Invalidit%C3%A0+e+legge+104+con+nuove+percentuali+invalidanti%2C+novit%C3%A0+nel+DDL+approvato
tradingit
/disabilita-legge-104-percentuali-invalidanti/amp/
Economia e Finanza

Invalidità e legge 104 con nuove percentuali invalidanti, novità nel DDL approvato

Published by

Grandi novità in materia di invalidità e legge 104, approvazione dal Governo del DDL con maggior tutela delle persone con disabilità. Adesso inizia l’iter in Parlamento.

Invalidità e legge 104 con nuove percentuali invalidanti

Il consiglio dei ministri ieri, 28 ottobre, ha approvato un disegno di legge a tutela della disabilità, adesso passa al Parlamento con i vari decreti ministeriali. Le tutele previste nel decreto rientrano nel PNRR (Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza) che prevede stanziamenti attraverso i fondi europei. Il decreto prevede una riforma completa che interviene su molti ambiti, tra cui una riclassificazione delle percentuali invalidanti, semplificazioni per l’accertamento dell’invalidità e istituzione di un Garante nazionale della disabilità.

Invalidità e legge 104 con nuove percentuali invalidanti, novità nel DDL approvato

Il decreto legge approvato dal Governo prevede una revisione completa delle discipline che regolano la disabilità, infatti, interviene su molti ambiti:

a) riassetto e semplificazione della condizione di disabilità rispetto alla normativa attualmente in vigore;

b) unificazione degli accertamenti per la condizione di disabilità, con semplificazioni della normativa sui processi valutativi di base. Questo procedimento coinvolgerà tutti gli accertamenti legati all’invalidità civile, sordità e cecità civile, handicap, misure di disabilità ai fini scolastici e ai fini del collocamento mirato;

c) valutazione della disabilità con progetti personalizzati per rendere agevole la vita indipendente;

d) informatizzare  l’archiviazione digitale dei processi valutativi;

e) riqualificare i servizi pubblici per maggiore accessibilità e inclusione sociale;

f) istituire un nuova figura, il “Garante nazionale della disabilità“.

Il punto fondamentale della riforma è la ristrutturazione di un nuovo sistema di riconoscimento e valutazione delle condizioni di disabilità, in base ai principi previsti dalla Convenzione ONU.

LEGGI ANCHE>>>Revisione invalidità senza visita: si rischia di perdere l’assegno, non tutti lo sanno

Nuove tabelle percentuali degli stati invalidanti

Il decreto prevede una valutazione multidisciplinare della persona, che non prevede solo lo stato fisico (come è oggi la normativa). L’obiettivo è quello di realizzati progetti personalizzati che garantiscono i diritti della persona. Inoltre, sono finalizzati a una vita indipendente e autonoma della persona con disabilità, dove è possibile.

Inoltre, il decreto prevede la semplificazione e trasparenza della rivalutazione e riesame delle condizioni della disabilità, con maggiori tutele dei diritti del cittadino e la famiglia.

Si prevede una riunificazione di tutti i procedimenti di valutazione in un’unica autorità pubblica, che dovrà operare su tutto il territorio nazionale con criteri e processi sul riconoscimento della disabilità. Il fine è duplice, questi interventi serviranno a offrire un migliore servizio per i cittadini e ridurre i contenziosi.

Infine, prevista anche una revisione delle tabelle percentuali degli stati invalidanti, che sostituirà quella prevista dall’attuale decreto del Ministro della sanità del 5 febbraio 1992. Invalidità: le percentuali che danno diritto all’assegno e alla legge 104

Nuova figura: Garante nazionale della disabilità

Sarà istituita una nuova figura, il “Garante nazionale della disabilità” che avrà funzioni specifiche in tutela dei diritti dei disabili. Nello specifico, dovrà:

a) prestare assistenza nel caso di violazioni dei diritti della persona con disabilità;

b) avrà il computo di formulare pareri e raccomandazioni alle amministrazioni in base alle segnalazioni che giungeranno alla sua attenzione, anche se si tratta di singoli enti con specifiche situazioni;

c) essere vicino al cittadino con la promozione di campagne di comunicazione e di sensibilizzazione per una cultura basata sul rispetto dei diritti della persona.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Pannelli solari facili: la svolta epocale garantisce energia gratis e lavoro

Finalmente l'ecosostenibilità diventa pratica, arrivano i pannelli solari facili, ecco come ottenerli. Ottenere dei pannelli…

1 ora ago

La riforma dei Codici Ateco si è rivelata una stangata nascosta “Non avevo capito quanto fosse grave”

Revisione degli ISA, l'ADE conferma la riforma del Codici Ateco: arriva la rivoluzione fiscale! Cambiamenti…

2 ore ago

Pensione: molti riceveranno 3 mesi in meno sull’assegno INPS, il motivo è collegato ai requisiti

Nei prossimi anni moltissimi contribuenti potrebbero perdere 3 mesi di pensione. A chi toccherà tale…

5 ore ago

Poste Italiane deve rimborsare: cosa cambia per chi ha Buoni Fruttiferi e perchè molti hanno perso tanti soldi

Una recente sentenza ha scosso il mondo dei Buoni Fruttiferi Postali. Un dettaglio tecnico si…

8 ore ago

L’INPS chiede la restituzione di una parte del TFS o TFR, lavoratori increduli

Un dettaglio dimenticato, una data che passa inosservata, un flusso di dati che arriva in…

9 ore ago

Conto cointestato: brutta sorpresa che chi paga di più, non spetta il rimborso al coniuge

Quando l’amore finisce, c’è chi cerca di farsi restituire ogni centesimo speso durante la convivenza.…

11 ore ago