Ecco le 5 azioni e i 5 ETF che dominano i portafogli italiani: risultati incredibili nel 2025

Giovani, connessi e sempre più attratti dai mercati globali: il ritratto dei piccoli investitori italiani racconta di scelte nuove e sorprendenti. Smartphone, piattaforme digitali e voglia di diversificazione stanno cambiando il modo di costruire un portafoglio. Tra azioni internazionali, Etf e criptovalute, le tendenze parlano chiaro.

Un mondo finanziario in trasformazione, dove la velocità delle informazioni guida decisioni rapide e spesso inaspettate. I dati raccolti da broker e istituti specializzati mostrano come i nuovi investitori retail stiano riscrivendo le regole della partecipazione ai mercati. Le generazioni più giovani, con età media attorno ai 36 anni, preferiscono operare dal proprio smartphone, sostituendo progressivamente i vecchi strumenti di risparmio con titoli azionari e fondi passivi. La parola d’ordine sembra essere diversificazione, ma anche esposizione a settori tecnologici e difensivi. Non mancano le sorprese, con titoli meno noti che catturano l’attenzione grazie a performance e prospettive di crescita.

età azioni
Ecco le 5 azioni e i 5 Etf che dominano i portafogli italiani: risultati incredibili nel 2025 – trading.it

Gli analisti di Xtb hanno messo in evidenza come le differenze tra investitori italiani, francesi, tedeschi e inglesi siano significative, con scelte che riflettono sia le dinamiche globali sia le peculiarità dei singoli mercati. In Italia cresce l’interesse per le grandi società hi-tech, ma anche per realtà strategiche nel comparto aerospaziale. L’Europa invece si muove con sfumature diverse, tra energia, lusso e indici domestici. In parallelo, sugli Etf domina la replica degli indici americani, ma con varianti nazionali o settoriali che raccontano priorità e sensibilità locali. Una fotografia complessa, che stimola riflessioni sul presente e sul futuro degli investimenti retail.

Azioni preferite dai piccoli investitori italiani ed europei

Secondo i dati diffusi da Xtb, nel primo semestre dell’anno l’azione più acquistata dagli investitori italiani è stata Tesla, nonostante una performance negativa di circa il 20% da inizio 2024. Al secondo posto compare Nvidia, spinta dal boom dell’intelligenza artificiale, mentre la terza posizione è occupata da Palantir, società americana attiva nell’analisi dei dati. In quarta piazza si colloca Leonardo, unico titolo italiano in classifica, legato al settore della difesa. Chiude la top five Apple, da anni punto di riferimento nel portafoglio dei piccoli risparmiatori.

azioni etf europa Italia
Azioni preferite dai piccoli investitori italiani ed europei – trading.it

Se guardiamo oltre i confini, emergono differenze significative. In Germania i trader retail condividono con gli italiani l’interesse per Tesla e Nvidia, ma puntano anche su società come Rheinmetall e Hensoldt, entrambe legate al comparto militare. In Francia domina Nvidia, seguita dall’operatore satellitare Eutelsat, protagonista di un rally del 400% in poche settimane a marzo, e dal colosso del lusso Lvmh. Nel Regno Unito, invece, sorprende il successo di Super Micro Computer, società tecnologica quotata al Nasdaq con capitalizzazione di circa 26 miliardi di $.

Etf più acquistati e strategie di diversificazione

Anche sul fronte degli Etf le tendenze mostrano elementi comuni ma con sfumature nazionali. Gli investitori italiani hanno privilegiato il fondo che replica l’indice S&P 500, seguito dall’Msci World, confermando la ricerca di una diversificazione globale. La stessa impostazione si riscontra in Germania e Regno Unito, dove i trader retail puntano sui grandi indici americani e internazionali.

In Francia, invece, il podio è occupato da un Etc sull’oro fisico, segno di un approccio più prudente, affiancato da un Etf dedicato all’energia globale. Un’eccezione è rappresentata dai trader tedeschi, che inseriscono al quinto posto un comparto che replica il Dax, evidenziando un interesse concreto per il mercato domestico.

Secondo quanto riportato da Morningstar e dal Financial Times, il successo di questi strumenti è legato alla loro semplicità, ai costi contenuti e alla possibilità di coprire mercati molto ampi con un’unica operazione. I dati di Borsa Italiana confermano che gli Etf sono ormai parte integrante delle scelte retail, con volumi in crescita costante negli ultimi anni. In questo scenario, i piccoli investitori italiani mostrano un approccio che mescola curiosità verso i titoli tecnologici globali e attenzione a soluzioni di investimento diversificate. Un equilibrio che racconta il desiderio di partecipare ai grandi trend internazionali senza rinunciare alla sicurezza offerta da strumenti semplici e trasparenti.

Gestione cookie