Dichiarazione+dei+redditi%2C+quasi+200+euro+di+detrazione+in+pi%C3%B9%3A+ecco+chi+ne+pu%C3%B2+beneficiare
tradingit
/dichiarazione-redditi-detrazione/amp/
News

Dichiarazione dei redditi, quasi 200 euro di detrazione in più: ecco chi ne può beneficiare

Published by

I contribuenti sono tenuti ogni anno a presentare la propria dichiarazione dei redditi cercando di risparmiare sulle imposte da versare. La possibilità di ridurre le imposte usufruendo delle detrazioni è sempre un grosso vantaggio. Scopriamo questa detrazione di circa 200 euro e chi ne ha diritto

Uno strumento importante per i cittadini, sono sicuramente le detrazioni. Infatti, queste ultime permettono ai cittadini di alleviare il carico fiscale e di versare meno imposte.

Ad esempio, tra le detrazioni più comuni e conosciute dai contribuenti, vi sono sicuramente quelle legate alle spese mediche e sanitarie; infatti, molti cittadini non sono a conoscenza che tra queste ve ne sono tante altre che offrono la possibilità di alleggerire il peso delle tasse.

Vediamo insieme chi può chiedere la detrazione e come fare

Ecco come ottenere quasi 200 euro di detrazione nella dichiarazione dei redditi

Ogni anno tantissime persone decidono di acquistare la prima casa: una lenta ripresa del mercato immobiliare italiano sta consentendo a tante persone di realizzare il proprio sogno. Tuttavia, la ricerca della casa dei propri sogni non è sempre facile e moltissimi cittadini si avvalgono dell’aiuto di alcuni intermediari per questa ricerca. 

Infatti, oltre al mutuo e le altre spese legate all’acquisto di una casa, spesso si inserisce anche quella legata agli intermediari, come ad esempio l’agenzia immobiliare. Queste spese tuttavia potranno contare su una detrazione IRPEF del 19%, il tutto su una spesa annua che non dovrà superare i 1000 euro. 

LEGGI ANCHE: Detrazione spese sanitarie: possibile la rateizzazione ma attenti ai limiti

Come fare e a chi spetta questa detrazione

Per poter richiedere la detrazione legata alle spese di intermediazione basterà, in sede di compilazione della dichiarazione, inserire l’importo da portare in detrazione. Un po’ come accade anche per le spese mediche e sanitarie.

Questa possibilità, non spetta a tutti quelli che acquistano una casa, infatti, la detrazione è valida solo in caso di acquisto dell’abitazione principale. Per verificare la condizione di abitazione principale esistono due modi: l’abitazione deve essere inserita nei registri anagrafici oppure produrre un’autocertificazione che attesti la qualità di abitazione principale.

Infine, per ricevere la detrazione, le parti devono originare una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà così come stabilito dall’articolo 33, comma 22 del D.L. n.223/2006. 

 

 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Anticipare la pensione nel 2025 è possibile con il cumulo contributivo: un’opportunità reale da non sottovalutare

Nell'attuale sistema previdenziale, usufruire di metodi alternativi per andare in pensione è essenziale. Tra di…

1 ora ago

In pensione a 62 anni con un assegno più alto dal 2026: la soluzione che piace ai lavoratori

Il prossimo anno si potrà ancora andare in pensione a 62 anni, ma con uno…

2 ore ago

Naspi che mazzata: adesso conta la durata del nuovo lavoro, rifai i conti

La durata del lavoro fa la differenza nel percepimento della NASPI: la pronuncia della Cassazione…

5 ore ago

L’INPS chiedeva i soldi indietro della NASPI, ma la Cassazione ha stabilito che non lo può fare: il caso

Essere occupati solo sulla carta può bastare a cancellare il diritto alla Naspi? Una recente…

8 ore ago

Condominio: posso chiedere i soldi indietro non utilizzati per le spese?

Quando arrivano i consuntivi condominiali, capita spesso di trovarsi davanti a una voce inattesa: un…

9 ore ago

Pensione di reversibilità anche ai nipoti, lo prevede la legge

Un aiuto concreto può arrivare nei momenti più difficili, quando tutto sembra crollare. La perdita…

11 ore ago