Dichiarazione+dei+redditi%2C+pagare+meno+tasse+%C3%A8+possibile%3A+ecco+7+semplici+trucchi
tradingit
/dichiarazione-redditi-pagare-meno-tasse/amp/
Economia e Finanza

Dichiarazione dei redditi, pagare meno tasse è possibile: ecco 7 semplici trucchi

Published by

Pagare meno tasse quando si compila la dichiarazione dei redditi è possibile, basta prestare attenzione a 7 semplici trucchi. Ecco cosa c’è da sapere in merito.

Foto © AdobeStock

Molte famiglie, purtroppo, si ritrovano a dover fare i conti con una grave crisi finanziaria, a causa delle minori entrate conseguenti l’impatto negativo del Covid sull’economia. Se tutto questo non bastasse, la macchina amministrativa non si ferma mai, con tutti i contribuenti che devono ogni anno provvedere a presentare la dichiarazione dei redditi. La maggior parte delle persone decide di affidare la relativa compilazione, e presentazione, ad un professionista, come ad esempio un commercialista.

Quest’ultimo, però, non sempre è a conoscenza di tutti i movimenti che noi effettuiamo nel corso dell’anno. Una circostanza, quest’ultima, che potrebbe portarci a perdere molte deduzioni e detrazioni fiscali. Proprio per questo motivo è bene sapere che, oltre alle spese mediche, vi sono tanti altri modi che ci permettono di risparmiare un bel po’ di soldi sulle tasse. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo cosa c’è da sapere in merito.

Dichiarazione dei redditi, pagare meno tasse è possibile: cosa c’è da sapere

Presi dai vari impegni della vita quotidiana, spesso può capitare di dimenticarsi di prestare attenzione ad alcuni dettagli. Piccoli accorgimenti, che però possono rivelarsi fondamentali. Ne sono un chiaro esempio alcune voci che, se appositamente dichiarate nel 730, ci permettono di risparmiare un bel po’ di soldi sulle tasse. Entrando nei dettagli, si annoverano:

  1. Spese per gli addetti all’assistenza personale, come le badanti. È possibile detrarre il 19% su una spesa massima di 2.100 euro, a patto che il pagamento avvenga attraverso strumenti tacciabili;
  2. Contributi versati all’Inail per il lavoro domestico delle casalinghe, anche se il pagamento avviene in contanti;
  3. Assegno periodico all’ex coniuge. Quest’ultimo può essere portato in deduzione.
  4. Retta per l’asilo nido. È possibile beneficiare di una detrazione del 19%, fino ad un massimo di 632 euro per ciascun figlio a carico.
  5. Erogazioni liberali effettuate a favore di partiti politici. In questo caso è possibile beneficiare di una detrazione fiscale è del 26% per importi compresi tra i 30 e 30 mila euro;
  6. Erogazioni a favore di enti dello spettacolo e fondazioni del settore musicale. È possibile ottenere una detrazione del 19%;
  7. Contributi per il riscatto della laurea del figlio o della moglie a carico. È possibile ottenere una detrazione del 50%.

LEGGI ANCHE >>> Conto corrente: la moglie quali operazioni può fare sul conto del marito?

Pagare meno tasse quando si presenta la dichiarazione dei redditi, quindi, è possibile. Basta dichiarare le varie voci che danno diritto a deduzioni e detrazioni, in modo tale da poter risparmiare un bel po’ di soldi.

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

14 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago