E+se+i+mercati+azionari+battessero+anche+questo+super+BTP+con+rendimento+del+3%2C99%25%3F
tradingit
/e-se-i-mercati-azionari-battessero-anche-questo-super-btp-con-rendimento-del-399/amp/
Risparmio

E se i mercati azionari battessero anche questo super BTP con rendimento del 3,99%?

Published by

Cosa faresti se ti dicessero che 100.000 euro potrebbero diventare molto di più, senza che tu debba fare altro che aspettare? E se ti mostrassero un titolo di Stato che promette un rendimento netto vicino al 4%, ma che scade fra 26 anni? Ti fideresti? Il tempo può giocare a tuo favore… o contro. Tutto dipende da cosa succede nel frattempo.

Il Btp Tf 1,7% St51 Eur offre un rendimento effettivo netto del 3,99%, ma con una durata di 26 anni è lecito chiedersi: è un’opportunità o un rischio mascherato da occasione? Guardare al passato può aiutarci a riflettere. Come si sono comportati i mercati in archi temporali simili? Se la storia si ripete, potremmo essere davanti a uno snodo cruciale.

E se i mercati azionari battessero anche questo super BTP con rendimento del 3,99%?-trading.it

Oggi i rendimenti obbligazionari tornano ad attirare l’attenzione di chi cerca un porto sicuro in un contesto di incertezze economiche. Ma siamo davvero sicuri che restare fermi 26 anni su un titolo sia la scelta giusta? Soprattutto in un’epoca in cui tutto cambia alla velocità della luce.

Quando si parla di investimenti di lungo periodo, il passato può offrire spunti interessanti. Basta guardare cosa è successo nei 26 anni tra il 1926 e il 1950, oppure dal 1976 al 2000. In tutti quei casi, i mercati hanno vissuto periodi di boom e crisi, guerre, inflazione e rivoluzioni tecnologiche. E i rendimenti, in molti casi, hanno sorpreso. In bene e in male.

Ecco perché non è sufficiente guardare al tasso del 3,99%. Bisogna chiedersi: e se tra 10 anni il mondo fosse totalmente diverso? Vale davvero la pena congelare il proprio capitale per così tanto tempo, per un rendimento che appare interessante oggi, ma che potrebbe essere irrilevante domani?

Cosa offre davvero questo BTP? Un viaggio lungo e pieno di incognite

Il BTP Tf 1,7% St51 Eur ha una scadenza fissata al 1° settembre 2051. Il prezzo di riferimento attuale è 59,85, quindi si acquista con un forte sconto. Questo contribuisce a renderne interessante il rendimento effettivo netto del 3,99%, con un lordo al 4,29%.

Cosa offre davvero questo BTP? Un viaggio lungo e pieno di incognite-trading.it

Chi investe oggi 100.000 euro potrebbe ritrovarsi nel 2051 con un capitale lordo finale — tra cedole e guadagno — di circa 217.000 euro, al netto delle tasse. Si tratta comunque di una proiezione basata sul mantenimento fino alla scadenza.

Con un rateo netto di 0,3072 e una duration modificata di 18,57, il valore del BTP è molto sensibile alle variazioni dei tassi. Chi vende prima della scadenza potrebbe subire perdite. Non è un investimento liquido né flessibile. È un vincolo lungo. E ventisei anni, in economia, sono un’era.

La storia tende a ripetersi. E se il futuro non fosse così lineare?

Guardando indietro, i mercati azionari mostrano che i grandi orizzonti temporali possono sorprendere. Prendiamo il Dow Jones come esempio:

  • 1951–1975: da 235,41 a 852,40 punti, +262,09%.
  • 1976–2000: da 852,40 a 10.786 punti, +1165,37%.
  • 2001–2025: da 10.790 a 42.051 punti, +289,72%.

Chi ha puntato su azioni in questi periodi ha spesso ottenuto di più rispetto ai titoli di Stato. A volte anche in metà tempo. Certo, non è senza rischi. Ma la storia, ciclicamente, tende a premiare la pazienza.

Il prossimo ventennio sarà simile? Nessuno può dirlo. I mercati potrebbero volare o crollare. Ma vale la pena congelare oggi il proprio denaro per un 3,99% annuo netto? E se la storia dovesse davvero ripetersi?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Due nuovi BTP in arrivo a 7 e 10 anni con rendimenti pazzeschi

Il MEF ha annunciato che nella seconda parte del 2025 saranno emessi nuovi BTP a…

1 ora ago

Oltre il 25% di sconto: le opportunità nascoste che stanno facendo gola a Wall Street

In un mercato che corre veloce e premia le mode passeggere, ci sono aziende che…

2 ore ago

5 azioni sottovalutate a Wall Street che secondo gli esperti hanno un potenziale Buy nei prossimi mesi

Non sempre il mercato ha ragione. A volte sottovaluta, ignora, passa oltre. Eppure, dietro le…

3 ore ago

Mio padre è deceduto, adesso chi deve presentare la dichiarazione 730? I chiarimenti

Gli eredi di un contribuente deceduto possono inviare il 730 per dichiarare i redditi di…

4 ore ago

Quando l’invalidità non basta: i casi poco conosciuti che bloccano l’indennità di accompagnamento

Malattia grave ma niente aiuto economico: il lato nascosto dell’indennità di accompagnamento che nessuno ti…

5 ore ago

Chi ha diritto a dire no ai turni di notte (e come farlo senza rischiare il lavoro)

C’è un momento, nel cuore della notte, in cui le luci restano accese solo per…

6 ore ago