Differenza+tra+730+precompilato+e+730+ordinario%3A+vantaggi+e+svantaggi+poco+conosciuti+e+si+rischia+di+sbagliare
tradingit
/differenza-tra-730-precompilato-e-730-ordinario-vantaggi-e-svantaggi-poco-conosciuti-e-si-rischia-di-sbagliare/amp/
Economia e Finanza

Differenza tra 730 precompilato e 730 ordinario: vantaggi e svantaggi poco conosciuti e si rischia di sbagliare

Published by

Per la presentazione della Dichiarazione dei Redditi è possibile avvalersi del Modello 730 ordinario o precompilato. In cosa si differenziano?

Il Modello 730 precompilato è la dichiarazione semplificata che viene predisposta direttamente dall’Agenzia delle Entrate, con tutte le informazioni in suo possesso o reperite presso l’Anagrafe Tributaria. Si tratta di un documento che consente di agevolare le operazioni dovute dai contribuenti, che dovranno soltanto verificare le informazioni e i dati e, in caso di anomalie, modificarle.

Differenza tra 730 precompilato e 730 ordinario: vantaggi e svantaggi poco conosciuti e si rischia di sbagliare (trading.it)

Il Modello 730 ordinario, invece, va compilato in ogni sua parte dai contribuenti, che dovranno inserire tutti i dati anagrafici, patrimoniali e reddituali e le informazioni sulle imposte da versare e le spese da detrarre e dedurre. A differenza del precompilato, il Modello ordinario necessita di una prudenza maggiore, perché è più facile commettere errori. Per questo motivo, se si hanno dei dubbi è sempre preferibile richiedere l’assistenza di un CAF/Patronato o di un professionista abilitato.

Modello 730 precompilato e ordinario: occhio alle differenze

Le differenze tra Modello 730 precompilato e ordinario sono notevoli. Innanzitutto, con il documento semplificato non vengono disposti controlli documentali successivi da parte dall’amministrazione finanziaria.

Modello 730 precompilato e ordinario: occhio alle differenze (trading.it)

Coloro che si avvalgono del 730 ordinario, invece, devono conservare tutta la certificazione reddituale, perché potrebbero essere oggetto di accertamenti da parte del Fisco. In caso di predisposizione di controlli, inoltre, i tempi per l’accredito di eventuali rimborsi potrebbero allungarsi.

Non ci sono, invece, differenze in relazione alla data di scadenza del 730, che è stata fissata al 30 settembre 2025, a prescindere dalla tipologia di modello utilizzato.

Quando scegliere il Modello precompilato e quando quello ordinario?

Il Modello 730 precompilato non può essere usato da tutti, ma è consigliato per coloro che non hanno condizioni fiscali complesse, non possiedono proprietà immobiliari multiple o investimenti particolarmente strutturati. In particolare, è indicato per: lavoratori dipendenti, pensionati, titolari di redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente, soggetti che non hanno subito modifiche rispetto all’anno di imposta precedente.

Il Modello 730 ordinario, invece, è la soluzione migliore nei seguenti casi:

  • quando non è possibile tracciare in maniera automatica le spese detraibili e deducibili (ad esempio, le spese per i farmaci);
  • in caso di situazioni reddituali complicate, ignote al sistema dell’Agenzia delle Entrate;
  • se si devono dichiarare redditi o spese per cui va presentata una particolare documentazione;
  • se si vuole controllare in maniera più accurata la propria dichiarazione dei redditi e inserire personalmente tutte le informazioni richieste dalla legge.

In queste ipotesi, procedere con la compilazione manuale della modulistica assicura una maggiore affidabilità (anche se necessita di più tempo), a patto che venga controllata accuratamente.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

6 ore ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

19 ore ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

1 giorno ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

2 giorni ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

2 giorni ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

3 giorni ago