La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n. 15697 del 22.04.2025.
Sempre più spesso il dipendente si ritrova in situazioni in cui va risarcito, ma lui, non lo sa. La Cassazione si pronuncia in merito, e la giurisprudenza si aggiorna con l’ultima sentenza che si mette dalla parte del sottoposto. Il datore ha degli obblighi che deve assolutamente rispettare, altrimenti finisce nei guai.
Si parte da un’analisi del caso concreto. Un dipendente ha subito un infortunio e la Corte d’Appello condanna il legale rappresentante dell’impresa datrice perché ha in parte omesso, di formare in maniera corretta il lavoratore, ma non solo.
Non gli ha nemmeno impartito disposizioni adeguate in merito ai rischi e alle azioni da porre in essere in base alla movimentazione dei carichi manuali. Questi molto pericolosi, non vanno mai sottovalutati.
Così, è la sentenza n. 15697 del 22 aprile 2025 della Cassazione che riconosce in questo caso un grave errore da parte del datore che non adempie all’obbligo informativo in materia di sicurezza.
E non solo, perché la vicenda si evolve ulteriormente, ecco cosa succede.
La questione è posta sul piano della sicurezza, perché se il datore non adempie a informare per come si deve il dipendente che si fa male durante il lavoro, questo va risarcito.
È l’omissione di formazione che può essere considerata come la causa dell’incidente, perché il lavoratore non aveva consapevolezza adeguata in relazione ai rischi, proprio perché non preparato correttamente.
Si tratta di una questione di diritti, ma anche di correttezza sul posto di lavoro. Dovrebbe essere semplice buon senso comune, avere a cuore la salute delle persone, specie se sottoposti.
La pronuncia che prende le difese dal lavoratore è la chiara dimostrazione che spesso, in alcune occupazioni, i dipendenti non sono tutelati per come dovrebbero. Mostrando quindi uno spaccato mondo triste della realtà odierna: una società che considera le persone come numeri, l’importante è che producano, no che vengano considerati come esseri viventi.
Per questo è importante sottolineare l’importanza della pronuncia della Cassazione.
La sentenza ribadisce che fornire l’adeguata formazione ad un dipendente, è uno degli doveri principali del datore. Se i lavoratori non sono in sicurezza, ma perché non sanno alcuni aspetti del lavoro concernenti i rischi, non è sempre colpa di questi ultimi. In tal caso, è piena responsabilità del datore.
Così, è chiamato a rispondere dell’infortunio davanti omessa formazione, perché causalmente legata al fatto. La vicenda si conclude con il rigetto della Suprema Corte rispetto il ricorso dell’imputato, confermando la sua colpevolezza e i reati ascrittigli.
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…
Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…
La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…
Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…
Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della…
I pensionati possono usufruire dell'integrazione al minimo per aumentare l'importo della pensione. Quali sono i…