Dichiarazione+dei+Redditi%3A+in+arrivo+ottime+notizie+per+i+contribuenti
tradingit
/dichiarazione-redditi-ottime-notizie/amp/
News

Dichiarazione dei Redditi: in arrivo ottime notizie per i contribuenti

Published by

Dall’Agenzia delle Entrate sono in arrivo ottime notizie per in contribuenti in merito alla Dichiarazione dei Redditi: scopriamo insieme di cosa si tratta. 

Anche quest’anno si avvicina per i contribuenti la data di presentazione della propria Dichiarazione dei Redditi. Proprio per il 2022, tale dichiarazione prevede delle modifiche importanti, come l’introduzione delle nuove detrazioni e la rimodulazione degli scaglioni Irpef.

Proprio in vista dell’avvio della Campagna fiscale per il 2022, ci sono importanti novità per i contribuenti come ad esempio: la rimodulazione degli scaglioni Irpef, il credito di imposta per l’Iva sull’acquisto della prima casa, il debutto del cosiddetto “bonus musica” e tante altre novità. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come fare per presentare la propria dichiarazione dei redditi.

Dichiarazione dei Redditi, ottime notizie in arrivo per i contribuenti: ecco di cosa si tratta

Dopo il termine ultimo per la consegna della Certificazione Unica 2022, previsto il 16 marzo 2022, si potrà dare inizio alla campagna fiscale. Quest’anno, i contribuenti che dovranno presentare la propria dichiarazione dei redditi avranno tante novità alle quali abituarsi. In particolare, con la Riforma Fiscale il Governo ha modificato gli scaglioni e le aliquote Irpef. 

Infatti, gli scaglioni e le aliquote a partire da quest’anno passeranno da 5 a 4 con le aliquote modificate come segue:

  • Redditi da 0 a 15 mila euro, aliquota al 23%;
  • Redditi da 15 mila a 28 mila euro, aliquota al 25%;
  • Redditi da 28 mila a 50 mila euro, aliquota al 35%
  • Per redditi oltre i 50 mila euro, l’aliquota sarà del 43%.

Inoltre, sono previste per quest’anno anche detrazioni e crediti di imposta legati ai vari bonus previsti come: Superbonus 110%, credito d’imposta per gli under 36 sull’acquisto della prima casa oppure l’introduzione del “bonus musica” per i ragazzi dai 5 ai 18 anni.

Quando scade e come inoltrare la propria dichiarazione dei redditi: le novità

Le date di scadenza previste per l’invio della propria dichiarazione dei redditi possono essere diverse, in base alla:

  • Presentazione in formato cartaceo, termine ultimo 30 giugno 2022;
  • Presentazione in via telematica, termine ultimo 30 novembre 2022.

Le modalità per inoltrare la propria dichiarazione sono analogamente le stesse: infatti, ci si potrà rivolgere ad un CAF, un centro abilitato, un commercialista e se inviata in formato cartaceo anche tramite l’Ufficio Postale. Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate offre sul proprio sito anche la possibilità di utilizzare la dichiarazione precompilata senza il bisogno di recarvisi fisicamente. 

La novità più importante, tuttavia, è l’introduzione da parte dell’Agenzia delle Entrate del servizio videochiamata. Tale servizio, consente al contribuente di effettuare una vera e propria consulenza con il Fisco su tematiche come: rimborsi e anche la dichiarazione dei redditi stessa.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

34 minuti ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

2 ore ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

3 ore ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

4 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

6 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

7 ore ago