Dipendente+va+risarcito+se+il+datore+di+lavoro+non+lo+ha+formato%3A+innovativa+tutela
tradingit
/dipendente-va-risarcito-se-il-datore-di-lavoro-non-lo-ha-formato-innovativa-tutela/amp/
Risparmio

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

Published by

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n. 15697 del 22.04.2025.

Sempre più spesso il dipendente si ritrova in situazioni in cui va risarcito, ma lui, non lo sa. La Cassazione si pronuncia in merito, e la giurisprudenza si aggiorna con l’ultima sentenza che si mette dalla parte del sottoposto. Il datore ha degli obblighi che deve assolutamente rispettare, altrimenti finisce nei guai.

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela- Trading.it

Si parte da un’analisi del caso concreto. Un dipendente ha subito un infortunio e la Corte d’Appello condanna il legale rappresentante dell’impresa datrice perché ha in parte omesso, di formare in maniera corretta il lavoratore, ma non solo.

Non gli ha nemmeno impartito disposizioni adeguate in merito ai rischi e alle azioni da porre in essere in base alla movimentazione dei carichi manuali. Questi molto pericolosi, non vanno mai sottovalutati.

Così, è la sentenza n. 15697 del 22 aprile 2025 della Cassazione che riconosce in questo caso un grave errore da parte del datore che non adempie all’obbligo informativo in materia di sicurezza.

E non solo, perché la vicenda si evolve ulteriormente, ecco cosa succede.

Quando il dipendente va risarcito? Epilogo della vicenda

La questione è posta sul piano della sicurezza, perché se il datore non adempie a informare per come si deve il dipendente che si fa male durante il lavoro, questo va risarcito.

Quando il dipendente va risarcito? Epilogo della vicenda- Trading.it

È l’omissione di formazione che può essere considerata come la causa dell’incidente, perché il lavoratore non aveva consapevolezza adeguata in relazione ai rischi, proprio perché non preparato correttamente.

Si tratta di una questione di diritti, ma anche di correttezza sul posto di lavoro. Dovrebbe essere semplice buon senso comune, avere a cuore la salute delle persone, specie se sottoposti.

La pronuncia che prende le difese dal lavoratore è la chiara dimostrazione che spesso, in alcune occupazioni, i dipendenti non sono tutelati per come dovrebbero. Mostrando quindi uno spaccato mondo triste della realtà odierna: una società che considera le persone come numeri, l’importante è che producano, no che vengano considerati come esseri viventi.

Per questo è importante sottolineare l’importanza della pronuncia della Cassazione.

La sentenza ribadisce che fornire l’adeguata formazione ad un dipendente, è uno degli doveri principali del datore. Se i lavoratori non sono in sicurezza, ma perché non sanno alcuni aspetti del lavoro concernenti i rischi, non è sempre colpa di questi ultimi. In tal caso, è piena responsabilità del datore.

Così, è chiamato a rispondere dell’infortunio davanti omessa formazione, perché causalmente legata al fatto. La vicenda si conclude con il rigetto della Suprema Corte rispetto il ricorso dell’imputato, confermando la sua colpevolezza e i reati ascrittigli.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Dal pignoramento ci si può difendere: ecco cosa fare per non perdere tutto

Un’auto pignorata per errore, una pensione tagliata oltre i limiti di legge, un debito inesistente…

6 minuti ago

Problemi di salute al lavoro: adesso lo Stato ti paga, chiedi subito le cifre notevoli

È il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 85/2025 a chiarificare…

2 ore ago

Truffe su Whatsapp e Instagram, ci cascano in molti: ecco a cosa fare attenzione

Nel corso degli ultimi anni è emerso un panorama allarmante: le frodi digitali hanno coinvolto…

3 ore ago

Cartella nulla se la notifica non è perfezionata, fai attenzione e controlla questi particolari

Un caso giudiziario davvero curioso: quando un debito sembra sparito dal radar, ma la cartella…

6 ore ago

Il silenzioso allarme che sta suonando sui mercati e che fa tremare Wall Street

Cosa succede quando un gigante si muove e nessuno se ne accorge? Quando la calma…

9 ore ago

È possibile avere due ISEE diversi se io e mio marito viviamo in case separate?

Due coniugi vivono in comuni diversi ma non sono legalmente separati: è una situazione più…

10 ore ago