Divorzio+e+TFR%3A+attenzione+a+quanto+perdi+e+a+come+difendersi+dall%26%238217%3Bex
tradingit
/divorzio-e-tfr-attenzione-a-quanto-perdi-e-a-come-difendersi-dallex/amp/
News

Divorzio e TFR: attenzione a quanto perdi e a come difendersi dall’ex

Published by

Cosa c’entra il TFR con il divorzio? Attenzione ai malumori con gli ex, come difendersi nel caso in cui ci si ritrovasse con spalle al muro

Le separazioni e i divorzi sono in costante aumento, i dati Istat parlano. Un fenomeno che riflette il cambiamento dei legami familiari e sociali, che da una parte ha un ché di positivo: quando le cose non vanno, si va via; dall’altra parte mostra quanto siano diventati fragili i legami che ci uniscono, frenetici e superficiali come le vite che viviamo.

Divorzio e TFR: attenzione a quanto perdi e a come difendersi dall’ex -trading.it

Secondo l’ISTAT, ogni anno migliaia di coppie italiane decidono di porre fine al loro matrimonio, spesso senza conoscere i dettagli economici e legali che questa scelta comporta. Tra i temi più delicati spicca per esempio il trattamento di fine rapporto di lavoro, più comunemente chiamato con la sigla TFR, una questione che può incidere profondamente sulle finanze di entrambe le parti, nei casi in cui si parlasse di separazione.

È quindi fondamentale essere consapevoli delle implicazioni del TFR sia per chi sta attraversando un divorzio sia per chi desidera prevenire future problematiche.

TFR e divorzio: quando l’ex ha diritto a una quota

Il TFR, cioè il Trattamento di Fine Rapporto, rappresenta una somma che il lavoratore riceve alla fine del rapporto di lavoro, come liquidazione. Perché in caso di divorzio può diventare un diritto perso? In alcuni casi, durante il divorzio, l’ex coniuge potrebbe avere diritto a ottenere questa somma per determinati criteri.

TFR e divorzio: quando l’ex ha diritto a una quota -trading.it

Nel caso in cui si parla di matrimonio con rito civile, e se l’ex coniuge deve percepire un assegno continuativo per via del degli accordi del divorzio, il TFR può essere ceduto per contribuire all’assegno continuativo, ma solo per quanto riguarda quelle somme che si sono maturate durante il matrimonio, escludendo quelle che poi si sono maturate in seguito, e quelle invece maturate prima.

Si dovrà cedere anche nel caso in cui l’azienda lo abbia accantonato in un fondo esterno, infatti al momento della liquidazione è proprio l’ex coniuge stesso a poter richiedere la sua parte direttamente al fondo o all’azienda. Per proteggere il proprio TFR durante un divorzio, è essenziale quindi agire con attenzione.

Innanzitutto si potrebbero stipulare degli accordi preventivi come un accordo patrimoniale, poi pensare a una rinegoziazione dell’assegno divorzile, e infine, nel caso fosse necessario, ricorrere sempre a un’assistenza legale, un avvocato esperto in diritto di famiglia che possa fare la differenza nella gestione delle questioni patrimoniali.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

12 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

24 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

1 giorno ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

3 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

3 giorni ago