Doppio+assegno+per+queste+categorie+di+lavoratori%3A+i+dettagli+e+gli+importi
tradingit
/doppio-assegno-categorie-lavoratori/amp/
Economia e Finanza

Doppio assegno per queste categorie di lavoratori: i dettagli e gli importi

Published by

Non tutti sanno che è possibile ottenere un doppio assegno corrisposto mensilmente di 263 euro per una determinata categoria di lavoratori.

Doppio assegno per queste categorie di lavoratori:

L’assegno mensile corrisposto dall’INAIL è l’assegno di incollocabilità di 263,37 euro ed è accreditato direttamente in conto corrente, unitamente alla rendita diretta per inabilità. Il decreto ministeriale Lavoro n. 173 del  primo settembre ha fissato i nuovi importi, pari a 263,37 per il 2021 fino al 30 giugno 2022. L’INAIL riconosce questa prestazione economica assistenziale ai soggetti che sono impossibilitati a collocarsi nel settore lavorativo. Rientrano in questa casistica gli invalidi per infortunio sul lavoro o per malattia professionale, inoltre, devono trovarsi nella impossibilità di fruire dell’assunzione obbligatoria.

Doppio assegno per queste categorie di lavoratori

I requisiti richiesti per accedere a questa prestazione economica sono:

a) inabilità derivante da infortunio sul lavoro o da malattie professionali con una percentuale riconosciuta dall’INAIL, non inferiore al 34%, in base alle tabelle allegate al DPR 1124/1965 con eventi fino a dicembre 2006;

b) con menomazioni dell’integrità psicofisica (danno biologico) con una percentuale superiore al 20%, in base alle tabelle allegate al DLgs 38/2000 per eventi fino al primo gennaio 2007;

c) un’età anagrafica non superiore a 65 anni;

d) agli invalidi del lavoro a cui è stata riconosciuta certificazione dal centro di medicina legale della sede competente.

LEGGI ANCHE>>>INPS: Il mal di testa da diritto ad un assegno mensile, ma pochi lo sanno

Come presentare domanda

L’assegno non è automatico, l’interessato deve presentare domanda alla sede INAIL di appartenenza indicato tutti i dati anagrafici del richiedente. Inoltre, è indispensabile specificare in modo dettagliato l’invalidità lavorativa o eventualmente extra lavorativa. L’INAIL ricevuta l’istanza, accerta la sussistenza dei requisiti e il lavoratore dovrà sottoporsi a visita medico legale presso il centro dell’ente. Nel caso di esito positivo, tramite comunicazione scritta, l’INAIL avvisa l’interessato dell’erogazione dell’assegno di incollocabilità. Invece, nel caso di esito negativo, l’ente specifica le motivazione del rigetto dell’istanza.

L’erogazione dell’assegno avviene il mese successivo alla presentazione dell’istanza ed è erogato fino all’età di 65 anni, a condizione che non siano mutate le condizioni di incollocabilità. Il pagamento può avvenire in vari modi:

a) tramite accredito in conto corrente con IBAN comunicato precedentemente all’INAIL;

b) con carta prepagata con IBAN;

c) allo sportello bancario o postale per importi inferiori alla soglia dei pagamenti in contanti;

d) tramite istituti convenzionati con l’INPS per il pagamento dell’assegno a persone che risiedono all’estero.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Avviso bonario: l’Agenzia delle Entrate ti dà una seconda possibilità di rateizzazione

Se non siete riusciti a sfruttare la rateizzazione permessa dal Fisco, avete ora una nuova…

46 minuti ago

La lista sconvolgente di AlphaValue: 10 titoli di qualità a sconto potrebbero essere la migliore scommessa del 2025?

In un mercato europeo incerto, la casa d'affari AlphaValue ha identificato 10 azioni di altissima…

2 ore ago

Condominio: l’inquilino può partecipare alle riunioni con gli stessi diritti del proprietario?

Chi vive in affitto può davvero dire la sua nelle decisioni condominiali? Una domanda semplice…

3 ore ago

Contributi persi: arriva la rendita vitalizia con la riserva matematica, uscire dal lavoro è (finalmente) un diritto

Cosa sapere sui contributi persi e il soccorso della rendita vitalizia, uscire dal mondo del…

5 ore ago

Buoni Postali scaduti, la Corte condanna Poste a versare il dovuto ma senza rivalutazione

Poste Italiane è obbligata a informare i sottoscrittori di Buoni circa la loro durata. In…

6 ore ago

Part time: quando si può chiedere, quando no e gli sbagli che penalizzano

Ecco quando si può chiedere il part-time e quali errori bisogna assolutamente evitare, indicazioni pratiche.…

9 ore ago