti ad un lutto o a dire addio ad un nostro caro: questi eventi sono, di solito, imprevisti e improvvisi. Per quanto sappiamo che il triste giorno arriverĂ  per tutti, spesso facciamo finta di non saperlo e di ignorare o rimandare al massimo la questione. Al momento della scomparsa, oltre ad affrontare il dolore della perdita, ci ritroviamo anche a fare i conti con numerose incombenze fiscali e legali che non avevamo messo in conto.

Tra queste incombenze, probabilmente una delle più importanti è proprio la dichiarazione che eredi, legatari e chiamati all’eredità devono fare entro 12 mesi dall’apertura della successione. In merito, è bene non commettere alcun errore in quanto l’Agenzia delle Entrate sta già per notificare delle salatissime sanzioni. Ecco a cosa bisogna stare attenti: c’è da aprire bene gli occhi.

Attenzione alla dichiarazione degli eredi: l’Agenzia delle Entrate sta per emettere sanzioni

Come abbiamo già precisato, al momento della scomparsa di un individuo, gli eredi, i legatari e coloro che sono chiamati all’eredità devono fare una dichiarazione entro 12 mesi dall’apertura della successione. Dopo la presentazione della dichiarazione di successione, l’Agenzia delle Entrate notificherà agli eredi la liquidazione dell’imposta di successione: tale incombenza dovrà essere saldata entro 60 giorni.

Qualora essa non venga saldata entro il limite previsto dal Fisco, sarà l’Agenzia delle Entrate stessa a notificare la richiesta di pagamento. In questo caso, si avrà a disposizione un ulteriore tempo pari a 3 mesi. Trascorso anche tale limite ci saranno multe salatissime sia per la vedova che per gli eredi.

Inoltre, lo stesso Fisco, con la risposta n. 367/2022 ha chiarito che Infatti oltre a presentare la dichiarazione di successione, gli eredi devono altresì presentare la dichiarazione dei redditi, qualora il de cuius vi fosse tenuto. Un’ulteriore sanzione da 1000 euro sarà prevista qualora tale obbligo non sia rispettato.

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

In merito a questa dibattuta questione, l’Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti, specie per quanto riguarda chi siano i titolari di tali obblighi.  L’Ente, attraverso l’art. 65 del D.P.R. n.600/73, afferma che la legge espressamente prevede che gli eredi siano chiamati a rispondere delle obbligazioni tributarie del de cuius.

Inoltre, esso precisa anche che tutti i termini pendenti alla data della morte del contribuente o scadenti entro 4 mesi, sono prorogati di 6 mesi in favore degli eredi. Pertanto, tale impellenza non riguarderĂ  i legatari. Piuttosto, in assenza di coniugi e figli, il fratello e la sorella del defunto, in base alla successione legittima, saranno chiamati come eredi per i beni non contemplati nel testamento.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Multe annullate a chi ha l’auto ibrida: polemiche a non finire per questa nuova strana normativa

Si spiega come le multe sono state annullate, l'auto ibrida cambia tutto, la normativa si…

27 minuti ago

Criptovalute, AI e dividendi: le scelte sorprendenti degli investitori italiani quest’anno

Cosa succede quando l’interesse per il denaro non si limita piĂą al conto in banca…

2 ore ago

Ecco come stanno investendo le banche di affari in ottica di 5 anni

Cosa spinge le grandi banche internazionali a rivedere da cima a fondo le proprie strategie?…

3 ore ago

Obbligazione UniCredit: rendimento al 6% per partire col piede giusto

Quando un titolo passa da essere dimenticato a diventare una star di Borsa, c’è sempre…

4 ore ago

Cedole regolari per decenni: la mossa di chi vuole dormire sonni tranquilli

Chi ha mai pensato che mettere da parte qualcosa oggi potesse valere così tanto domani?…

7 ore ago

Criptovalute: nel 2026 arriva la temuta legge italiana che cambia tutto. Ti spiego cosa fare

Occhio ai nuovi obblighi di legge per le Criptovalute, il 2026 ha tante novitĂ  da…

17 ore ago