Dipendenti%2C+arrivano+i+bonus+per+fine+2024+e+2025%3A+come+accedere+alle+ingenti+cifre
tradingit
/dipendenti-arrivano-i-bonus-per-fine-2024-e-2025-come-accedere-alle-ingenti-cifre/amp/
News

Dipendenti, arrivano i bonus per fine 2024 e 2025: come accedere alle ingenti cifre

Published by

Dipendenti, ci sono dei bonus per fine 2024 e 2025 da tenere in considerazione. Scopriamo quali sono e come funziona

Negli anni passati, i bonus hanno rappresentato un valido aiuto per molti lavoratori, dipendenti ma anche autonomi. Gli incentivi, in linea generale, sono un supporto che va a integrare il portafogli delle famiglie, soprattutto di chi ne necessita maggiormente.

Dipendenti, arrivano i bonus per fine 2024 e 2025: come accedere alle ingenti cifre-trading.it

Per quanto concerne i bonus per i dipendenti, con la Manovra di Bilancio, l’esecutivo andrà a stabilire quali sono gli incentivi che terrà e quelli che rimuoverà. Tutto dipenderà dai soldi disponibili, che daranno allo Stato la possibilità di stanziare somme per i vari bonus.

Per i dipendenti, i suddetti incentivi, solitamente, giungono direttamente in busta paga. Ma quali sono stati gli incentivi del 2024 e quali sono i bonus che potrebbero essere confermati nel 2025?

Dipendenti, quali sono i bonus che resteranno anche nel 2025: le ipotesi

Quest’anno, i bonus che i dipendenti hanno percepito in busta paga sono stati quello contributivo, il taglio Irpef, e anche un incentivo dedicato alle madri che lavorano.

Dipendenti, quali sono i bonus che resteranno anche nel 2025: le ipotesi-trading.it

Lo sgravio contributivo ha consentito una riduzione dell’aliquota fino a 35 mila euro per il lavoratore. Quindi, la busta paga è lievitata fino a 100 euro. Nello specifico, per stipendi al di sotto dei 1923 euro, il contributo IVS è del 2,19% per privati, e 1,80% per chi lavora nel settore pubblico.

Per buste paga tra 1923 e 2692 euro, il suddetto contributo è del 3,19% per settore privato, 2,80% pubblico. Il titolare invece, deve pagare il 9,19% per il settore privato, 8,80% per il pubblico.

Il Governo potrebbe rinnovare l’incentivo anche per il prossimo anno, ma vedremo se il Fisco sarà d’accordo, in quanto questo bonus comporta una grossa spesa, sui 10 milioni di euro.

Per l’incentivo riguardante il taglio Irpef, che accorpava due scaglioni al 23%, c’è stato un risparmio di 260 euro netti ogni anno per i dipendenti. Si tratta di un bonus per cui devono essere poste in campo parecchie risorse in termini di denaro, per cui il Governo farà le sue valutazioni.

Il bonus mamme lavoratrici, infine, ha destinato max 3 mila euro per ogni donna e mamma con figli a carico, che lavora. Nel caso in cui la donna abbia almeno due figli di cui uno al di sotto del 10 anni di età, l’incentivo sarà garantito fino al 31 dicembre 2024.

Per le madri con minimo 3 figli a carico, di cui un minore, il provvedimento avrà validità fino al 31 dicembre 2026. Pare che per questo bonus, il Governo potrebbe confermare solo quello riguardante le madri con 2 figli. Vedremo, comunque, una volta uscita la Legge di Bilancio, quali saranno i bonus confermati e quali no.

Recent Posts

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

3 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

15 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

1 giorno ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

3 giorni ago