Donazioni+e+prestiti+ai+parenti%3F+Potrebbero+tornare+indietro
tradingit
/donazioni-e-prestiti-ai-parenti-potrebbero-tornare-indietro/amp/

Donazioni e prestiti ai parenti? Potrebbero tornare indietro

Published by

Chi si trova a rischio pignoramento spesso pensa che spostare denaro su un conto intestato a un familiare sia un modo sicuro per metterlo al riparo. Una mossa che sembra semplice, veloce, quasi innocua. Ma è davvero così? La realtà legale è molto diversa da come si potrebbe immaginare.

Le azioni dei creditori non si fermano davanti a un bonifico, e certe scorciatoie possono trasformarsi in veri e propri ostacoli giudiziari. L’idea di proteggersi, così, rischia di diventare un errore strategico. Eppure, molti continuano a sottovalutare ciò che la legge consente ai creditori.

Donazioni e prestiti ai parenti? Potrebbero tornare indietro-trading.it

A volte bastano pochi secondi per inviare un bonifico a un parente. Si pensa di aver risolto il problema, di aver messo al sicuro il proprio denaro da un possibile pignoramento. È una reazione istintiva, dettata dalla paura di perdere tutto. E spesso, il ragionamento sembra logico: se i soldi non sono più sul conto, non possono essere presi. Ma non è così semplice.

Il fatto che il denaro si trovi su un altro conto non lo rende automaticamente intoccabile. Se quel trasferimento è stato fatto con l’obiettivo di sottrarre beni alla garanzia del creditore, allora può diventare un atto revocabile. E la legge lo sa bene.

Quando il trasferimento ai familiari finisce sotto la lente del giudice

Il nostro ordinamento prevede strumenti precisi per evitare che i creditori restino a mani vuote. L’azione revocatoria, disciplinata dall’articolo 2901 del Codice Civile, permette infatti di rendere inefficace un trasferimento patrimoniale che ha compromesso la possibilità di recuperare un credito. Anche se quel trasferimento riguarda il denaro.

Quando il trasferimento ai familiari finisce sotto la lente del giudice-trading.it

Un bonifico, per quanto banale, può diventare oggetto di indagine. Se viene considerato una donazione e non è legato a un acquisto o a una giustificazione economica chiara, può essere impugnato. E se il giudice ritiene che sia stato fatto per danneggiare il creditore, può annullarlo.

La questione si complica quando entrano in gioco i legami familiari. I trasferimenti tra parenti sono comuni, spesso giustificati da esigenze di sostegno reciproco. Ma se l’importo è consistente e il debitore non ha altri beni, il sospetto si fa concreto. A quel punto, spetta al creditore dimostrare che il trasferimento ha compromesso la possibilità di soddisfare il proprio credito.

E se il bonifico viene mascherato da prestito? Anche qui il creditore può agire. Non più con l’azione revocatoria, ma con un pignoramento presso terzi. In pratica, può obbligare chi ha ricevuto il denaro a versarlo direttamente a lui.

Il vero rischio è pensare che certe operazioni passino inosservate. Anche se l’Anagrafe Tributaria non mostra i movimenti del conto, ci sono altri modi per risalire a un’operazione sospetta. Basta una prova, anche minima, per far scattare una procedura giudiziaria.

Alla fine, il punto non è solo legale ma anche di buon senso. Chi trasferisce denaro per “metterlo al sicuro” dovrebbe chiedersi se sta davvero proteggendo qualcosa o solo rimandando un problema.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Partono i controlli sul canone RAI per affitti brevi e B&B, stangata in arrivo per molti

Controlli a tappeto per chi dovrebbe pagare il canone Rai anche se non si tratta…

47 minuti ago

Ho avuto in donazione una casa dai miei genitori, sono in comunione di beni con mio marito, adesso è anche sua?

Oggi cerchiamo di capire cosa succede quando una moglie o un marito in comunione dei…

2 ore ago

I soldi del TFS non possono andare agli eredi: perplessità per la novità della Cassazione

La Cassazione si pronuncia su i soldi del TFS che non possono andare agli eredi,…

4 ore ago

Due proposte di legge che cambieranno le successioni, tutte le novità

Potrebbero essere introdotte nuove regole in tema successioni, per regolare le ipotesi di mancanza di…

5 ore ago

Casalinga senza contributi? Ecco come ottenere l’assegno sociale senza errori

Una casalinga senza contributi può davvero ottenere una pensione? La risposta non è così semplice.…

6 ore ago

Assegno 336 euro al mese per i figli retroattivo, bisogna presentare domanda all’INPS, ma non è per tutti

Ogni mese, 336 euro possono fare la differenza nella vita di tante famiglie, ma non…

8 ore ago