Ecco+chi+guadagna+davvero+in+Borsa+%28e+non+%C3%A8+chi+pensi%29
tradingit
/ecco-chi-guadagna-davvero-in-borsa-e-non-e-chi-pensi/amp/
Guida Trading

Ecco chi guadagna davvero in Borsa (e non è chi pensi)

Published by

Molti credono che il vero guadagno in finanza arrivi solo muovendosi velocemente. Ma cosa succede davvero dietro le quinte del trading giornaliero? I numeri raccontano una storia diversa: affascinante per alcuni, frustrante per altri.

 E se fosse proprio la lentezza, la pazienza, a fare la differenza tra perdere denaro e costruire una vera ricchezza? C’è chi rincorre ogni variazione del mercato, e chi invece si siede ad aspettare. Il punto non è quanto si guadagna subito, ma cosa resta nel tempo.

Ecco chi guadagna davvero in Borsa (e non è chi pensi)-trading.it

C’è qualcosa di ipnotico nei grafici che si muovono continuamente, nei prezzi che salgono e scendono come un battito cardiaco.

Chi guadagna? Le statistiche e gli studi

Il trading a breve termine promette adrenalina, guadagni rapidi e la sensazione di essere al centro dell’azione. È comprensibile che in molti restino affascinati da questa possibilità: comprare, vendere, incassare. Ma quando si sposta lo sguardo dalle emozioni ai numeri, si scopre una realtà molto più cruda.

Chi guadagna? Le statistiche e gli studi-trading.it

Studi indipendenti dimostrano che circa il 97% di chi fa day trading o swing trading finisce in perdita dopo qualche anno. Il sogno di vivere di speculazioni rapide si scontra con costi occulti, commissioni, spread, tasse,  ma soprattutto con la difficoltà di prevedere i movimenti del mercato nel momento giusto. Anche chi ha esperienza può sbagliare. E la pressione psicologica legata al dover prendere decisioni rapide, ogni giorno, pesa più di quanto si immagini.

Molti trader saltano continuamente dentro e fuori dal mercato, rischiando così di perdere proprio quei pochi giorni chiave in cui si concentrano i maggiori guadagni annuali. Una strategia che, sul lungo periodo, si rivela più una corsa a ostacoli che un percorso di crescita.

Perché l’investimento paziente funziona davvero

L’approccio opposto è quello dell’investimento di lungo periodo, scelto da chi preferisce far lavorare il tempo a proprio favore. Chi compra azioni solide o ETF ben diversificati e li mantiene per anni non deve indovinare il momento perfetto per entrare o uscire. L’esempio più citato è quello dell’S&P 500, l’indice delle principali aziende americane, che ha generato in media un rendimento annuo vicino al 10% dal 1957 in avanti.

A differenza del trading, questo metodo non richiede nervi saldi o controllo costante. Si tratta piuttosto di scegliere bene e poi… aspettare. E aspettare significa lasciare che l’interesse composto faccia crescere i risparmi in modo quasi invisibile, ma costante. Non è raro che investitori passivi , cioè quelli che acquistano strumenti a basso costo che replicano il mercato – riescano a ottenere rendimenti migliori rispetto a gestori professionisti con strategie sofisticate.

Chi investe nel lungo periodo, inoltre, spende meno: meno in commissioni, meno in stress, meno in errori dovuti all’impulsività. E può dedicarsi ad altro, sapendo che il proprio denaro lavora in silenzio. La forza di questo approccio sta nella costanza, nella disciplina e nella visione.

A ben vedere, non è solo questione di numeri. È una scelta tra il rumore continuo e la stabilità, tra l’inseguire e l’attendere.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

INPS rivoluziona gli ammortizzatori sociali: la guida completa ai nuovi bonus

La circolare n. 121 del 13 agosto 2025 rivoluziona tutto: l'INPS stravolge gli ammortizzatori sociali,…

2 ore ago

Micronidi: adesso sono coperti dal bonus totale e tutti approfittano “soldi e tempo per noi”

Nessuna fake news, ma un'occasione da non perdere: i micronidi sono coperti dal bonus totale,…

3 ore ago

Spese scolastiche e welfare aziendale: i 5 errori fiscali più gravi che l’Agenzia delle Entrate non perdona

Le spese scolastiche rimborsate tramite welfare aziendale devono essere gestite con attenzione nella dichiarazione dei…

4 ore ago

Percepisco l’accompagno, se non comunico il ricovero in ospedale all’INPS, cosa succede?

Un ricovero in ospedale può sembrare solo una parentesi necessaria, ma per chi riceve l’indennità…

6 ore ago

Addio caos urbano: perché sempre più persone scelgono i borghi del Trentino con l’aiuto di questo contributo fino a 9.000 euro

Un mulino che torna a vivere, una trattoria che riapre grazie a un giovane cuoco,…

7 ore ago

Modello 730 ed errori nei versamenti F24: come evitare che diventino problemi seri

Un errore nella dichiarazione dei redditi o nel pagamento con modello F24 può capitare a…

9 ore ago