Domanda+di+pensione+INPS%3A+come+capire+a+che+punto+%C3%A8+l%26%238217%3Bistruttoria%3F+I+modi+per+scoprirlo
tradingit
/domanda-pensione-inps-istruttoria/amp/
Economia e Finanza

Domanda di pensione INPS: come capire a che punto è l’istruttoria? I modi per scoprirlo

Published by

Quanto tempo bisogna attendere per sapere se la domanda di pensione INPS è andata a buoni fine? Ecco i modi per scoprirlo e i tempi di attesa.

Domanda di pensione INPS: come capire a che punto è l’istruttoria? I modi per scoprirlo

Tante le richieste dei Lettori su come possono controllare lo stato della loro pensione, il più delle volte il sito riporta semplicemente la frase “in lavorazione”, ma come sapere a che punto è la propria domanda e quando arriverà l’assegno? Ecco una breve guida con semplici passaggi che permette di informarsi sullo stato della propria istanza di pensionamento.

Domanda di pensione INPS: come capire a che punto è l’istruttoria?

I metodi per capire a che punto è la propria domanda di pensionamento, l’INPS ha reso disponibile al contribuente un servizio gratuito che consente di verificare lo stato della pratica. Per accedere al servizio, bisogna collegarsi al portale INPS attraverso le credenziali SPID ed entrare nella propria area “prestazioni”. A questo punto cliccare sulla voce “stato di una pratica o una domanda“. È possibile accedere direttamente da qui: INPS – Stato di una pratica

L’interessato inoltre, dovrà fornire il proprio codice fiscale e l’identificato della pratica che è reperibile sulla ricevuta della domanda inviata.

Possono accedere tutti i contribuenti che hanno inviato una domanda all’INPS, il servizio evidenzia lo stato di lavorazione da parte dell’Istituto.

Per chi ha poca dimestichezza con il PC o smartphone, è possibile contattare direttamente il Contact center INPS al numero 803 164, dopo aver fornito tutte le informazione, l’addetto consulterà la pratica e dirà lo stato di elaborazione della pratica. Inoltre, è possibile recarsi agli uffici INPS territoriali per chiedere informazioni.

LEGGI ANCHE>>>Pensione e diritto allo ‘sconto’ INPS dei contributi al 50%, è sufficiente una semplice domanda

INPS: tempi di attesa delle pratiche in elaborazione

Da considerare che le tempistiche dell’elaborazione della domanda di pensione, non sono molto veloci. In base alla circolare INPS n. 55 dell’ 8 aprile 2021 al punto 3 (decorrenza dei termini), precisa che la durata iniziale e finale dei procedimenti, dipende dalla tipologia di servizio o prestazione. Inoltre, precisa che dipende anche dalla completezza della documentazione richiesta. Nello specifico all’Allegato A, riporta i tempi in base alle tipologie di prestazioni, ad esempio per:

a) la pensione di vecchiaia è previsto un termine di provvedimento di 55 giorni,  in cumulo o in totalizzazione il termine previsto  è di 90 giorni;

c) pensione anticipata o anzianità, il termine è di 55 giorni;  in cumulo o in totalizzazione, il termine previsto è di 90 giorni;

e) la pensione di inabilità, termine previsto di 85 giorni, in cumulo o in totalizzazione, il termine è di 120 giorni;

d) pensione ai superstiti (reversibilità), previsti 55 giorni, in cumulo o in totalizzazione, il termine è di 90 giorni;

e) assegno ordinario di invalidità, previsti 85 giorni. Contributi figurativi legge 104 o maggiorazione, necessario il computo per la pensione

Questi sono solo alcune tempistiche, l’elenco nell’Allegato A della circolare è lungo e individua la tempistica di ogni prestazione esaminata ed erogata dall’INPS.

L’assegno sarà erogato dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda di pensionamento. L’Istituto previdenziale in caso di ritardi nell’evasione della pratica, eroga gli arretrati, quindi, non si perde niente.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Ho controllato la mia posizione all’Agenzia Entrate e mi è venuto un colpo: sistemi subito tutto in un clic ma fallo adesso

Occhio alla propria situazione debitoria, si può controllare la propria posizione all'Agenzia delle Entrate con…

28 minuti ago

Mutuo a tasso fisso o variabile: cosa conviene davvero nel mese di luglio?

Cosa succede quando si mette sul piatto una cifra come 200.000 euro per un mutuo?…

1 ora ago

Bonus Tari finalmente approvato: me lo prendo perché va a famiglie in difficoltà o numerose ed anziani

Il Consiglio Comunale di Fabriano dà il via libera al Bonus TARI, guida per ottenerlo…

2 ore ago

Investire per un solo anno e guadagnare bene: ecco come

Lasciare i soldi fermi in banca nel 2025 può voler dire perdere occasioni preziose. Esistono…

3 ore ago

Questo BTP con meno di 3 anni batte i Buoni postali senza complicazioni

Mentre tutti guardano ai soliti strumenti di risparmio, qualcosa di ben più interessante si muove…

5 ore ago

Pensione facile per noi col bonus contributi da 1000 euro: è ingiusto che lo diano a chi non ha mai fatto niente

La relazione annuale COVIP chiarisce l'intervento all'educazione previdenziale, pensione facile per i nuovi nati. Quando…

6 ore ago