BCE+e+FED%3A+I+documenti+pubblici+sulle+riunioni+fanno+presagire+il+peggio%2C+cosa+succeder%C3%A0+a+breve
tradingit
/documenti-riunioni-fed/amp/
Borsa e Mercati

BCE e FED: I documenti pubblici sulle riunioni fanno presagire il peggio, cosa succederà a breve

Published by

Sollievo sulle Borse dopo le minute della Fed, rassicura l’assenza di novità sulla politica monetaria della banca centrale.

Il cambiamento più notevole è la crescente accettazione in pochi mesi del fatto che la crescita sarà sacrificata per combattere l’aumento dei prezzi.

Stock.Adobe

Per alcuni investitori il male minore sul breve termine può valere il prezzo di una crisi dopo la quale le condizioni economiche e le borse possono avere spazio per tornare a crescere. Una Fed focalizzata sulla lotta all’inflazione sembra essere un segnale di coerenza. Ieri il Dow Jones è salito dello 0,22%, lo S&P dello 0,36% e il Nasdaq ha guadagnato lo 0,35%.

La maggior parte degli esperti coinvolti nelle decisioni di politica monetaria della Fed si aspetta misure ancora più aggressive dalla scelta di metà giugno. Il mese scorso l’istituzione ha alzato i tassi di 75 punti, al nuovo range compreso tra l’1,50% e l’1,75%, procedendo alla stretta monetaria più forte dal 1994.

BCE e FED, cosa accade con la nuova concertazione dell’aumento dei tassi

Dai verbali diffusi nella serata di ieri, è emerso che, un aumento di 50 o di 75 punti base sarebbe “probabilmente appropriata” a fine luglio. Il 26 e il 27 di questo mese nuovi aumenti cercheranno di garantire progressi nella direzione auspicata. L’obbiettivo è probabilmente raggiungere un livello di tassi di interesse finale del 3,5%.

Accade lo stesso in Ue dove la Bce è pronta a rialzare i tassi di un quarto di punto a luglio, con un rialzo di 50 punti base atteso a settembre e altri due incrementi di 25 punti base a novembre e dicembre. Tra i maggiori elementi di preoccupazione la curva dei rendimenti Usa che rimane invertita per il secondo giorno consecutivo. Il tasso a 2 anni sale al 2,96% e quello del titolo a 10 anni avanza ma resta solo al 2,91%. Un segnale che gli investitori si aspettano una recessione nel prossimo futuro.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Rendimenti in rialzo tra luglio e agosto 2025: BOT e BTP protagonisti di aste record e nuove strategie del Tesoro

Le emissioni del Tesoro nel luglio 2025 hanno visto una forte risposta dai mercati, con…

2 ore ago

Se muoio i figli di mio marito saranno eredi sulle mie proprietà? La verità che è necessario conoscere

La storia di una famiglia che si allarga dopo un nuovo matrimonio può riservare sorprese…

3 ore ago

La mossa che cambia tutto per la Legge 104: alternare permessi e congedo senza errori

Una combinazione inattesa che può cambiare la vita di chi assiste un familiare con disabilità:…

5 ore ago

I pro e i contro per questo BTP che costa 76,09 e rende il 3,62% netto

Un titolo di Stato che oggi sembra quasi nascosto agli occhi di molti potrebbe celare…

6 ore ago

Trasformare ufficio in abitazione: la nuova procedura semplice aiuta le famiglie

Come trasformare ufficio in abitazione? Indicazioni del Decreto Salva Casa e i punti chiave del…

15 ore ago

Amministratore: se lo revochi deve restituirti le somme “la nuova regola è una vittoria”

La nuova regola è una conquista senza precedenti, arriva la condanna per l'amministratore. L'amministratore di…

16 ore ago