Bonus+auto+fino+a+8.000+euro%3A+importanti+novit%C3%A0%2C+per+l%26%238217%3Bacquisto+di+veicoli+non+inquinanti
tradingit
/ecoincentivi-auto-green-2022/amp/
News

Bonus auto fino a 8.000 euro: importanti novità, per l’acquisto di veicoli non inquinanti

Published by

Sono in arrivo delle importanti novità con ecoincentivi auto green 2022 che incentiveranno l’acquisto di veicoli non inquinanti.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha annunciato nuovi incentivi per l’acquisto di auto non inquinanti. Si tratta di azioni che hanno lo scopo di incentivare l’acquisto di auto ecologiche e offrire un sostegno per la ricarica dei veicoli elettrici.

Adobe stock

I fondi che incentiveranno all’acquisto di auto non inquinanti e agli interventi per la riconversione e lo sviluppo della filiera Automotive, arrivano grazie a due specifici decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri. Scopriamo di cosa si tratta e quali sono gli incentivi previsti.

Ecoincentivi auto green 2022: i contributi statali extra

Su proposta del Ministero dello Sviluppo Economico sono stati emanati del Presidente del Consiglio dei Ministri due decreti. Questi hanno permesso lo stanziamento di Fondi volti ad incentivare l’acquisto di auto non inquinanti e ad effettuare interventi per la riconversione e lo sviluppo della filiera Automotive.

Il primo decreto eleva al 50% i contributi statali rivolti all’acquirente di un’auto ecologica. Per accedere a quest’importante agevolazione è necessario avere un reddito inferiore a €30.000. Inoltre, il beneficio è rivolto ad un solo componente per ciascun nucleo familiare.

L’ecoincentivo per l’acquisto di auto Green 2022 arriva ad un valore di €7.500 con la rottamazione e di €6.000 senza rottamazione. Tale beneficio è previsto per l’acquisto di nuovi veicoli di categoria M1, con emissioni in fascia 0-20 g/km CO2, per le auto elettriche. Per usufruire dell’incentivo è necessario che il prezzo di listino della vettura sia inferiore a €35.000 Iva esclusa.

Il decreto prevede anche un contributo pari a €6.000 con rottamazione o €4.500 senza rottamazione, per l’acquisto di un veicolo nuovo di categoria M1. La fascia di missione deve essere compresa tra 21 e 60 g/Km CO2. Requisito indispensabile per accedere all’incentivo, è che il prezzo di listino della vettura non superi quota €45.000 IVA esclusa.

Sono previsti incentivi anche per il noleggio di vetture green. In tal caso, il beneficio è esteso anche alle persone giuridiche che noleggiano autovetture, purché ne conservino la proprietà per almeno un anno.

Ricarica veicoli elettrici e sviluppo Automotive

Il secondo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri prevede che una parte delle risorse stanziate siano indirizzate al fondo Automotive. Ci stiamo riferendo a 8,7 miliardi di euro che dovranno essere utilizzati fino al 2030, con lo scopo di sviluppare la filiera di settore. Fondamentalmente, le risorse dovranno essere utilizzate per riconvertire e riqualificare il settore delle auto motive, spingendolo verso forme produttive innovative e sostenibili.

Il decreto in questione è perfettamente in linea con la transizione ecologica in atto, che ha lo scopo di ridurre le emissioni di CO2.

Per il 2022, sono stati stanziati circa 50 milioni di euro. I fondi saliranno a 350 milioni di euro per gli anni che vanno dal 2023 al 2030.

Il medesimo decreto ha introdotto un contributo che serve a favorire l’acquisto di infrastrutture di potenza standard, utili alla ricarica di veicoli alimentati con l’energia elettrica. Il contributo in questione ammonta al 80% del prezzo di acquisto e della posa in opera. Purché venga rispettato il tetto massimo di €1.500 per ogni singolo richiedente e di €8.000 nel caso di parti comuni di edifici condominiali.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

8 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

19 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago