Due+proposte+di+legge+che+cambieranno+le+successioni%2C+tutte+le+novit%C3%A0
tradingit
/due-proposte-di-legge-che-cambieranno-le-successioni-tutte-le-novita/amp/
Economia e Finanza

Due proposte di legge che cambieranno le successioni, tutte le novità

Published by

Potrebbero essere introdotte nuove regole in tema successioni, per regolare le ipotesi di mancanza di eredi. Ecco le principali modifiche.

Sono state presentate due proposte di legge dirette alla modifica della normativa successoria e, in particolare, di quella delle eredità vacanti. Lo scopo della manovra sarebbe quello di individuare in maniera certa il destino dei beni dei soggetti che non hanno eredi e che muoiono senza aver redatto testamento.

Due proposte di legge che cambieranno le successioni, tutte le novità (trading.it)

Secondo l’attuale disciplina legislativa (articoli 565 e 586 del codice civile), in caso di mancanza di eredi legittimi fino al sesto grado e di assenza di testamento, gli averi del defunto (beni mobili e immobili, denaro, titoli) vanno allo Stato, che li acquisisce in maniera automatica. Poiché non è prevista rinuncia, i debiti vengono ereditati soltanto entro il valore del patrimonio ottenuto. Non sono stabiliti, tuttavia, dei criteri territoriali per definire il luogo a cui destinare tali risorse, per cui la comunità non trae benefici dal sistema delle successioni vacanti. Proprio per sopperire a tale problematica, sono state avanzate le due proposte di legge. Cosa prevedono?

Nuove regole per le eredità vacanti: ecco i punti salienti delle due proposte di legge

Fratelli d’Italia e la Lega si stanno battendo per modificare le norme sulle eredità dei soggetti che muoiono senza eredi e senza testamento. Nel dettaglio, la proposta di Fratelli d’Italia (disegno di legge n. 960), mira a rivedere la rappresentazione ereditaria. Attualmente, possono essere destinatari delle eredità di un defunto solo i discendenti in linea retta e i discendenti di fratelli e sorelle. La proposta, invece, avanza l’ipotesi di estensione fino al sesto grado, comprendendo anche i cugini e gli altri parenti.

Nuove regole per le eredità vacanti: ecco i punti salienti delle due proposte di legge (trading.it)

Col nuovo meccanismo, si ridurrebbero le successioni vacanti e i beni verrebbero acquisiti anche dai familiari lontani e non dallo Stato. In questo modo ci sarebbero meno contenzioni e i patrimoni rimarrebbero nella disponibilità della famiglia. Il disegno di legge della Lega (n. 409), invece, propone che le eredità vacanti passino non allo Stato ma ai Comuni, sulla base di un principio territoriale. Ad esempio, gli immobili andrebbero al luogo in cui sono ubicati e il denaro e gli altri beni al Comune in cui il defunto ha avuto l’ultima residenza. Anche in tal caso, l’acquisizione avverrebbe automaticamente e senza possibilità di rinuncia e per i debiti varrebbe il limite del valore di quanto ricevuto. Lo scopo è avvantaggiare le amministrazioni locali ed evitare abbandoni oppure occupazioni abusive. Le eredità vacanti potrebbero essere usate anche per realizzare lavori di riqualificazione urbana o la realizzazione di servizi essenziali. Ora i due disegni di legge dovranno essere discussi congiuntamente in Commissione Giustizia del Senato e, in caso di approvazione, introdurrebbero delle innovazioni significative nel diritto successorio italiano.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Casalinga senza contributi? Ecco come ottenere l’assegno sociale senza errori

Una casalinga senza contributi può davvero ottenere una pensione? La risposta non è così semplice.…

1 ora ago

Assegno 336 euro al mese per i figli retroattivo, bisogna presentare domanda all’INPS, ma non è per tutti

Ogni mese, 336 euro possono fare la differenza nella vita di tante famiglie, ma non…

4 ore ago

Ho la legge 104 scaduta ma l’INPS non mi convoca a visita per la revisione, cosa posso fare?

Può succedere di essere ancora titolari della legge 104 scaduta, continuare a usufruire dei benefici,…

4 ore ago

Boom di seconde case: scendono i tassi e tutti chiedono il fisso e non il variabile, ecco perchè

Qualcosa si muove nel mercato immobiliare: mentre i tassi scendono, cresce l’interesse per le seconde…

7 ore ago

Cedole generose e rivalutazione: ecco perché questi BTP sono ancora un affare. Chi li ha comprati guadagna anche senza venderli

Un pareggio inaspettato tra Italia e Francia sui mercati finanziari ha acceso i riflettori su…

7 ore ago

JP Morgan sorprende: 3 dati impressionanti sui nuovi target price di Banco BPM, Intesa Sanpaolo e UniCredit

JP Morgan ha rivisto le proprie valutazioni su tre grandi banche italiane. Le motivazioni riguardano…

8 ore ago