Incredibile+le+cartelle+esattoriali+si+potranno+rateizzare+e+la+decadenza+dal+piano+non+%C3%A8+immediata%2C+tutte+le+novit%C3%A0
tradingit
/dlaiuti-cartelle-esattoriali-novita/amp/
Economia e Finanza

Incredibile le cartelle esattoriali si potranno rateizzare e la decadenza dal piano non è immediata, tutte le novità

Published by

Le novità del Dl Aiuti sono diverse. Per ciascuna cartella esattoriale si potrà rateizzare fino a un massimo di 120mila euro. Non solo, decadenza dopo otto rate e coordinamento con i vecchi piani.

Questo il nuovo scenario previsto nel testo normativo di conversione del Dl Aiuti a oggi tema di dibattito in Camera.

Adobe Stock

Vediamo allora quali sono le possibilità di rateazione delle cartelle esattoriali in questione e cosa andrà a cambiare. Le modifiche presenterebbero non solamente un innalzamento del margine del debito che garantisce la rateazione. Vi sarebbe anche una rinnovata duttilità nelle disposizioni. Sarà pensabile rateizzare nuove cartelle anche nell’eventualità siano decaduti precedenti piani. A oggi azione non accordata.

Il Dl Aiuti e le sue novità, una panoramica

Proviamo a stilare una sintesi delle disposizioni sulla rateazione cartelle esattoriali, provando a capire cosa cambia e in che maniera. Il tetto massimo rateizzabile è di 120mila euro a cartella. Le nuove regole di coordinamento si applicano alle istanze seguenti all’entrata in vigore della normativa.

Per la decadenza dal piano di rateazione si passa da cinque a otto mesi. Le nuove regole di coordinamento si applicano alle istanze seguenti all’entrata in vigore della normativa.

Una nuova rateazione su di una stessa cartella non sarà possibile qualora vi sia stata una decadenza. Per le norme di coordinamento, se la scadenza per non avvenuto pagamento di una rateazione sia precedente all’entrata in vigore della disposizione, sarà ipotizzabile una nuova rateazione, saldando le rate precedenti.

Per quanto riguarda nuove cartelle, sarà possibile anche avendo rateazioni scadute non ancora saldate. Le nuove regole di coordinamento si applicano alle istanze seguenti all’entrata in vigore della normativa.

Tempistiche dell’entrata in vigore

La legge non è ancora vigente. La modifica apportata alla rateazione delle cartelle esattoriali è stata approvata in commissione alla Camera.

Attualmente il testo dell’emendamento si trova in Aula a Montecitorio. Successivamente toccherà al Senato.

Non sono attesi ulteriori cambiamenti. L’approvazione conclusiva dovrebbe giungere intorno al 16 luglio. Per ora restano in vigore le attuali norme sulla rateazione delle cartelle esattoriali.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

4 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

5 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

6 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

8 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

10 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

11 ore ago