Novit%C3%A0+Inps+per+la+dichiarazione+precompilata+ISEE%3A+pi%C3%B9+semplice+grazie+all%26%238217%3Bidentit%C3%A0+digitale
tradingit
/dichiarazione-precompilata-isee/amp/
Economia e Finanza

Novità Inps per la dichiarazione precompilata ISEE: più semplice grazie all’identità digitale

Published by

Agevolato l’invio della dichiarazione precompilata ISEE e la novità semplificherà non poco l’iter di rilascio dello stesso ISEE. I dettagli.

Come è ben noto questo è il periodo della presentazione della dichiarazione dei redditi, documento clou nei rapporti tra cittadino-contribuente e Fisco.

pixabay

Negli ultimi anni sono intervenute alcune novità mirate a semplificare le formalità previste per adempiere ai propri obblighi verso l’Agenzia delle Entrate.

Pensiamo in particolare alla dichiarazione dei redditi precompilata, la quale in qualche modo costituisce una rivoluzione nelle relazioni tra Amministrazione finanziaria e contribuenti. Grazie ad essa sarà il Fisco a raccogliere i dati, elaborarli, per inviare al contribuente la dichiarazione dei redditi già compilata.

La novità è importante ma è vero che i rapporti con le istituzioni sono stati semplificati anche sotto un altro piano. Ed è ciò di cui parleremo di seguito.

Consideriamo la DSU precompilata, ovvero la Dichiarazione Sostitutiva Unica precompilata che prende anche il nome di ISEE precompilato. Si tratta di un documento che include sia dati autodichiarati dall’utente, sia dati precompilati in via diretta dall’Agenzia delle Entrate, dall’INPS e da altri enti. Proprio sulla dichiarazione precompilata ISEE vogliamo focalizzarci in questo articolo.

Infatti, vero è che oggi l’invio della dichiarazione precompilata ISEE è stato semplificato e di ciò si trova traccia in un documento Inps che rispecchia le linee di semplificazione e razionalizzazione delle procedure, di cui già nel Decreto del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 92 del 12 maggio 2022.

Vediamo più da vicino queste interessanti novità.

Dichiarazione precompilata ISEE, agevolato l’invio: ecco come

Più agevole la dichiarazione ISEE precompilata per gli interessati ad ottenere bonus, benefici e assegno unico. La novità è questa:

  • i componenti maggiorenni potranno autorizzare con la loro identità digitale la precompilazione dei propri dati reddituali e patrimoniali,
  • e ciò eliminerà per il dichiarante l’onere di dover dare i cd. ‘elementi di riscontro’ (reddito e patrimonio mobiliare).

Lo ha spiegato l’istituto di previdenza nel messaggio n. 3041 del 2022 pubblicato recentemente, grazie a cui si recepisce quanto già in un decreto del ministero del lavoro ad hoc di quest’anno. Si tratta di un servizio che dunque agevola la richiesta dell’ISEE, ed artefice della semplificazione è l’Inps.

In concreto, il cittadino interessato è avvantaggiato perché:

  • invece di andare ad un Caf può conseguire il rilascio della dichiarazione precompilata ISEE direttamente da casa,
  • con tempi così molto veloci e senza dover procurarsi la documentazione che comprova i redditi e patrimoni.

La dichiarazione precompilata ISEE o DSU precompilata include, infatti, dati autodichiarati dal cittadino e altri precompilati presentati dall’AdE e dall’istituto di previdenza tra cui soprattutto le seguenti voci: i patrimoni mobiliari e immobiliari, il canone di locazione della casa di abitazione, i redditi ai fini IRPEF e non solo.

Dichiarazione precompilata ISEE: le alternative per il cittadino

Per la richiesta ISEE vi sono fondamentalmente due percorsi, quello ‘classico’ e quello semplificato. Riassumendo:

  • per inoltrare la richiesta il soggetto dichiarante può autodichiarare com’è fatto il nucleo familiare, nonché i dati non disponibili negli archivi amministrativi inclusi nei modelli base e dare i suddetti ‘elementi di riscontro’ (relativi al reddito e al patrimonio), con la delega per ciascun componente maggiorenne. Questo permetterà di validare l’autorizzazione alla precompilazione dei dati da parte degli altri membri maggiorenni.
  • la strada semplificata è invece quella che, al posto dell’indicazione degli elementi di riscontro, prevede che ogni componente maggiorenne possa autorizzare la precompilazione dei dati con la funzione “Autorizza“, di cui si trova riferimento nel portale web ISEE precompilato sul sito ufficiale Inps. Potrà fare ciò tramite la propria identità digitale (vale a dire SPID di secondo livello o più alto, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi).

Questa autorizzazione / semplificazione effettuata da parte di tutti i membri maggiorenni differenti dal dichiarante, sarà il passo anteriore alle precompilazione nella DSU, sia dei dati reddituali che di quelli patrimoniali.

Attenzione infine a questo importantissimo dettaglio: le informazioni precompilate saranno da accettare o da modificare da parte del dichiarante entro 3 mesi dalla loro ricezione. Chiaro che le suddette tappe sono fondamentali per il calcolo ISEE e la sua messa in disponibilità del dichiarante.

La novità di cui abbiamo parlato agevolerà il processo di rilascio dell’Isee, siccome il caricamento automatico dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate taglia fuori l’ipotesi, oggi molto diffusa, di esito negativo del controllo preliminare sui dati di riscontro immessi dall’interessato. Inoltre elimina per il dichiarante l’obbligo di indicarli.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

5 ore ago

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

16 ore ago

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

1 giorno ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

2 giorni ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

2 giorni ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

3 giorni ago