Donazione+di+denaro+per+acquisto+casa%3A+tasse+ed+aspetti+che+bisogna+sapere
tradingit
/donazione-denaro-casa-tasse/amp/
Economia e Finanza

Donazione di denaro per acquisto casa: tasse ed aspetti che bisogna sapere

Published by

Quando si parla di donazione di denaro sono vari gli aspetti previsti dalla legge da sapere: ecco a seguire alcuni dettagli ed elementi al riguardo

Si tratta di un tema importante, quello della donazione, al cui riguardo vi sono molte norme che vanno a definire caratteristiche e modalitĂ  inerenti il funzionamento della stessa. Come nel caso di regole fiscali legati a tale ambito. A seguire alcuni dettagli in merito.

Adobe stock

La donazione è soggetta al pagamento di tasse anche nel momento in cui ad essere in gioco è una quantità di denaro, ma le domande ed i quesiti in merito non mancano. Tra quelli maggiormente diffusi ad esempio, ve ne è uno che riguarda proprio le donazioni, e quale tassazione, riguardo un soggetto che ad esempio volesse regalare del denaro circa l’acquisto di una casa.

L’esempio più intuivo è quello che potrebbe riguardare un genitore ed un ipotetico bonifico verso il proprio figlio, così da poter comprare l’abitazione. Oppure l’intesi di un assegno non trasferibile dato, da versare poi a colui che vende l’immobile.

A parlarne è InformazioneOggi.it, il quale si sofferma su tale aspetto spiegando che si tratta delle donazioni indirette. Ma quali sono i dettagli da sapere, al riguardo, in merito alla tassazione? Ecco alcuni particolari.

Cos’è una donazione: alcuni elementi per capirne di più

Un tema importante e che desta attenzione, e che in generale, si può approfondire da vari punti di vista. Ad esempio, quali sono gli aspetti e i punti da approfondire circa i diversi modi per donare casa ai propri figli?

Tornando al tema in oggetto, come spiegato da InformazioneOggi.it, quando si parla di donazione si fa riferimento ad un contratto – come chiarito dal diritto civile – mediante cui, per lo spirito di generosità, un soggetto arricchisce l’altro, disponendo nei confronti e a favore di questo un proprio diritto. Oppure assumendo verso il medesimo, una obbligazione.

A donazione fatta, si tratta di un qualcosa di non revocabile. Ad opera di una delle parti ed è per tale ragione che è importante la forma del contratto. L’operazione in questione va formalizzata alla presenza del notaio, per atto pubblico, e davanti a 2testimoni. Ma si legge in merito che non si tratta di qualcosa che è sempre necessaria.

Quella del notaio è una figura importante quando si parla di donazioni, dal momento che si tratta di un professionista che potrà dare indicazioni precise circa le soluzioni, dal punto di vista giuridico, più adatte. E con la propria sapienza potrà evitare quelli che potrebbero essere, nel futuro, contenziosi in famiglia, così come problemi legati alla commerciabilità. A proposito del bene donato.

Volendo ipotizzare un caso di donazione, dal modico valore, non sarebbe necessario l’atto notarile, e quindi l’imposta di registro. Col pagamento dell’onorario per quanto concerne il soggetto professionista. Quando si parla di donazioni di tale tipo, quindi modico valore, si fa riferimento a beni mobili, e non incide in un modo consistente. Circa il patrimonio di colui che dona.

Quelle che si legano ad immobili, non riguardano tali aspetti.

Cosa sono le donazioni indirette, alcuni dettagli e percentuali

Dunque, nell’ipotesi di un regalo di una somma di denaro legata all’acquisto di una casa, come si diceva prima, c’è l’aspetto tassazione da considerare, ma in primo luogo bisogna comprendere cosa significa “donazione indiretta”.

A tal riguardo, si tratta di una operazione che quando fatta, va a comportare un arricchimento di una persona e l’impoverimento dell’altra. Senza che venga sottoscritta o che vi sia la formalizzazione di una donazione in senso proprio. Non vi è nessun contratto di donazione, pur se in questione vi è da un lato l’arricchimento. Da parte di chi riceve. E dall’altro l’impoverimento. Da parte di chi la effettua, spiega InformazioneOggi.it.

Un caso comune che attiene alla donazione indiretta è proprio quello che lega ad un immobile comprato con soldi propri del disponente ed intestazione ad altra persona. Nel caso in cui una persona regalasse del denaro ad un’altra persona senza indicazione nella donazione di uno specifico fine, ci si troverebbe davanti ad una donazione indiretta.

Ciò che però è importante ribadire, viene spiegato, è la differenza da fare tra donazione di modico valore. E quella di non modico valore.

Qualora si ponesse il caso di somme di modico valore, non occorrere l’atto notarile, si legge. Così come il versamento circa le tasse. La donazione consegue efficacia solo alla data circa la materia consegna. Per quanto concerne la somma stessa.

Nell’altro caso, quindi se si potesse quello legato ad una somma di denaro alta rispetto alla condizioni economiche delle parti. E quindi in grado di poter impoverire sensibilmente un soggetto e arricchire l’altro. In tal caso non si tratta di modico valore. Ed è necessario il rogito notarile. Così come il versamento dell’imposta sulle donazioni.

Nel dettaglio, circa ovvero le imposte, queste hanno percentuali diverse, le quali sono corrispondenti al quattro per cento da quantificare soltanto circa ilv valore che supera il milione di €, (franchigia), nelle donazioni che riguardano coniugi oppure parenti in linea retta. Al sei per cento, da quantificare circa il valore che va otre i 100mila€, la franchigia, rispetto a donazioni che avvengono tra sorelle e fratelli. Al sei per cento senza franchigia,a in merito a donazioni tra parenti sino al 4°grado. E ancora affini in linea retta e collaterale sino al 3°grado. All’otto per cento senza franchigia per quel che concerne le altre eventuali ipotesi.

Dunque, si potrebbe dire che le donazioni indirette, le quali emergono da atti. I quali sono soggetti a registrazione. Vengono tassate rispetto al fine dell’applicazione dell’imposta di donazione. E l’aliquota massima corrisponde all’otto per cento.

Questi, alcuni dettagli in generale. Ad ogni modo è bene ed opportuno informarsi ed approfondire temi ed elementi, così da chiarire dubbi eventuali e saperne di più, anche tramite confronti con professionisti del settore e soggetti competenti in materia.

Recent Posts

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtĂ  economica? E…

3 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia ereditĂ , banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

4 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

6 ore ago

Dal 2% al 3,1%: qual è il migliore titolo di Stato? il BTP 2035 domina il confronto con 2028 e 2033

Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…

7 ore ago

Agosto in vacanza: la scadenza per ritirare i soldi della pensione alla Posta, dopo ritornano all’INPS

I pensionati che ritirano le somme in contanti devono seguire in preciso calendario. Cosa succede…

16 ore ago

Nuovo messaggio INPS sulla NASPI: ecco cosa cambia

Nuovo importante messaggio INPS sui sostegni Naspi e Dis-Coll. Cosa cambia per le due misure…

17 ore ago