%C3%88+vero+che+posso+essere+escluso+dalla+visita+di+revisione+INPS+per+l%26%238217%3Bassegno+di+invalidit%C3%A0+con+legge+104%3F
tradingit
/e-vero-che-posso-essere-escluso-dalla-visita-di-revisione-inps-per-lassegno-di-invalidita-con-legge-104/amp/
News

È vero che posso essere escluso dalla visita di revisione INPS per l’assegno di invalidità con legge 104?

Published by

Non tutti sanno che in certi casi non è più necessario presentarsi a visita medica per confermare l’invalidità riconosciuta con la Legge 104. A volte, la legge permette di uscire da quel ciclo di revisioni che può durare anni. Questo non è un privilegio raro, ma un diritto previsto da norme precise, spesso ignorato o poco compreso. Ecco cosa succede quando la condizione è talmente grave o irreversibile da rendere superfluo ogni controllo periodico da parte dell’INPS.

Quando viene riconosciuta un’invalidità civile o uno stato di handicap ai sensi della Legge 104, può capitare che sul verbale venga indicata una data di revisione. Non è una scelta arbitraria: la commissione medico-legale decide se e quando rivalutare la situazione sulla base della diagnosi e della documentazione presentata. Ma non sempre questa scadenza viene imposta. In alcuni casi, infatti, la normativa prevede che la persona interessata sia esentata da future visite di revisione.

E’ vero che posso essere escluso dalla visita di revisione INPS per l’assegno di invalidità con legge 104?-trading.it

Questa possibilità può sembrare poco conosciuta, ma ha basi giuridiche solide. Non si tratta di interpretazioni soggettive o di eccezioni. L’esonero dalle visite è regolato da norme specifiche e da circolari dell’INPS, che forniscono indicazioni chiare su quando una condizione viene considerata non rivedibile.

Quando l’INPS non convoca più: patologie non rivedibili e legge di riferimento

Il punto di partenza è il Decreto del Ministero dell’Economia del 2 agosto 2007, che include un elenco dettagliato di patologie stabilizzate o ingravescenti. Sono tutte condizioni mediche considerate irreversibili, o che peggiorano nel tempo. Chi riceve un riconoscimento per queste malattie può ottenere un verbale definitivo, privo di data di revisione.

Quando l’INPS non convoca più: patologie non rivedibili e legge di riferimento-trading.it

Rientrano in questo elenco situazioni come la sclerosi laterale amiotrofica, le conseguenze permanenti di gravi traumi cranici, gravi disabilità cognitive e anomalie cromosomiche. In questi casi, se la documentazione medica è aggiornata e conforme, l’INPS può stabilire che non sarà necessaria alcuna visita futura.

Anche la Circolare INPS n. 42 del 2025 chiarisce questo punto. Nel paragrafo dedicato all’esonero, viene ribadito che la valutazione può essere fatta “agli atti”, ovvero solo sulla base dei documenti inviati, senza convocazione fisica. L’articolo 1 del D.M. 29 gennaio 2009 estende inoltre l’esonero a soggetti con menomazioni gravi e permanenti, come nel caso della sindrome da talidomide.

Invalidità con Legge 104 e revisione INPS: esempi concreti di esonero

Un esempio pratico può aiutare a chiarire. Una persona con paralisi cerebrale infantile e perdita irreversibile dell’autonomia, se ha ricevuto un verbale di handicap grave con Legge 104, può ottenere l’esonero dalla visita di revisione. Basta che nel verbale venga riportata la dicitura “non rivedibile” e che la condizione rientri tra quelle del decreto ministeriale.

Allo stesso modo, chi ha subito un’amputazione multipla o presenta una cecità assoluta permanente, può vedersi riconosciuto un verbale definitivo. Ma attenzione: il verbale non si “auto-produce”. È essenziale che la documentazione presentata sia completa, aggiornata e coerente con le patologie indicate nella normativa.

È utile anche sapere che i minori con autismo grave o sindromi genetiche riconosciute non vengono convocati a revisione fino al compimento dei 18 anni, salvo casi particolari. Alla maggiore età, l’accesso alle prestazioni da adulto avviene con una semplice integrazione dei dati economici, senza bisogno di nuova visita medica.

L’esperienza concreta mostra che rivolgersi a un medico legale o a un patronato competente può fare davvero la differenza. Non si tratta di evitare un controllo, ma di far valere un diritto, previsto dalla legge, quando ci sono le condizioni per farlo.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

12 ore ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

1 giorno ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

2 giorni ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

2 giorni ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

3 giorni ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

3 giorni ago