Arrivano i Bonus Scuola e Università, misure di Welfare che sostengono le famiglie nell’investimento culturale dei figli.
Tra gli interventi a sostegno della popolazione, ci sono quelli legati al mondo dell’istruzione. I bonus Scuola e Università sono dei punti di riferimento essenziali per le famiglie che desiderano dare il massimo alla propria prole. Studenti e studentesse devono avere tutti i mezzi necessari per accrescere il capitale culturale e contribuire al miglioramento del contesto sociale.

Tutto partirà da settembre 2025, infatti in Italia ci saranno diversi bonus sia per la scuola che per l’università, differenti in base a condizioni, requisiti, e scadenze specifiche.
Ci si sofferma prima su quelli scolastici, infatti è stato confermato il Bonus per l’acquisto di libri di testo per l’anno scolastico 2025-2026. Questo gestito dal Ministero dell’Istruzione e Regioni, consta in un finanziamento totale di 136 milioni di euro. Poi seguono quelli di natura locale.
Non si può non citare quello erogato dalla Regione Puglia per sostenere le famiglie negli acquisti dei libri per la scuola. Si potrà fare domanda dall’8 al 19 settembre 2025. Da considerare il tetto di ISEE di 12 mila euro, mentre c’è quello di 15 mila euro per famiglie con almeno tre figli. È bene sapere che il bonus può essere erogato sottoforma di rimborso, comodato d’uso, o anche voucher, con importi che possono raggiungere i 299 euro per le medie e 389 euro per superiori.
Alcune altre Regioni si comportano in maniera simile, la stessa Emilia-Romagna permette lo stesso in un periodo da definire tra settembre e ottobre 2025. Ma quali sono i requisiti?
Come ottenere i Bonus Scuola e Università, tutte le caratteristiche
Per ottenere i suddetti benefici del bonus scuola, e tra poco si delineano anche quelli per l’università, è bene sapere quali sono i requisiti che si devono assolutamente soddisfare. Si parla di limiti dell’ISEE, la residenza nella Regione di riferimento, e la stessa necessità di presentare la domanda online mediante il portale regionale.

Segue l’analisi dei bonus dell’università, questi valgono per il 2025, e ci sono diverse agevolazioni in gioco.
La prima, è una detrazione fiscale del 19% per le spese universitarie, inclusi tasse di iscrizione, master, dottorati, e le stesse spese per i viaggi didattici da indicare proprio nella dichiarazione dei redditi. Si aggiunge anche un altro 19% per le spese di affitto per studenti universitari fuori sede, con un massimo di 2633 euro.
C’è anche la possibilità di esonero totale o parziale dal pagamento delle tasse universitarie, conosciuto come “no tax area”, destinato a studenti con Isee familiare fino a 22.000/30.000 euro, in base alle università.
Per quanto concerne le richieste di agevolazioni universitarie, queste si presentano seguendo le indicazioni del singolo ateneo e mediante dichiarazioni fiscali.
In conclusione, al momento è certo che per settembre 2025 le famiglie in puglia, possono accedere al bonus libri di testo presentando la domanda nell’arco di tempo indicato. Nel caso delle università, si beneficia delle detrazioni ed esenzioni in base a criteri ISEE con rimborso spese per affitto e tasse.